Il Padiglione Coreano alla 49° Biennale di Venezia

Il Padiglione Coreano alla 49° Biennale di Venezia
25/02/2004
Nel generale smarrimento di senso determinato da un atteggiamento che, nella quasi totalità, indulge più alla descrizione che al superamento creativo della realtà colpisce, accanto alla pittura controllata e dépaysant dell’afro-belga Luc Tuymans, il rigore delle installazioni di Michael Joo e Do-Ho-Suh. Selezionate dal Commissario Kyung-mee Park per il Padiglione della Repubblica di Corea ai Giardini di Castello, le opere degli artisti asiatici trovano una matrice concettuale comune nel tentativo di ricomposizione dei rapporti che coinvolgono l’individuo e il gruppo sociale, l’Oriente e l’Occidente, pur approdando ad esiti formalmente distanti.
La ricerca di una propria identità incrinata dalle metamorfosi fisiche del corpo e dei suoi bio-prodotti, visualizzata da Michael Joo nelle prime opere, si infrange ora entro l’aspirazione a ricomporre l’ordine fondamentale delle cose. In questi recenti lavori infatti -“Family (tradition)”, “Tree”, “Improved Rack”-, Joo evoca l’immutabile forza della natura e il continuo processo organizzativo che, a sua volta, alimenta il ciclo dell’esistenza originata dalla combinazione di materia e non-materia. Ancora il rapporto tra l’Io e gli altri, l’Uomo e gli uomini, ispira la produzione di Do-Ho-Suh, incentrata sullo scambio esistente tra la massa umana degli individui nella società e il potere che quest’ultima esercita su di loro. Le sue nuove installazioni -“Some/One”, “Who Am We ?”, “Public Figures”-, semplici e quasi banali viste a distanza, rivelano a uno sguardo ravvicinato la presenza di milioni di volti e di corpi, individui anonimi impegnati a sorreggere e anzi a costituire dal punto di vista fisico e simbolico, una precisa entità socio-culturale.
Padiglione Coreano – The Korean Culture & Arts Foundation
www.korean-pavilion.or.kr
www.michaeljoo.com
www.dohosuh.com
La Biennale di Venezia. 49° Esposizione Internazionale d’Arte
Venezia, Giardini di Castello – Arsenale
10 giugno-4 novembre 2001
Orario 10-18; sabato e domenica 10-22; lunedì chiuso
Ingresso alle due sedi espositive intero £ 25.000 ridotto £ 20.000
Giovani under 26 e studenti £ 15.000; gratuito fino ai 6 anni
infoline e prevendita attivo 24 ore su 24 02-54.914
www.ticket.it/labiennale.org
www.labiennale.org
Catalogo a cura di Harald Szeemann e Cecilia Liveriero Lavelli
Electa, Milano 2001, £ 100.000
Guida breve Marsilio, Venezia 2001, £ 10.000
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović