L'Illusione

L'Illusione, Grotte di Equi, Fivizzano
Dal 26 Luglio 2014 al 17 Agosto 2014
Fivizzano | Massa-Carrara
Luogo: Grotte di Equi
Indirizzo: via Buca, Equi Terme
Curatori: Lella Cervia
Enti promotori:
- Grotte degli Equi
- Comune di Fivizzano
- Legambiente
- AlterEco
Telefono per informazioni: +39 338 5814482
E-Mail info: info@lunigianasostenibile.it
Sito ufficiale: http://www.grottediequi.it
Dalle Grotte di Equi, nella loro lunghissima storia, sono passati fiumi d'acqua, orsi delle caverne, l'uomo preistorico, centinaia di speleologi, migliaia di turisti, ma mai prima d'ora avevano ospitato sculture e installazioni d'arte contemporanea.
Ma c'è sempre una prima volta e tra qualche giorno le sale, i cunicoli, gli specchi d'acqua sotterranei ospiteranno un prestigioso gruppo di 16 artisti, che collocheranno sculture e allestiranno installazioni create appositamente per il sito, interpretando questi suggestivi ed insoliti spazi per l'arte seguendo il tema dell'evento: "L'illusione", come commenta Lella Cervia, curatrice dell'evento, che ha "invitato gli artisti a lavorare sul mito platonico dove l’uomo era fin dalla nascita legato nel fondo della caverna, con il volto verso la parete mentre un gioco di ombre e luci proiettava immagini: le illusioni, rappresentazione ‘filtrata’ del mondo reale."
Un progetto nato dalla proficua colllaborazione tra gli artisti provenienti dall'ambiente di Carrara, ma con presenze anche internazionali, ed i gestori delle Grotte di Equi (Cooperativa AlterEco e Legambiente), che propone questo sito turistico come originale e suggestivo spazio per la cultura e l'arte.
Per chi vorrà scoprire il 'volto illusionistico' delle grotte ed ammirare le opere installate, l'evento di inaugurazione si terrà sabato 26 luglio 2014, dalle ore 19,30 in poi naturalmente alle Grotte di Equi Terme (Fivizzano, MS). Una serata ricca che si svolge anche nell'ambito de "Le Notti dell'Archeologia", e vedrà la presentazione a cura di Federico Gagliardo, le poesie di Carlo Volpi accompagnato al sax da Ilaria Faedda, mentre Benedetta Venè sarà la voce recitante in greco di Platone, e non mancheranno le performance dello 'street artist' Ciro Formisano.
Una serata unica e gratuita che offrirà anche l'occasione di visitare gli scavi del sito preistorico della Tecchia direttamente con gli archeologi.
E poi via nelle Grotte a cercare tra una stalattite, uno specchio d'acqua ed una sala le opere degli artisti: Giovanna Ambrogi, Francesca Bernardini, Lella Cervia, Ettore Cha, Maria Teresa Demma, Ilaria Faedda, Ciro Formisano, Cinzia Rossi Ghion, Stefano Graziano, Fabrizio Lorenzani, Holly Manyak, Verena Mayer-Tasch, Stefanie Oberneder, Giuliano Orlandi, Filippo Rolla, Carlo Volpi.
L'esposizione sarà visitabile fino al 17 agosto negli orari d'apertura durante la visita guidata delle Grotte e in occasione di 8 serate di animazione culturale nei week end.
Ma c'è sempre una prima volta e tra qualche giorno le sale, i cunicoli, gli specchi d'acqua sotterranei ospiteranno un prestigioso gruppo di 16 artisti, che collocheranno sculture e allestiranno installazioni create appositamente per il sito, interpretando questi suggestivi ed insoliti spazi per l'arte seguendo il tema dell'evento: "L'illusione", come commenta Lella Cervia, curatrice dell'evento, che ha "invitato gli artisti a lavorare sul mito platonico dove l’uomo era fin dalla nascita legato nel fondo della caverna, con il volto verso la parete mentre un gioco di ombre e luci proiettava immagini: le illusioni, rappresentazione ‘filtrata’ del mondo reale."
Un progetto nato dalla proficua colllaborazione tra gli artisti provenienti dall'ambiente di Carrara, ma con presenze anche internazionali, ed i gestori delle Grotte di Equi (Cooperativa AlterEco e Legambiente), che propone questo sito turistico come originale e suggestivo spazio per la cultura e l'arte.
Per chi vorrà scoprire il 'volto illusionistico' delle grotte ed ammirare le opere installate, l'evento di inaugurazione si terrà sabato 26 luglio 2014, dalle ore 19,30 in poi naturalmente alle Grotte di Equi Terme (Fivizzano, MS). Una serata ricca che si svolge anche nell'ambito de "Le Notti dell'Archeologia", e vedrà la presentazione a cura di Federico Gagliardo, le poesie di Carlo Volpi accompagnato al sax da Ilaria Faedda, mentre Benedetta Venè sarà la voce recitante in greco di Platone, e non mancheranno le performance dello 'street artist' Ciro Formisano.
Una serata unica e gratuita che offrirà anche l'occasione di visitare gli scavi del sito preistorico della Tecchia direttamente con gli archeologi.
E poi via nelle Grotte a cercare tra una stalattite, uno specchio d'acqua ed una sala le opere degli artisti: Giovanna Ambrogi, Francesca Bernardini, Lella Cervia, Ettore Cha, Maria Teresa Demma, Ilaria Faedda, Ciro Formisano, Cinzia Rossi Ghion, Stefano Graziano, Fabrizio Lorenzani, Holly Manyak, Verena Mayer-Tasch, Stefanie Oberneder, Giuliano Orlandi, Filippo Rolla, Carlo Volpi.
L'esposizione sarà visitabile fino al 17 agosto negli orari d'apertura durante la visita guidata delle Grotte e in occasione di 8 serate di animazione culturale nei week end.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabrizio lorenzani ·
giovanna ambrogi ·
filippo rolla ·
cinzia rossi ghion ·
francesca bernardini ·
lella cervia ·
ettore cha ·
maria teresa demma ·
ilaria faedda ·
ciro formisano ·
stefano graziano ·
holly manyak ·
verena mayer tasch ·
stefanie oberneder ·
giuliano orlandi ·
carlo volpi ·
grotte di equi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo