Le sculture d'acqua di Giacomini Design in esposizione alla Triennale di Milano
Dal 01 Giugno 2016 al 30 Settembre 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Telefono per informazioni: +39 0322.913450
E-Mail info: design@giacominidesign.it
Sito ufficiale: http://www.giacominidesign.it
Tradizione scultorea, tecnologia avanzata e artigianalità tipica del Made in Italy si fondono nelle sculture d'acqua di Giacomini Design. Con una ricerca esclusiva sulle forme e sui materiali, le sculture sono realizzate in titanio e acciaio, ispirate alle forme della natura e in serie limitata.
Presentate durante la Milano Design Week 2016, da mercoledì 1° giugno saranno in esposizione presso il Triennale Design Museum di Milano, in occasione dell'evento «Il Giadino dei visionari». Fino a settembre sarà possibile ammirare le installazioni di tre pezzi della serie, Snake, Cliff e Swan. Le sculture saranno accompagnate da un suggestivo ologramma, presso gli spazi dei due bar del museo.
Le opere scultoree sono solo una parte del progetto che vedrà Giacomini design realizzare un nuovo concept di bagno, strutturato come una spa e capace di ricreare il modo di vivere questo spazio come nel periodo classico dell’epoca romana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti