Insetti

Diane Didier, Insetti, Galleria Casa Dugnani, Milano
Dal 04 Maggio 2013 al 02 Giugno 2013
Milano
Luogo: Galleria Casa Dugnani
Indirizzo: Robecco Sul Naviglio
Orari: da martedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 9471745/ 333 6433935
E-Mail info: info@galleriacasadugnani.it
Sito ufficiale: http://www.casadugnani.it
Artisti internazionali si confrontano con diverse tecniche espressive sul tema degli insetti e popolano l’antica Casa Dugnani di minuscole ed enormi creazioni.
Galleria Casa Dugnani, dimora quattro-cinquecentesca immersa nel verde di Robecco Sul Naviglio, alle porte di Milano, presenta dal 4 maggio al 2 giugno la collettiva “Insetti”, attraverso le creazioni di sette artisti internazionali: Jessica Carroll, Diane Didier, Lili Fischer, Clemen Parrocchetti, Giovanni Tamburelli, Arlette Vermerein e Job Versteeg. Ognuno interpreta e riproduce in maniera originale, un mondo estremamente variegato, caratterizzato da infinite forme e colori, i cui i protagonisti indiscussi sono gli insetti.
Le sculture e le installazioni sono realizzate con materiali diversi: dal bronzo al ferro, dal marmo al legno, dalla carta alla stoffa, dalla plastica ai vari materiali di recupero.
La mostra ha inizio nel parco antistante la casa, dove si è accolti da un favo gigante in bronzo, creato da Jessica Carroll, le cui dimensioni imponenti raggiungono i due metri di diametro. L’artista rivolge la sua attenzione al mondo dei favi e alle api, come si può ammirare nella sala interna dedicata, dove sono collocate sue sculture di api scolpite su marmo bianco.
Nella sala d’ingresso sospese nell’aria, si muovono delicatamente cinque splendide tipule - realizzate da Lili Fischer - con immense ali di carta sostenute da una leggerissima struttura in ferro. Nelle opere dell’artista spesso incontriamo insetti, cui sono stati dedicati profondi studi e ricerche, dei quali vengono moltiplicate le dimensioni reali, in una visione del tutto macroscopica. Ne è dimostrazione l’installazione in site creata per l’occasione, i cui elementi, riprodotti in scala, superano i quattro metri. La Fischer rivolge un’attenzione particolare alle falene, che appese alle pareti, creano un dialogo con le grandi tipule sovrastanti.
Materiali e tecniche molto diverse sono utilizzati da Giovanni Tamburelli, che nelle sue rappresentazioni di insetti, di dimensioni ridotte, predilige il ferro e il bronzo. Queste creature si arrampicano sui muri e sui libri e creano un’atmosfera alquanto inquietante. Accanto al brulicare di questi piccoli esseri, sono collocate le tarme di Clemen Parrocchetti. L’arista, affascinata dalle tarme - studiate approfonditamente - le presenta in maniera straordinaria, attraverso delle opere dall’anima in ferro, rivestite da garze e fili di cotone colorati, che pongono l’accento su una spiccata fantasia resa dal contrasto cromatico.
La mostra prosegue nella galleria sotterranea dove si viene proiettati in uno spazio incantato che richiama i misteriosi boschi nordici e gli insetti che li popolano. Danno voce a questo spaccato ambientale le opere degli artisti nord europei: Diane Didier, Arlette Vermeiren, Job Versteeg. Scendendo le scale un sottofondo sonoro in crescendo ci introduce all’installazione di Job Versteeg, caratteriazzata dalla proiezione sulla volta e sulle pareti di insetti in movimento. Di sua creazione sono anche le sculture collocate sulle pareti: insetti di varie forme e dimensioni, in legno e ferro.
La lunga “rete” di Arlette Vermeiren che percorre tutta la galleria, filata a mano con carta leggerissima e supportata da una struttura in plastica, rappresenta un’immensa ragnatela nella quale si scorgono ragni stilizzati.
Di forte impatto cromatico sono i variopinti insetti di Diane Didier realizzati con materiale tessile e cartaceo di recupero – carte di caramelle, velina usata per i fiori -, che popolano la nicchia rendendo l’ambiente estremamente vivace.
Galleria Casa Dugnani, dimora quattro-cinquecentesca immersa nel verde di Robecco Sul Naviglio, alle porte di Milano, presenta dal 4 maggio al 2 giugno la collettiva “Insetti”, attraverso le creazioni di sette artisti internazionali: Jessica Carroll, Diane Didier, Lili Fischer, Clemen Parrocchetti, Giovanni Tamburelli, Arlette Vermerein e Job Versteeg. Ognuno interpreta e riproduce in maniera originale, un mondo estremamente variegato, caratterizzato da infinite forme e colori, i cui i protagonisti indiscussi sono gli insetti.
Le sculture e le installazioni sono realizzate con materiali diversi: dal bronzo al ferro, dal marmo al legno, dalla carta alla stoffa, dalla plastica ai vari materiali di recupero.
La mostra ha inizio nel parco antistante la casa, dove si è accolti da un favo gigante in bronzo, creato da Jessica Carroll, le cui dimensioni imponenti raggiungono i due metri di diametro. L’artista rivolge la sua attenzione al mondo dei favi e alle api, come si può ammirare nella sala interna dedicata, dove sono collocate sue sculture di api scolpite su marmo bianco.
Nella sala d’ingresso sospese nell’aria, si muovono delicatamente cinque splendide tipule - realizzate da Lili Fischer - con immense ali di carta sostenute da una leggerissima struttura in ferro. Nelle opere dell’artista spesso incontriamo insetti, cui sono stati dedicati profondi studi e ricerche, dei quali vengono moltiplicate le dimensioni reali, in una visione del tutto macroscopica. Ne è dimostrazione l’installazione in site creata per l’occasione, i cui elementi, riprodotti in scala, superano i quattro metri. La Fischer rivolge un’attenzione particolare alle falene, che appese alle pareti, creano un dialogo con le grandi tipule sovrastanti.
Materiali e tecniche molto diverse sono utilizzati da Giovanni Tamburelli, che nelle sue rappresentazioni di insetti, di dimensioni ridotte, predilige il ferro e il bronzo. Queste creature si arrampicano sui muri e sui libri e creano un’atmosfera alquanto inquietante. Accanto al brulicare di questi piccoli esseri, sono collocate le tarme di Clemen Parrocchetti. L’arista, affascinata dalle tarme - studiate approfonditamente - le presenta in maniera straordinaria, attraverso delle opere dall’anima in ferro, rivestite da garze e fili di cotone colorati, che pongono l’accento su una spiccata fantasia resa dal contrasto cromatico.
La mostra prosegue nella galleria sotterranea dove si viene proiettati in uno spazio incantato che richiama i misteriosi boschi nordici e gli insetti che li popolano. Danno voce a questo spaccato ambientale le opere degli artisti nord europei: Diane Didier, Arlette Vermeiren, Job Versteeg. Scendendo le scale un sottofondo sonoro in crescendo ci introduce all’installazione di Job Versteeg, caratteriazzata dalla proiezione sulla volta e sulle pareti di insetti in movimento. Di sua creazione sono anche le sculture collocate sulle pareti: insetti di varie forme e dimensioni, in legno e ferro.
La lunga “rete” di Arlette Vermeiren che percorre tutta la galleria, filata a mano con carta leggerissima e supportata da una struttura in plastica, rappresenta un’immensa ragnatela nella quale si scorgono ragni stilizzati.
Di forte impatto cromatico sono i variopinti insetti di Diane Didier realizzati con materiale tessile e cartaceo di recupero – carte di caramelle, velina usata per i fiori -, che popolano la nicchia rendendo l’ambiente estremamente vivace.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jessica carroll ·
galleria casa dugnani ·
giovanni tamburelli ·
diane didier ·
lili fischer ·
clemen parrocchetti ·
arlette vermerein ·
job versteeg
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo