L'arte raccontata dal cinema in un film festival internazionale

Lo Schermo dell'Arte Film Festival
20/11/2012
Firenze - Lo Schermo dell’Arte Film Festival è un progetto internazionale nato nel 2008 con l’obiettivo di promuovere le relazioni tra arte contemporanea e cinema, in collaborazione con istituzioni, centri d’arte, accademie e università italiane e straniere.
La quarta edizione si tiene dal 21 al 25 novembre e, com’è oramai consuetudine, presenta film d’artista, documentari sull’arte contemporanea, incontri con gli artisti e si svolge nell’ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana.
Tra gli appuntamenti, il Premio per la produzione di un video, riconoscimento annuale rivolto agli artisti italiani emergenti, la sezione Mobiles dedicata alle mostre di artisti internazionali che lavorano con le moving images; la sezione Sguardi, dedicata a film sui protagonisti dell’arte contemporanea; Visio workshop europeo sul cinema d’artista rivolto ad artisti emergenti; Hits, programma di presentazione di film in anteprima italiana; Educational, ossia rassegne di film e attività di informazione sull’arte contemporanea tramite la diffusione dei film dell’archivio del festival; Festival Talks, incontri con gli autori (quelli di quest'anno con Melik Ohanian, artista multimediale e concettuale armeno, Yuri Ancarani, che si occupa a Milano di progettazione e comunicazione visiva e Isaac Julien, filmaker londinese, autore anche di diverse installazioni artistiche.
N.S.
La quarta edizione si tiene dal 21 al 25 novembre e, com’è oramai consuetudine, presenta film d’artista, documentari sull’arte contemporanea, incontri con gli artisti e si svolge nell’ambito della rassegna “50 giorni di cinema internazionale a Firenze” organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana.
Tra gli appuntamenti, il Premio per la produzione di un video, riconoscimento annuale rivolto agli artisti italiani emergenti, la sezione Mobiles dedicata alle mostre di artisti internazionali che lavorano con le moving images; la sezione Sguardi, dedicata a film sui protagonisti dell’arte contemporanea; Visio workshop europeo sul cinema d’artista rivolto ad artisti emergenti; Hits, programma di presentazione di film in anteprima italiana; Educational, ossia rassegne di film e attività di informazione sull’arte contemporanea tramite la diffusione dei film dell’archivio del festival; Festival Talks, incontri con gli autori (quelli di quest'anno con Melik Ohanian, artista multimediale e concettuale armeno, Yuri Ancarani, che si occupa a Milano di progettazione e comunicazione visiva e Isaac Julien, filmaker londinese, autore anche di diverse installazioni artistiche.
N.S.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello