A novembre una mostra con 130 opere e le ricostruzioni dei suoi studi
Joan Mirò riapre le Fruttiere di Palazzo Te
Joan Miró, Senza Titolo, 1978
E. Bramati
31/07/2014
Mantova - Dopo il successo della recente mostra dedicata a Candida Höfer, ritorna a Palazzo Te un nuovo appuntamento d'arte.
Dal 25 novembre 2014 al 6 aprile 2015 gli spazi delle Fruttiere ospiteranno "Joan Mirò. L'impulso creativo", a cura di Elvira Camara Lopez, direttrice della Fundació Pilar i Joan Miró di Palma di Maiorca.
L'esposizione presenterà al pubblico circa 130 opere dell'artista catalano, tra cui diversi olii, terracotte, arazzi, bronzi e disegni realizzati tra il 1966 e il 1989.
Particolare valore sarà dato al processo creativo dell'artista, grazie a quattro aree tematiche: il gesto e la grafica, la forza espressiva del nero, il trattamento del fondo come punto di partenza creativo, e la sperimentazione materica.
Accanto a questi saranno inoltre ricostruiti gli Studi Sert e Son Boter, dove Mirò creò i suoi capolavori, con tanto di oggetti, pennelli e strumenti da lui impiegati.
Dal 25 novembre 2014 al 6 aprile 2015 gli spazi delle Fruttiere ospiteranno "Joan Mirò. L'impulso creativo", a cura di Elvira Camara Lopez, direttrice della Fundació Pilar i Joan Miró di Palma di Maiorca.
L'esposizione presenterà al pubblico circa 130 opere dell'artista catalano, tra cui diversi olii, terracotte, arazzi, bronzi e disegni realizzati tra il 1966 e il 1989.
Particolare valore sarà dato al processo creativo dell'artista, grazie a quattro aree tematiche: il gesto e la grafica, la forza espressiva del nero, il trattamento del fondo come punto di partenza creativo, e la sperimentazione materica.
Accanto a questi saranno inoltre ricostruiti gli Studi Sert e Son Boter, dove Mirò creò i suoi capolavori, con tanto di oggetti, pennelli e strumenti da lui impiegati.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive