Parigi promuove una raccolta fondi per il mega restauro del Pantheon
Wikimedia |
Parigi, Pantheon
13/02/2013
Dai viali del Giardini del Lussemburgo la vista sul Pantheon parigino, il monumento situato nel cuore del Quartiere Latino, dà un'idea delle sue dimensioni. La sua altezza, infatti, sfiora gli 83 metri. Proprio per l'imponenza di quest'edificio dichiarato monumento storico di Francia nel 1820, il restauro appena avviato si preannuncia mastodontico.
Occorreranno dieci anni per rimettere a nuovo il mausoleo che conserva all'ombra della sua cupola le spoglie mortali di un gran numero di illustri personaggi: Voltaire, Jean Jacques Rousseau, Victor Hugo, Émile Zola, i coniugi Curie e Alexander Dumas padre, per citarne alcuni. Qui giace anche Jacques-Germain Soufflot, l'architetto cultore del Neoclassicismo che fu l'artefice della costruzione, che iniziò nel 1755 e seguì per tutto il corso della sua vita.
I preparativi di questo lavoro di restauro, che arriva a trecento anni esatti dalla nascita di Soufflot, richiederanno mesi solo per montare l'enorme impalcatura necessaria per l'avvio del cantiere. E, per quanto riguarda il costo dei lavori, si parla di cento milioni di euro, una cifra record per un solo edificio. E' per far fronte a questa spesa ingentissima che è stata promossa una raccolta fondi sul web per spingere il pubblico a dare il proprio contributo per la conservazione di uno dei monumenti simbolo di Parigi.
Nicoletta Speltra
Occorreranno dieci anni per rimettere a nuovo il mausoleo che conserva all'ombra della sua cupola le spoglie mortali di un gran numero di illustri personaggi: Voltaire, Jean Jacques Rousseau, Victor Hugo, Émile Zola, i coniugi Curie e Alexander Dumas padre, per citarne alcuni. Qui giace anche Jacques-Germain Soufflot, l'architetto cultore del Neoclassicismo che fu l'artefice della costruzione, che iniziò nel 1755 e seguì per tutto il corso della sua vita.
I preparativi di questo lavoro di restauro, che arriva a trecento anni esatti dalla nascita di Soufflot, richiederanno mesi solo per montare l'enorme impalcatura necessaria per l'avvio del cantiere. E, per quanto riguarda il costo dei lavori, si parla di cento milioni di euro, una cifra record per un solo edificio. E' per far fronte a questa spesa ingentissima che è stata promossa una raccolta fondi sul web per spingere il pubblico a dare il proprio contributo per la conservazione di uno dei monumenti simbolo di Parigi.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Mondo | A Parigi dal 9 aprile
Un David Hockney senza precedenti presto alla Fondation Vuitton
-
Firenze | Dal 21 gennaio l'apertura al pubblico
Restaurati gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia