Palestine c/o Venice

Logo Biennale Arte 2011
Logo Biennale Arte Venezia 2011
Dal 07 Giugno 2009 al 30 Settembre 2009
Venezia
Luogo: Convento dei Santi Cosma e Damiano
Indirizzo: Giudecca Palanca 619
Orari: 10-18; lunedì chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5218711
E-Mail info: aav@labiennale.org
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Gli artisti Taysir Batniji, Shadi HabibAllah, Sandi Hilal & Alessandro Petti, Emily Jacir, Jawad Al Malhi eKhalil Rabah presentano nuove opere commissionate appositamente per la prima esposizione d’arte contemporanea palestinese a Venezia. La loro arte propone e analizza diverse letture concettuali delle problematiche locali e globali, attraverso installazioni audio e multimediali, performance, opere site-specific, animazione, fotografia e video.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
emily jacir ·
taysir batniji ·
shadi habiballah ·
sandi hilal alessandro petti ·
jawad al malhi ·
khalil rabah ·
convento dei santi cosma e damiano
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo