Das Antlitz Christi. Il volto di Cristo

Das Antlitz Christi. Il volto di Cristo
Dal 10 Febbraio 2013 al 03 Marzo 2013
Viganò | Lecco
Luogo: Comune vecchio
Indirizzo: piazza don Gaffuri
Orari: sabato 14.30-18; domenica 9.30-12.30; feriali orari biblioteca
Curatori: Armando Fettolin
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 2752458/ 335 1370696
E-Mail info: info@artelestelle.it
Sito ufficiale: http://www.artelestelle.it
La mostra allestita presso la Sala Civica di Viganò offre una significativa selezione delle oltre ottanta opere che hanno partecipato nel 2008 all’ importante progetto espositivo, condotto in collaborazione con la Germania e in particolare con la Diocesi di Passau, da cui proviene papa Benedetto XVI, Das Antlitz Christi – Il Volto di Cristo.
Per l’occasione, ad uno scelto gruppo di artisti italiani e tedeschi è stato proposto di interpretare, in piena libertà espressiva, il soggetto del volto di Cristo, nell’intento di verificare le possibilità dell’arte contemporanea di accostarsi con nuova forza ai temi del sacro. I dodici “Volti di Cristo” oggi esposti, nell’uso di materiali diversi che danno luogo a dipinti, sculture in legno e in vetrofusione, evidenziano un’ ampia gamma espressiva in grado di passare da citazioni iconografiche a percorsi informali e concettuali, ma anche a figurazioni cariche di drammatica intensità espressionistica. Il percorso della mostra offre così uno spaccato della possibilità dell’arte contemporanea di camminare in sintonia con la percezione del sacro, ma in particolare, svincolandosi dal linguaggio figurativo, di dare forma all’invisibile, al trascendente. Queste e altre opere, che fanno parte del patrimonio della Associazione per l’arte Le Stelle di Brescia, su richiesta vengono anche esposte temporaneamente e a rotazione nei luoghi sacri come occasione di stimolo alla fede e alla meditazione tramite il linguaggio di oggi.
Per l’occasione, ad uno scelto gruppo di artisti italiani e tedeschi è stato proposto di interpretare, in piena libertà espressiva, il soggetto del volto di Cristo, nell’intento di verificare le possibilità dell’arte contemporanea di accostarsi con nuova forza ai temi del sacro. I dodici “Volti di Cristo” oggi esposti, nell’uso di materiali diversi che danno luogo a dipinti, sculture in legno e in vetrofusione, evidenziano un’ ampia gamma espressiva in grado di passare da citazioni iconografiche a percorsi informali e concettuali, ma anche a figurazioni cariche di drammatica intensità espressionistica. Il percorso della mostra offre così uno spaccato della possibilità dell’arte contemporanea di camminare in sintonia con la percezione del sacro, ma in particolare, svincolandosi dal linguaggio figurativo, di dare forma all’invisibile, al trascendente. Queste e altre opere, che fanno parte del patrimonio della Associazione per l’arte Le Stelle di Brescia, su richiesta vengono anche esposte temporaneamente e a rotazione nei luoghi sacri come occasione di stimolo alla fede e alla meditazione tramite il linguaggio di oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
comune vecchio ·
gianni bucher ·
angelo capelli ·
andrea cereda ·
paolo dolzan ·
armando fettolini ·
gabriella furlani ·
giuliano gaigher ·
valter gatti ·
giuseppe monguzzi ·
giuseppe riccetti ·
hermann runggaldier ·
rinaldo turati
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni