Pisa...Memorie d'artista

Pisa...Memorie d'artista, Gamec - Centro Arte Moderna di Pisa
Dal 01 Giugno 2013 al 12 Giugno 2013
Pisa
Luogo: Gamec - Centro Arte Moderna di Pisa
Indirizzo: lungarno Mediceo 26
Orari: 10-12.30/ 16.30-19; chiuso lunedì mattina
Curatori: Massimiliano Sbrana
Enti promotori:
- Comune di Pisa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 339 3961536/ 050 542630
Sito ufficiale: http://www.centroartemoderna.com
La mostra "Pisa ... Memorie d'artista", curata e ordinata da Massimiliano Sbrana, ospiterà nell'ambito delle Manifestazioni del Giugno Pisano 2013 con il patrocinio del Comune di Pisa, le opere di 5 noti ed apprezzati artisti pisani (Gaetano Arcidiacono, Franco Banti, Giuseppe Biondi, Mario Meucci, Aspreno Simonelli) che nell'occasione esporranno opere dedicate a Pisa.
GAETANO ARCIDIACONO Le sue tele nascono da una pittura gestuale ed immediata, carnosa e quindi forte come un grido lacerante. L’ammirazione della natura lo ispira e lui da artista poliedrico ed istintivo si immerge nel vero per capirne i suoi segreti e portarci prepotentemente in un mondo di emozioni e ricordi in cui si domina e si è dominati in un’inquietudine altalenanti emozioni.
FRANCO BANTI
Nato a Pisa nel 1945 si diploma all'Istituto d'Arte "Passaglia" di Lucca, conseguendo l'abilitazione all'insegnamento di disegno e storia dell'arte. Passione, pazienza e profonda competenza. Questo autore rivisita e attualizza luoghi e scorci di Pisa, ogni volta tuffandosi in un mondo nuovo per aprirlo anche a noi.
GIUSEPPE BIONDI
La passione per la pittura e i primi lavori di Giuseppe Biondi risalgono agli anni della gioventù, Attraverso la sua produzione pittorica legata principalmente al tema dei paesaggi e dei dintorni di Pisa si dipana un percorso artistico e poetico nei luoghi della storia, della memoria e del presente di Pisa.
MARIO MEUCCI
Nella sua pittura, la fluidità nello stendere sulla tela tonalità preziose con tocchi sapienti, fanno rivivere scorci del nostro territorio con una forza impressionante e dolcissima. Le ammirevoli prospettive non solo cittadine, ottenute con delicate tonalità, fanno di questo pittore un valido seguace di una scuola da sempre apprezzata ed intramontabile.
ASPRENO SIMONELLI
Pittore romantico, ossia un pittore che predilige la pittura dal vero, la pittura realizzata sul luogo. Aspreno Simonelli non disperde certo le sue energie a creare immagini che si perdano in semplice, all’apparenza, accademismi, anzi il suo interesse e fine è quello di trasmettere e restituire la realtà non come essa"è" ma come è sentita e "vissuta" dal suo inconscio, dalla sua sensibilità, di rivelare integralmente le impressioni che egli ha ricevuto pensando e "vedendo" realmente ciò che la sua mano dipinge.
GAETANO ARCIDIACONO Le sue tele nascono da una pittura gestuale ed immediata, carnosa e quindi forte come un grido lacerante. L’ammirazione della natura lo ispira e lui da artista poliedrico ed istintivo si immerge nel vero per capirne i suoi segreti e portarci prepotentemente in un mondo di emozioni e ricordi in cui si domina e si è dominati in un’inquietudine altalenanti emozioni.
FRANCO BANTI
Nato a Pisa nel 1945 si diploma all'Istituto d'Arte "Passaglia" di Lucca, conseguendo l'abilitazione all'insegnamento di disegno e storia dell'arte. Passione, pazienza e profonda competenza. Questo autore rivisita e attualizza luoghi e scorci di Pisa, ogni volta tuffandosi in un mondo nuovo per aprirlo anche a noi.
GIUSEPPE BIONDI
La passione per la pittura e i primi lavori di Giuseppe Biondi risalgono agli anni della gioventù, Attraverso la sua produzione pittorica legata principalmente al tema dei paesaggi e dei dintorni di Pisa si dipana un percorso artistico e poetico nei luoghi della storia, della memoria e del presente di Pisa.
MARIO MEUCCI
Nella sua pittura, la fluidità nello stendere sulla tela tonalità preziose con tocchi sapienti, fanno rivivere scorci del nostro territorio con una forza impressionante e dolcissima. Le ammirevoli prospettive non solo cittadine, ottenute con delicate tonalità, fanno di questo pittore un valido seguace di una scuola da sempre apprezzata ed intramontabile.
ASPRENO SIMONELLI
Pittore romantico, ossia un pittore che predilige la pittura dal vero, la pittura realizzata sul luogo. Aspreno Simonelli non disperde certo le sue energie a creare immagini che si perdano in semplice, all’apparenza, accademismi, anzi il suo interesse e fine è quello di trasmettere e restituire la realtà non come essa"è" ma come è sentita e "vissuta" dal suo inconscio, dalla sua sensibilità, di rivelare integralmente le impressioni che egli ha ricevuto pensando e "vedendo" realmente ciò che la sua mano dipinge.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gaetano arcidiacono ·
franco banti ·
giuseppe biondi ·
mario meucci ·
aspreno simonelli ·
gamec centro arte moderna di pisa
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo