Dal 25 gennaio, un progetto internazionale su iniziativa del MAXXI di Roma
JACK: la web tv delle arti contemporanee
Jack Tv for Contemporary Arts
Francesca Grego
25/01/2017
Debutta oggi JACK, la prima web TV internazionale dedicata alle arti contemporanee: pittura, scultura, danza, fotografia, installazioni, per uno sguardo a tutto tondo sui fermenti creativi del mondo che cambia.
Oltre le quattro mura di un museo, contenuti esclusivi, dirette streaming, eventi ad alto tasso di sperimentazione e qualità, ma anche confronto e condivisione di esperienze, nonché spazio per i contributi di utenti e art blogger. Perché l’arte contemporanea non è un enigma incomprensibile, ma un campo aperto di emozioni e stimoli multiformi che coinvolge insieme sensi, pensieri e sentimenti. A questo mira JACK, la tv dal nome familiare che l’immaginario di ciascuno collegherà liberamente a una carta da gioco, a un connettore elettrico o a un personaggio cinematografico, prima di perdersi definitivamente nel suo universo caleidoscopico.
A rispondere all’iniziativa del museo MAXXI di Roma, già 14 istituzioni italiane e internazionali, per un totale di sette Paesi coinvolti.
Una rete per incrociare gli sguardi dei principali protagonisti dell’innovazione nella produzione e nella fruizione delle arti contemporanee: dal FOAM di Amsterdam all’Istanbul Museum of Modern Art, dal Museo Austriaco delle Arti Applicate e Contemporanee di Vienna alla Triennale di Architettura di Lisbona, passando per Napoli (MADRE), Prato (Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci), Roma (MAXXI, GNAM e Romaeuropa Festival), Bolzano (Museion) e Milano (Triennale Design Museum e Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo).
Provare per credere: www.jackarts.tv.
Oltre le quattro mura di un museo, contenuti esclusivi, dirette streaming, eventi ad alto tasso di sperimentazione e qualità, ma anche confronto e condivisione di esperienze, nonché spazio per i contributi di utenti e art blogger. Perché l’arte contemporanea non è un enigma incomprensibile, ma un campo aperto di emozioni e stimoli multiformi che coinvolge insieme sensi, pensieri e sentimenti. A questo mira JACK, la tv dal nome familiare che l’immaginario di ciascuno collegherà liberamente a una carta da gioco, a un connettore elettrico o a un personaggio cinematografico, prima di perdersi definitivamente nel suo universo caleidoscopico.
A rispondere all’iniziativa del museo MAXXI di Roma, già 14 istituzioni italiane e internazionali, per un totale di sette Paesi coinvolti.
Una rete per incrociare gli sguardi dei principali protagonisti dell’innovazione nella produzione e nella fruizione delle arti contemporanee: dal FOAM di Amsterdam all’Istanbul Museum of Modern Art, dal Museo Austriaco delle Arti Applicate e Contemporanee di Vienna alla Triennale di Architettura di Lisbona, passando per Napoli (MADRE), Prato (Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci), Roma (MAXXI, GNAM e Romaeuropa Festival), Bolzano (Museion) e Milano (Triennale Design Museum e Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo).
Provare per credere: www.jackarts.tv.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre
Mucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario