Giancarlo De Petris. Venezia, storie d’acqua

Giancarlo De Petris. Venezia, storie d’acqua, La Feltrinelli, Latina
Dal 4 January 2015 al 31 January 2015
Latina
Luogo: La Feltrinelli
Indirizzo: via A. Diaz 10
Orari: tutti i giorni 9,30-13 / 16,30-20,30
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +393 3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
Il primo appuntamento del nuovo anno è con la mostra “Venezia Storie d’acqua” di Giancarlo De Petris, a cura di Fabio D’Achille, che sarà aperta al pubblico dal 4 gennaio alle 18,30, giorno del vernissage, fino al 31 gennaio 2015.
L’esposizione rientra nella rassegna Mad on Paper, ospitata alla Feltrinelli di Latina, dove il Museo d’Arte Diffusa propone opere su supporto cartaceo, in linea con la libreria.
“Venezia, storie d’acqua”, è tratta dall’omonimo libro di Giancarlo De Petris, edito nel 2014 dalla casa editrice El Squero, dove sono presenti una serie di sketchcrawl realizzati negli ultimi quattro anni con soggetti caratteristici di Venezia (monumenti, persone, paesaggi) e brevi testi scritti dall’artista per descrivere storicamente quanto raffigurato.
L’evento rappresenta un connubio tra Arte e Letteratura: durante il vernissage sarà presentato il libro; inoltre la mostra per Mad on Paper costituisce il primo step di altre con cui Giancarlo desidera creare un binomio tra i disegni e il libro, indissolubilmente legati. La prossima esposizione, infatti, si terrà a Venezia nel periodo di Carnevale.
La passione di Giancarlo De Petris di disegnare dal vero è stata incentivata nel 2009, dopo l’adesione con il gruppo Urban Sketches di Latina al movimento della Sketchcrawl Internazionale, la maratona internazionale in cui vari disegnatori disegnano all’aperto in vari posti del mondo. L’artista è presente da 2011 alla rassegna nazionale “Matite in viaggio”, dedicata ai carnettisti e disegnatori di strada, che si svolge ogni anno a Mestre (VE), e dal 2013 alla rassegna “Diari di Viaggio”, che si svolge a Ferrara.
Molte opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
“È quasi paradossale che un pirografo, quale Giancarlo De Petris, si cimenti anche con lo sketchcrawl: la prima tecnica, infatti, letteralmente incisione con fuoco, è laboriosa, meticolosa, richiede accurato studio e attenzione, lungo lavoro, mentre lo sketchcrawl si caratterizza per schizzi dal vero a carattere immediato, simultaneo e di getto, privo di studio preparatorio. Eppure Giancarlo è riuscito a coniugare le due passioni, considerando lo sketchcrawl come puro divertimento. Nella sua mostra “Venezia, Storie d’acqua”, una serie di disegni a penna o con pastelli acquerellabili, raccolti nell’omonimo libro pubblicato la scorsa estate, l’artista pone il suo talento a disposizione dell’amore che gli suscita Venezia. Un amore difficile da spiegare, come lo è qualsiasi sensazione o sentimento, che tuttavia coinvolge l’osservatore nelle vedute dall’alto di edifici architettonici suggestivi e ricchi di storia; nei giochi di luci lunari che si proiettano sulle acque dei canali; nell’atmosfera che suggerisce questa città quasi immersa in un quiete silenzio, appena interrotto dal dolce movimento dell’acqua e da personaggi appena abbozzati che si muovono con riverente calma e rispetto. L’atmosfera surreale di Venezia è restituita dall’artista in termini rigorosamente prospettici: De Petris ci rende partecipi delle sue sensazioni o ne suggerisce di nuove attraverso l’utilizzo della prospettiva geometrico-lineare, che rivela un’impronta progettuale di matrice quasi architettonica. Ed è qui che si svela il suo talento, è qui che un artista può essere definito tale: nella conciliazione tra una tecnica ineccepibile e la capacità di provocare in chi osserva viscerali sensazioni”. (Laura Cianfarani)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960