Un accordo biennale tra il Parco Archeologico del Colosseo e il Museo di Napoli
Dalla riapertura della Domus Transitoria ai gladiatori: Colosseo e Mann insieme per valorizzare l'arte

Una veduta del Colosseo. Courtesy Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Samantha De Martin
27/02/2019
Roma - Il primo degli appuntamenti sarà la riapertura al pubblico della Domus Transitoria - la residenza imperiale che accolse Nerone prima della Domus Aurea - con il riallestimento degli affreschi conservati al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, restaurati e valorizzati per l’occasione.
Parte dal Palatino il programma biennale sottoscritto dal Parco Archeologico del Colosseo e dal Mann, volto alla fruizione e alla valorizzazione della storia e dell’archeologia di Roma, delle città vesuviane e del mondo romano.
La sinergia tra le due importanti istituzioni nazionali riguarderà anche un progetto di ricerca e valorizzazione delle collezioni Farnesiane, con un occhio di riguardo alla loro eredità romana e napoletana, evidente nei Giardini Farnesiani sul Palatino e nella collezione delle sculture antiche.
“Il protocollo d’intesa e di collaborazione scientifica con il Mann - ha spiegato Alfonsina Russo, direttore del Parco Archeologico del Colosseo - non solo unisce la storia di due realtà culturali uniche al mondo, ma ribadisce l’importanza di studiare forme di gestione el patrimonio culturale attraverso la sinergia di reti museali e sistemi territoriali anche extraregionali".
Parco del Colosseo e Mann lavoreranno insieme anche al progetto di ricerca e valorizzazione delle armi dei gladiatori, in vista delle prossime esposizioni al Museo napoletano e all’Anfiteatro Flavio.
Allo studio anche una mostra che avrà per protagoniste Pompei e Roma, insieme al Parco archeologico di Pompei.
“Il più grande monumento della romanità, il Colosseo, si incontra con il più grande museo, per varietà e qualità di reperti, del mondo romano - commenta Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli -. Il Mann, erede del Real Museo Borbonico, è pronto a dare il via ad una prestigiosa collaborazione”.
Leggi anche:
• Da Canova agli Assiri, il 2019 del Mann
Parte dal Palatino il programma biennale sottoscritto dal Parco Archeologico del Colosseo e dal Mann, volto alla fruizione e alla valorizzazione della storia e dell’archeologia di Roma, delle città vesuviane e del mondo romano.
La sinergia tra le due importanti istituzioni nazionali riguarderà anche un progetto di ricerca e valorizzazione delle collezioni Farnesiane, con un occhio di riguardo alla loro eredità romana e napoletana, evidente nei Giardini Farnesiani sul Palatino e nella collezione delle sculture antiche.
“Il protocollo d’intesa e di collaborazione scientifica con il Mann - ha spiegato Alfonsina Russo, direttore del Parco Archeologico del Colosseo - non solo unisce la storia di due realtà culturali uniche al mondo, ma ribadisce l’importanza di studiare forme di gestione el patrimonio culturale attraverso la sinergia di reti museali e sistemi territoriali anche extraregionali".
Parco del Colosseo e Mann lavoreranno insieme anche al progetto di ricerca e valorizzazione delle armi dei gladiatori, in vista delle prossime esposizioni al Museo napoletano e all’Anfiteatro Flavio.
Allo studio anche una mostra che avrà per protagoniste Pompei e Roma, insieme al Parco archeologico di Pompei.
“Il più grande monumento della romanità, il Colosseo, si incontra con il più grande museo, per varietà e qualità di reperti, del mondo romano - commenta Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli -. Il Mann, erede del Real Museo Borbonico, è pronto a dare il via ad una prestigiosa collaborazione”.
Leggi anche:
• Da Canova agli Assiri, il 2019 del Mann
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere