Andrea Salvino. Il disordine
Andrea Salvino. Il disordine, Galleria Richter, Roma
Dal 8 April 2022 al 20 May 2022
Roma
Luogo: Galleria Richter
Indirizzo: Vicolo del Curato 3
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19 o su appuntamento
E-Mail info: info@galleriarichter.com
Sito ufficiale: http://www.galleriarichter.com
La Galleria Richter è lieta di presentare venerdì 8 Aprile Il Disordine, mostra personale di Andrea Salvino. L’artista torna dopo due anni ad abitare la galleria riflettendo sul concetto di “disordine”.
Uno studio pubblicato sul New York Times, afferma che un ambiente leggermente disordinato permette alla mente di liberarsi dalle convenzioni e di sentirsi più libera di muoversi in tutte le direzioni alla ricerca di nuove risposte e nuove idee. Pertanto, una stanza disordinata non
necessariamente riflette una persona irresponsabile o dalla vita caotica.
Il Disordine è una mostra “disordinata”, lo è apparentemente. “L’unico ordine - afferma l’artista - è la dimensione verticale dei lavori. Ogni lavoro racconta qualcosa o non racconta nulla. C’è bisogno di utilizzare la pittura e il disegno nella loro semplicità. Dei piccoli quadri danno la possibilità di giocare. Sono immediati. Tolgono la responsabilità costante dell´ “opera”, a cui l’artista è costantemente chiamato a rispondere. E in questa mostra non avevo voglia di rispondere. Ma c’è un vantaggio: la possibilità di trovare sempre ciò che si cerca immerso nel proprio caos, seguendo una logica creativa, basata sulla memoria visiva, sui raggruppamenti di oggetti, immagini e racconti. Il “disordine”, lo fuggo e lui mi segue. Lo diniego, e sempre mi ricorda come la creatività nasca spontanea quando c’è.
Andrea Salvino, classe 1969, vive e lavora a Berlino.
Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma diplomandosi nel 1993. La ricerca artistica di Salvino è strettamente connessa alla storia e trae ispirazione dall’iconografia politica, sociale e cinematografica fondamentalmente del 900 Italiano ed Europeo fino hai nostri giorni. Il suo lavoro può essere inteso come una pagina di storia non ufficiale scritta per immagini attraverso aneddoti e dettagli tratti da documenti figurativi. I soggetti che Salvino fa vivere nelle carte disegnate e nelle tele dipinte sono fotogrammi storici individuati tra fotografie, vecchie cartoline, libri, pellicole o stampe e selezionati poiché motivi iconografici particolarmente significativi e capaci di descrivere l’epoca dalla quale derivano e la cultura di riferimento. Le vicende politiche, la guerra, la pornografia, l’erotismo, il costume e il cinema si susseguono nei disegni di Salvino come se fossero dei frammenti di una realtà passata in grado di fornire e restituire all’osservatore un “pezzo” di identità. Infatti Salvino, senza aver la pretesa di prendere posizioni politiche o ideologiche, svela con le sue opere l’importanza e il potere delle immagini quali elementi che inducono a ricordare, a evocare un fatto storico o altro. e infine, a riconoscere un mondo di appartenenze che va oltre ogni tabù. I soggetti sono trattati dall’artista con familiarità quasi ossessiva, attraverso un tratto veloce e marcato capace di trasmettere vigore e di nutrire l’immaginario dell’osservatore.
Inaugurazione Venerdì 8 Aprile 2022 dalle 13.00 alle 20.00
Uno studio pubblicato sul New York Times, afferma che un ambiente leggermente disordinato permette alla mente di liberarsi dalle convenzioni e di sentirsi più libera di muoversi in tutte le direzioni alla ricerca di nuove risposte e nuove idee. Pertanto, una stanza disordinata non
necessariamente riflette una persona irresponsabile o dalla vita caotica.
Il Disordine è una mostra “disordinata”, lo è apparentemente. “L’unico ordine - afferma l’artista - è la dimensione verticale dei lavori. Ogni lavoro racconta qualcosa o non racconta nulla. C’è bisogno di utilizzare la pittura e il disegno nella loro semplicità. Dei piccoli quadri danno la possibilità di giocare. Sono immediati. Tolgono la responsabilità costante dell´ “opera”, a cui l’artista è costantemente chiamato a rispondere. E in questa mostra non avevo voglia di rispondere. Ma c’è un vantaggio: la possibilità di trovare sempre ciò che si cerca immerso nel proprio caos, seguendo una logica creativa, basata sulla memoria visiva, sui raggruppamenti di oggetti, immagini e racconti. Il “disordine”, lo fuggo e lui mi segue. Lo diniego, e sempre mi ricorda come la creatività nasca spontanea quando c’è.
Andrea Salvino, classe 1969, vive e lavora a Berlino.
Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma diplomandosi nel 1993. La ricerca artistica di Salvino è strettamente connessa alla storia e trae ispirazione dall’iconografia politica, sociale e cinematografica fondamentalmente del 900 Italiano ed Europeo fino hai nostri giorni. Il suo lavoro può essere inteso come una pagina di storia non ufficiale scritta per immagini attraverso aneddoti e dettagli tratti da documenti figurativi. I soggetti che Salvino fa vivere nelle carte disegnate e nelle tele dipinte sono fotogrammi storici individuati tra fotografie, vecchie cartoline, libri, pellicole o stampe e selezionati poiché motivi iconografici particolarmente significativi e capaci di descrivere l’epoca dalla quale derivano e la cultura di riferimento. Le vicende politiche, la guerra, la pornografia, l’erotismo, il costume e il cinema si susseguono nei disegni di Salvino come se fossero dei frammenti di una realtà passata in grado di fornire e restituire all’osservatore un “pezzo” di identità. Infatti Salvino, senza aver la pretesa di prendere posizioni politiche o ideologiche, svela con le sue opere l’importanza e il potere delle immagini quali elementi che inducono a ricordare, a evocare un fatto storico o altro. e infine, a riconoscere un mondo di appartenenze che va oltre ogni tabù. I soggetti sono trattati dall’artista con familiarità quasi ossessiva, attraverso un tratto veloce e marcato capace di trasmettere vigore e di nutrire l’immaginario dell’osservatore.
Inaugurazione Venerdì 8 Aprile 2022 dalle 13.00 alle 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga