Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio 2017 - Terra Madre

Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio 2017
Dal 1 October 2017 al 21 October 2017
Caserta
Luogo: Belvedere di San Leucio
Indirizzo: via Atrio Superiore Parrocchia
Nata da un progetto d’arte dell’associazione Webclub di Caserta, la Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio 2017 vanta un programma esclusivo e ricco chesi terrà in Campania tra il 1 e il 21 ottobre 2017.
Si tratta di un evento internazionale d’arte che coinvolge i più importanti esponenti del panorama artistico e culturale, al fine di promuovere l’arte contemporanea e il territorio di Caserta, con performance d’arte e ospiti d’onore. Le location ospitanti sono due importanti poli culturali e turistici: il complesso del Belvedere di San Leucio, sito UNESCO, e il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove, che ospiterà gli eventi collaterali. Il tema principale della Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio 2017 è la Terra Madre, incentrata sulla ricoperta dell’amore per le bellezze della natura e per il patrimonio artistico e culturale, e sarà possibile proporre opere con tema libero.
Le opere ammesse all’esposizione saranno 500 e le sezioni sonopittura, scultura – design – installazioni, fotografia - grafica digitale, video-art e arte ecosostenibile. La partecipazione è aperta ad artisti affermati ed emergenti e ai primi 50 artisti, reputati idonei dalla commissione scientifica, sarà data l’occasione di esporre dal vivo due operepresso il Belvedere di San Leucio di Caserta e presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove.
Si contano già 16 tra gli artisti più importanti del panorama italiano come Mark Kostabi, Mario Salvo tutor di PitturiAmo, Pier Toffoletti, Xante Battaglia, Luca Dall’Olio, Germaine Muller, Gabriele Marino, Riccardo Dalisi, Antonio Del Donno, Peppe Ferraro, Livio Marino Atellano, Don Battista Marello, Giovanni Tariello, Giancarlo Montuschi, Juan Carlos De Clares, Luz Arkal, Francesco Paolantoni, Diana Thiry, Alfredo Rapetti (Mogol), Jean-Pierre Dauviller, Anke Ibe e Frederick Candon.
Il comitato scientifico di tutto pregio è composto da direttori museali, docenti universitari, critici, galleristi e promotori dell’arte contemporanea e saranno circa 20.000 i visitatori attesi. I premi saranno assegnati dal comitato scientifico e dai testimonial al miglior artista, nel caso del Premio Andrea Sparaco, e alla migliore opera d'arte, per il Premio Giuseppe Amalfi. Inoltre, sarà premiato il miglior disegno con il premio Trama Logo Biennale, tra quelli eseguiti dagli alunni delle scuole medie della Città di Caserta e Casagiove. Partner Ufficiale dell’evento è PitturiAmo, il network dei pittori contemporanei, che sarà presente nella location del Real Belvedere di San Leucio. PitturiAmo.com è infatti il primo social network dedicato alla promozione degli artisti sul web e dal vivo. Il network di PitturiAmo comprende un portale per vendere quadri online, un magazine d’arte per far conoscere artisti ed eventi d’arte e un negozio online di servizi promozionali d’arte. Tutti i pittori selezionati che risultano iscritti a PitturiAmo potranno inserire 1 quadro in evidenza gratuitamente e riceveranno una nota critica da parte di Mario Salvo, Maestro Internazionale di spatola stratigrafica, critico d'arte e tutor di PitturiAmo, durante la sua dimostrazione dal vivo di spatola stratigrafica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
riccardo dalisi
·
belvedere di san leucio
·
pier toffoletti
·
giancarlo montuschi
·
mark kostabi
·
giovanni tariello
·
gabriele marino
·
livio marino atellano
·
antonio del donno
·
mario salvo tutor di pitturiamo
·
xante battaglia
·
germaine muller
·
peppe ferraro
·
don battista marello
·
juan carlos de clares
·
luz arkal
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira