L'antica Roma di Inaco Biancalana

L'antica Roma di Inaco Biancalana, Museo nazionale di Villa Guinigi, Lucca
Dal 08 Giugno 2013 al 28 Settembre 2013
Lucca
Luogo: Museo nazionale di Villa Guinigi
Indirizzo: via della Quarquania
Orari: da martedì a sabato 8.30-19.30; domeniche di giugno, luglio, agosto 8.30-13.30
Curatori: Antonia d’Aniello, Claudio Casini
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0583 496033
E-Mail info: sbapsae-lu.museilucchesi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.luccamuseinazionali.it/
Venerdì 7 giugno, ore 17, al Museo nazionale di Villa Guinigi, verrà presentata la serie dei sette pannelli lignei realizzati nel 1965-1966 dallo scultore viareggino Inaco Biancalana (1912-1991), donati al museo da Graziano Grazzini che ne era stato anche il committente nel 1965 per ornare gli arredi della sua pasticceria con soggetti tratti dall’antica Roma. I temi rappresentati, che esulano dal repertorio figurativo di Biancalana, sono infatti il legionario armato, il combattimento dei gladiatori e la biga in corsa, il senatore, la matrona, il mitico Muzio Scevola e Nerone mentre suona la lira. Proprio per i soggetti raffigurati si è scelto di allestire l’esposizione, dal 7 giugno al 28 settembre, all’interno della sezione archeologica del Museo, creando un inedito dialogo tra l’arte classica e quella contemporanea. La mostra intende quindi celebrare la figura dell’artista Biancalana e presentare la donazione che entrerà a far parte delle collezioni dei Musei nazionali di Lucca: al termine dell’esposizione le opere arricchiranno la sezione dedicata alla fine dell’Ottocento e al Novecento lucchese del Museo nazionale di Palazzo Mansi, che già ospita dipinti, gessi, bronzi e terrecotte realizzate da autori locali (Augusto Passaglia, Giuseppe Baccelli, Lorenzo Viani , ecc.).
La mostra è stata curata da Antonia d’Aniello e Claudio Casini. Interverranno: il Soprintendente Arch. Giuseppe Stolfi, il Direttore dei Musei nazionali di Lucca Antonia d’Aniello e Silvestra Bietoletti, storico dell’arte e studiosa del Novecento, che presenterà l’artista e la sua produzione.
La mostra è stata curata da Antonia d’Aniello e Claudio Casini. Interverranno: il Soprintendente Arch. Giuseppe Stolfi, il Direttore dei Musei nazionali di Lucca Antonia d’Aniello e Silvestra Bietoletti, storico dell’arte e studiosa del Novecento, che presenterà l’artista e la sua produzione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo