VENICE GLASS WEEK 2017. Federica Marangoni. LA DANZA DEL FUOCO

Federica Marangoni, LA DANZA DEL FUOCO, 1988, Opera da terra, neon, specchio e vetro di Murano, Diametro 270 cm | Foto © Giorgia Marangoni
Dal 10 Settembre 2017 al 17 Settembre 2017
Venezia
Luogo: Museo del Vetro di Murano
Indirizzo: Murano
Orari: 10 - 18
Curatori: Museo del Vetro di Murano
Enti promotori:
- MUVE
Costo del biglietto: Intero 12 € | Ridotto 9.50 €
Telefono per informazioni: +39 041 2434914
E-Mail info: museo.vetro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://museovetro.visitmuve.it
La mostra è inserita nel programma di The Venice Glass Week 2017 (10-17 settembre 2017), il festival internazionale dedicato all’arte vetraria, con particolare riguardo a quella muranese.
“Quest’opera multimediale, metafora del grande tema della vita e della breve bellezza concessaci, è anche un segno molto preciso del mio lavoro con i materiali: il vetro, la luce e lo specchio qui sono complemento insostituibile per rendere vivo questo grande oggetto che da il senso della vitalità del movimento e l’ambiguità del doppio e della luce. Ho recuperato e restaurato il grande disco da terra LA DANZA DEL FUOCO 1987/88 perché volevo per il Museo del Vetro e in particolare per The Venice Glass Week, un’opera completa e rappresentativa di quello che ho sempre voluto comunicare nella mia attività artistica fin dagli anni ’70 quando accoppiai il vetro al neon perché desse al vetro la massima vitalità.”
Federica Marangoni
___
"La trasparenza del vetro ha fatto sparire la presenza fisica dei segni a favore del loro ricordo, della loro immanenza immateriale. Questo VUOTO, incarna il grado zero di tutti i possibili significati. Magia del Vetro, magia dell’Arte. Analizzando i termini del Linguaggio di FM, mi rendo conto che di aver descritto le fondamenta stesse della sua grande Opera: il giardino incantato di farfalle…non è un po’ il grande vetro di Duchamp santificato dal vuoto di Klein? Marcel Duchamp aveva 32 anni all’inizio del grande vetro, Yves Klein 30 anni quando ha concepito il vuoto, c’è voluto poco di più a FM per smaterializzare la trasparenza...miracolo del talento, della volontà e dell’energia intuitiva…Federica Marangoni sta realizzando sotto i nostri occhi uno strano prodigio: far oscillare la storia formale della vetreria nel regno aleatorio del concetto, l’artigianato più vecchio del mondo nella più attuale poesia.
Miracolo a Murano: Angelo Barovier e Domenico Miotti hanno raggiunto Marcel Duchamp e Yves Klein sull’altra faccia dell’Arte, nella trasparenza dello spazio e del tempo, nel giardino di vetro, il giardino incantato di farfalle"
Pierre Restany
Parigi, 1988
Vedi anche:
• A Venezia, protagonista il vetro con la Venice Glass Week
• The Venice Glass Week
“Quest’opera multimediale, metafora del grande tema della vita e della breve bellezza concessaci, è anche un segno molto preciso del mio lavoro con i materiali: il vetro, la luce e lo specchio qui sono complemento insostituibile per rendere vivo questo grande oggetto che da il senso della vitalità del movimento e l’ambiguità del doppio e della luce. Ho recuperato e restaurato il grande disco da terra LA DANZA DEL FUOCO 1987/88 perché volevo per il Museo del Vetro e in particolare per The Venice Glass Week, un’opera completa e rappresentativa di quello che ho sempre voluto comunicare nella mia attività artistica fin dagli anni ’70 quando accoppiai il vetro al neon perché desse al vetro la massima vitalità.”
Federica Marangoni
___
"La trasparenza del vetro ha fatto sparire la presenza fisica dei segni a favore del loro ricordo, della loro immanenza immateriale. Questo VUOTO, incarna il grado zero di tutti i possibili significati. Magia del Vetro, magia dell’Arte. Analizzando i termini del Linguaggio di FM, mi rendo conto che di aver descritto le fondamenta stesse della sua grande Opera: il giardino incantato di farfalle…non è un po’ il grande vetro di Duchamp santificato dal vuoto di Klein? Marcel Duchamp aveva 32 anni all’inizio del grande vetro, Yves Klein 30 anni quando ha concepito il vuoto, c’è voluto poco di più a FM per smaterializzare la trasparenza...miracolo del talento, della volontà e dell’energia intuitiva…Federica Marangoni sta realizzando sotto i nostri occhi uno strano prodigio: far oscillare la storia formale della vetreria nel regno aleatorio del concetto, l’artigianato più vecchio del mondo nella più attuale poesia.
Miracolo a Murano: Angelo Barovier e Domenico Miotti hanno raggiunto Marcel Duchamp e Yves Klein sull’altra faccia dell’Arte, nella trasparenza dello spazio e del tempo, nel giardino di vetro, il giardino incantato di farfalle"
Pierre Restany
Parigi, 1988
Vedi anche:
• A Venezia, protagonista il vetro con la Venice Glass Week
• The Venice Glass Week
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
murano ·
vetro di murano ·
museo del vetro di murano ·
muve ·
federica marangoni ·
mostre 2017 ·
venice glass week 2017 ·
giorgia marangoni
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo