XI edizione Premio IILA-FOTOGRAFIA - Uguaglianza di Genere

Dal 22 Ottobre 2019 al 24 Novembre 2019
Roma
Luogo: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza S. Egidio 1/b
Orari: da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00, la biglietteria chiude alle ore 19.00
Enti promotori:
- Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
- Patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Costo del biglietto: Biglietto integrato Museo + mostra PHOTO IILA (salvo integrazione se presente altra mostra) Tariffe non residenti: Intero: € 6,00 Ridotto: € 5,00 Tariffe residenti: Intero: € 5,00 Ridotto: € 4,00
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: museodiroma.trastevere@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it
L'IILA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americanapresenta in mostra al Museo di Roma in Trastevere, dal 23 ottobre al 24 novembre 2019, i progetti della vincitrice e delle finaliste di PHOTO IILA - XI edizione Premio IILA-FOTOGRAFIA, premio dedicato a fotografi latinoamericani under 35 realizzato in collaborazione con i Paesi latinoamericani membri dell’IILA.
La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Vengono esposti i lavori di: Julieta Pestarino (Argentina), vincitrice XI PHOTO IILA; Liz Tasa (Perù), menzione d’onore; Isadora Romero (Ecuador); Jennifer Benavides (El Salvador); Indra Arrez (Messico); Greta Rico (Messico).
I partecipanti alla XI edizione del premio si sono confrontati con il tema “Uguaglianza di genere”, ispirato ad uno dei 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile che fanno parte dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ovvero il numero 5, che si prefigge di raggiungere l’uguaglianza di genere e promuovere l’empowerment di tutte le donne e le bambine.
IILA, in quanto Osservatore ONU, porta avanti queste tematiche nel proprio lavoro.
Come da regolamento, la vincitrice Julieta Pestarino realizzerà una residenza di un mese, durante la quale svilupperà un progetto fotografico che avrà come oggetto la città di Roma. Il progetto sarà presentato nell’ambito dell’edizione successiva del Premio, come nel caso di Leticia Bernaus (Argentina), vincitrice della precedente edizione di PHOTO IILA, che espone quest’anno “La vida secreta de las piedras” (2018).
Il giorno 22 ottobre, alle ore 16.00, all’interno della Sala Multimediale del Museo di Roma in Trastevere, Julieta Pestarino sarà la protagonista di un incontro nel quale ci parlerà del suo progetto Retrato de persona no identificada, realizzato nell’ambito della residenza artistica No lugar arte contemporáneo (Quito, Ecuador), in dialogo con Edu Carrera, curatore ecuadoriano responsabile della suddetta iniziativa. All’incontro, dedicato al tema Uguaglianza di genere, prenderanno parte anche le giurate di questa XI edizione: Ilaria Bussoni, curatrice e cultural manager indipendente; Lina Pallotta, fotografa e docente di Officine Fotografiche Roma; Marika Rizzo, fotografa e docente del Centro Sperimentale di Fotografia Adams; la critica d'arte Barbara Martusciello, di Art a Part of Cult(ure), mediapartner dell’IILA; Giuliana Coccia, del Segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e referente del Gruppo di lavoro sul Goal 5 - Uguaglianza di genere.
Seguirà l’inaugurazione alle ore 18.00.
PHOTO IILA - Premio IILA-FOTOGRAFIA è realizzato in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA: Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Repubblica Bolivariana del Venezuela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo