Otto sguardi d'autore 2013. II Edizione

Otto sguardi d'autore 2013. II Edizione, Milano
Dal 10 Ottobre 2013 al 22 Ottobre 2013
Milano
Luogo: Museo d'Arte e Scienza - Palazzo Bonacossa
Indirizzo: via Quintino Sella 4
Orari: lun-ven 10-18
Curatori: Alberto Moioli
Costo del biglietto: ingresso gratuito alla mostra
Mercoledì 9 Ottobre 2013 si svolgerà la seconda edizione della mostra-evento “Otto sguardi d’autore” organizzata dall’Enciclopedia d’Arte Italiana in collaborazione con il Museo Arte e Scienza di Milano e a cura del Direttore Editoriale Alberto Moioli.
L’evento espositivo offre la straordinaria possibilità di apprezzare una selezione di opere di artisti la cui creatività è espressa attraverso i codici dei più svariati linguaggi artistici, quali la scultura, la pittura e la fotografia, molteplici personalità artistiche unite tra loro dalla passione e dall’adesione al “progetto” culturale e artistico dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
Il 9 ottobre, la caratteristica cornice espositiva offerta dal Museo Arte e Scienza di Milano, sito a due passi dal Castello Sforzesco, sarà teatro di un evento nel quale interverranno personalità di spicco del mondo artistico e culturale italiano come l’autorevole Madrina della manifestazione Baronessa Maria Lucia Soares anch’essa raffinata artista e protagonista dell’organizzazione di “Spoleto International Art Fair 2013”.
Grazie alla collaborazione con la prestigiosa rivista d’arte Urbis et Artis di Roma, saranno presenti gli organi direttivi, l’Editore Dott. Gastone Ranieri Indoni, la Dott.ssa Monica Campanelli, Condirettrice della rivista e la Presidente Cav. Della Repubblica Anna Salvati.
Presenze rinomate per incontrare “Otto” artisti che attraverso il filtro personale della loro anima e liberi nell’interpretare pensieri e emozioni, esprimono all’interno di questa esposizione museale il proprio personale “SGUARDO” alla vita ed offrono altresì numerosi spunti di riflessione nuovi e stimolanti.
Il Museo d’arte e Scienza grazie ad una gestione professionale di prim’ordine si pone come adeguato habitat naturale per le opere d’arte selezionate dello staff dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
Nel dettaglio:
• L’enciclopedia d’arte Italiana presenta Artisti selezionati dal Comitato Scientifico per un progetto culturale e artistico che si sviluppa attorno ad un Portale internet, attualmente primo al mondo su tutti i motori di ricerca nel settore “enciclopedia d'arte” ed un annuario stampato. Forte della collaborazione ormai consolidata con URBIS ET ARTIS, prestigiosa rivista bimestrale edita a Roma e grazie alla costante collaborazione con le Gallerie d'Arte, Curatori e Critici, il “Progetto” Enciclopedia d’arte italiana ha assunto negli anni sempre maggior rilievo in ambito nazionale, costruendo una vera e propria “rete” nel mondo dell’arte.
• Il Museo d’Arte e Scienza è un vero e proprio “scrigno dei tesori” nella Milano più caratteristica, all’interno del superbo Palazzo Bonacossa a due passi dal Castello Sforzesco. All’interno la straordinaria collezione d’arte buddhista, una mostra permanente dedicata a Leonardo da Vinci, una qualificata e vasta collezione d’arte africana. Per quanto riguarda la scienza il Museo offre un laboratorio che si occupa della certificazione e dell’autenticità delle opere d’arte con un interessantissimo percorso didattico sperimentale. L’attività culturale proposta dal Museo Arte e Scienza offre un’ampia e articolata programmazione mensile che soddisfa le esigenze più raffinate pur riservando percorsi appositamente studiati per famiglie e scuole.
L’evento espositivo offre la straordinaria possibilità di apprezzare una selezione di opere di artisti la cui creatività è espressa attraverso i codici dei più svariati linguaggi artistici, quali la scultura, la pittura e la fotografia, molteplici personalità artistiche unite tra loro dalla passione e dall’adesione al “progetto” culturale e artistico dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
Il 9 ottobre, la caratteristica cornice espositiva offerta dal Museo Arte e Scienza di Milano, sito a due passi dal Castello Sforzesco, sarà teatro di un evento nel quale interverranno personalità di spicco del mondo artistico e culturale italiano come l’autorevole Madrina della manifestazione Baronessa Maria Lucia Soares anch’essa raffinata artista e protagonista dell’organizzazione di “Spoleto International Art Fair 2013”.
Grazie alla collaborazione con la prestigiosa rivista d’arte Urbis et Artis di Roma, saranno presenti gli organi direttivi, l’Editore Dott. Gastone Ranieri Indoni, la Dott.ssa Monica Campanelli, Condirettrice della rivista e la Presidente Cav. Della Repubblica Anna Salvati.
Presenze rinomate per incontrare “Otto” artisti che attraverso il filtro personale della loro anima e liberi nell’interpretare pensieri e emozioni, esprimono all’interno di questa esposizione museale il proprio personale “SGUARDO” alla vita ed offrono altresì numerosi spunti di riflessione nuovi e stimolanti.
Il Museo d’arte e Scienza grazie ad una gestione professionale di prim’ordine si pone come adeguato habitat naturale per le opere d’arte selezionate dello staff dell’Enciclopedia d’Arte Italiana.
Nel dettaglio:
• L’enciclopedia d’arte Italiana presenta Artisti selezionati dal Comitato Scientifico per un progetto culturale e artistico che si sviluppa attorno ad un Portale internet, attualmente primo al mondo su tutti i motori di ricerca nel settore “enciclopedia d'arte” ed un annuario stampato. Forte della collaborazione ormai consolidata con URBIS ET ARTIS, prestigiosa rivista bimestrale edita a Roma e grazie alla costante collaborazione con le Gallerie d'Arte, Curatori e Critici, il “Progetto” Enciclopedia d’arte italiana ha assunto negli anni sempre maggior rilievo in ambito nazionale, costruendo una vera e propria “rete” nel mondo dell’arte.
• Il Museo d’Arte e Scienza è un vero e proprio “scrigno dei tesori” nella Milano più caratteristica, all’interno del superbo Palazzo Bonacossa a due passi dal Castello Sforzesco. All’interno la straordinaria collezione d’arte buddhista, una mostra permanente dedicata a Leonardo da Vinci, una qualificata e vasta collezione d’arte africana. Per quanto riguarda la scienza il Museo offre un laboratorio che si occupa della certificazione e dell’autenticità delle opere d’arte con un interessantissimo percorso didattico sperimentale. L’attività culturale proposta dal Museo Arte e Scienza offre un’ampia e articolata programmazione mensile che soddisfa le esigenze più raffinate pur riservando percorsi appositamente studiati per famiglie e scuole.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alba gonzales ·
museo d arte e scienza palazzo bonacossa ·
anna maria angelini ·
ezio camorani ·
francesco cinelli ·
paolo filippi ·
alexander kanevsky ·
vittoria marziari ·
guerrino miotti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo