Retina Video Art Festival
Retina Video Art Festival, MACRO La Factory, Roma
Dal 21 February 2015 al 22 February 2015
Roma
Luogo: MACRO La Factory
Indirizzo: piazza Orazio Giustiniani 4
Orari: sabato 18-02; domenica 18-00
Curatori: Artelligent.org
Enti promotori:
- Università La Sapienza
- Assessorato Scuola Sport Politiche Giovanili e Partecipazione del Comune di Roma
E-Mail info: retinafestival@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.retinafestival.net/
Il “Retina Video Art Festival” è un esperimento senza precedenti per la Città di Roma patrocinato dall’Università “Sapienza” e dall’Assessorato Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione del Comune di Roma.
Prodotto da Artelligent.org, organizzazione operante nel settore dell’intrattenimento artistico e culturale, già nota nel panorama musicale romano per eventi di recente produzione in numerose location della Capitale, Retina intende tracciare una mappa delle produzioni contemporanee di video-arte, ricercando nel presente il potenziale che sottende alla creazione delle future espressioni artistiche nel campo dell’audio-video digitale.
Il Festival non si limita ad essere una piattaforma per la presentazione di opere di video-arte, ma prevede dibattiti, spettacoli audiovisivi dal vivo, visite guidate interattive, seminari che ne fanno un forum per pubblico, artisti e curatori nell’ottica di discussione e condivisione di idee.
Il 21 e 22 febbraio Retina Festival inaugura con una manifestazione all’interno del Macro di Roma, che prevede la proiezione di 21 progetti ad opera di creativi digitali, selezionati da tutto il mondo, i cui lavori riflettono lo spettro dell’attuale scenario internazionale nel campo audio-video.
Gli artisti coinvolti sono: Albert Alcoz, Alessandro Amaducci, Amir Khanpoor - Seyyed Mohammad Jeddi, Annetta Kapon, Arthur Tuoto, Dvein - Teo Guillem - Carlos Pardo, Guglielmo Emmolo, Hernán Apablaza, Ivan Svoboda, Jake Fried, Juan Aizpitarte, Mimmo Rubino, Min Kim Park , Pooja Iranna, Recep Akar, Sebastián Murra, Silvia Iorio, Studio Aira, Tell No One, Thomas Fleisch, Walter Paradiso.
Parallelamente ha luogo il seminario “IL POSTVIDEO” nel quale intervengono la Dott.ssa Valentina Valentini, docente dell’ Università Sapienza e studiosa di teatro e nuovi media, e Raul Grisolia, esperto di cinema. La discussione pone interrogativi sulle trasformazioni che hanno attraversato la produzione video negli anni recenti, e si configura come lo sfondo teorico necessario per leggere la mappa che Retina propone. Il sottofondo musicale è a cura di tre rinomati produttori del panorama romano : Dj set di Fabio Sestili e Giulio Maresca e la Live Performance Audiovisiva di Martux-m & Lanvideosource.
21 febbraio 2015 - LA FACTORY
Ore 18:00 - Inaugurazione della mostra
Ore 19:00 SALA CINEMA - Seminario “IL POSTVIDEO'' con gli interventi della professoressa Valentina Valentini e di Raul Grisolia
Ore 22.00 - Live a/v di Martux-m & Lanvideosource
Ore 23.00 - Dj set a cura di Fabio Sestili e Giulio Maresca
22 febbraio 2015 - LA FACTORY
Ore 18:00 - Apertura secondo giorno di mostre
Prodotto da Artelligent.org, organizzazione operante nel settore dell’intrattenimento artistico e culturale, già nota nel panorama musicale romano per eventi di recente produzione in numerose location della Capitale, Retina intende tracciare una mappa delle produzioni contemporanee di video-arte, ricercando nel presente il potenziale che sottende alla creazione delle future espressioni artistiche nel campo dell’audio-video digitale.
Il Festival non si limita ad essere una piattaforma per la presentazione di opere di video-arte, ma prevede dibattiti, spettacoli audiovisivi dal vivo, visite guidate interattive, seminari che ne fanno un forum per pubblico, artisti e curatori nell’ottica di discussione e condivisione di idee.
Il 21 e 22 febbraio Retina Festival inaugura con una manifestazione all’interno del Macro di Roma, che prevede la proiezione di 21 progetti ad opera di creativi digitali, selezionati da tutto il mondo, i cui lavori riflettono lo spettro dell’attuale scenario internazionale nel campo audio-video.
Gli artisti coinvolti sono: Albert Alcoz, Alessandro Amaducci, Amir Khanpoor - Seyyed Mohammad Jeddi, Annetta Kapon, Arthur Tuoto, Dvein - Teo Guillem - Carlos Pardo, Guglielmo Emmolo, Hernán Apablaza, Ivan Svoboda, Jake Fried, Juan Aizpitarte, Mimmo Rubino, Min Kim Park , Pooja Iranna, Recep Akar, Sebastián Murra, Silvia Iorio, Studio Aira, Tell No One, Thomas Fleisch, Walter Paradiso.
Parallelamente ha luogo il seminario “IL POSTVIDEO” nel quale intervengono la Dott.ssa Valentina Valentini, docente dell’ Università Sapienza e studiosa di teatro e nuovi media, e Raul Grisolia, esperto di cinema. La discussione pone interrogativi sulle trasformazioni che hanno attraversato la produzione video negli anni recenti, e si configura come lo sfondo teorico necessario per leggere la mappa che Retina propone. Il sottofondo musicale è a cura di tre rinomati produttori del panorama romano : Dj set di Fabio Sestili e Giulio Maresca e la Live Performance Audiovisiva di Martux-m & Lanvideosource.
21 febbraio 2015 - LA FACTORY
Ore 18:00 - Inaugurazione della mostra
Ore 19:00 SALA CINEMA - Seminario “IL POSTVIDEO'' con gli interventi della professoressa Valentina Valentini e di Raul Grisolia
Ore 22.00 - Live a/v di Martux-m & Lanvideosource
Ore 23.00 - Dj set a cura di Fabio Sestili e Giulio Maresca
22 febbraio 2015 - LA FACTORY
Ore 18:00 - Apertura secondo giorno di mostre
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alessandra angelini
·
guido alimento
·
alessandro amaducci
·
guglielmo emmolo
·
carla battaglia
·
made4art
·
giovanni cavassori
·
flavio confalonieri
·
barbara frateschi
·
marco randazzo
·
albert alcoz
·
annetta kapon
·
arthur tuoto
·
ivan svoboda
·
jake fried
·
juan aizpitarte
·
mimmo rubino
·
min kim park
·
pooja iranna
·
recep akar
·
macro la factory
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga