Afterimage. Rappresentazioni del conflitto

Afterimage. Rappresentazioni del conflitto, Galleria Civica, Trento
Dal 25 Ottobre 2014 al 01 Febbraio 2015
Trento
Luogo: Galleria Civica
Indirizzo: via Belenzani 44
Orari: da martedi a domenica 10-13 - 14-18
Curatori: Valeria Mancinelli, Chiara Nuzzi, Stefania Rispoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0461 985511
E-Mail info: civica@mart.tn.it
Sito ufficiale: http://www.mart.trento.it
Afterimage. Rappresentazioni del conflitto è il progetto vincitore di CXC Call for Curators, il bando nazionale per curatori under 35 indetto dal Mart lo scorso autunno. La mostra si inserisce in Mart /Grande guerra 2014, l’ampio programma culturale ideato dal Mart in occasione del Centenario della Prima guerra mondiale che si sviluppa a Rovereto, in Museo e a Casa Depero, e a Trento negli spazi della Galleria Civica. A cura di Valeria Mancinelli, Chiara Nuzzi, Stefania Rispoli la mostra si misura con la relazione esistente tra immagini e conflitto nell’epoca contemporanea.
Il termine anglosassone “afterimage”(tradotto in italiano con “immagine postuma” o “immagine fantasma”) descrive quell’illusione ottica per cui un’immagine continua a rimanere impressa nella mente anche dopo che la visione della stessa è cessata.
La mostra espone le potenzialità della rappresentazione pubblica delle immagini e la persistenza che queste hanno nella costruzione collettiva della realtà. Le immagini, infatti, assumono un ruolo fondamentale nella descrizione degli scenari contemporanei, nella formazione delle idee individuali o sociali e vengono utilizzate secondo modalità differenti, apparentemente sempre più libere e autonome.
Dalle discusse fotografie del fotogiornalismo moderno agli scatti amatoriali, che grazie all’utilizzo della tecnologia testimoniano in tempo reale fatti e avvenimenti su scala mondiale, la mostra vuole essere un momento di riflessione sullo statuto e sulla produzione delle immagini che narrano la guerra. Attraverso il lavoro di artisti lontani per età, provenienza culturale e geografica, Afterimage abbraccia un ampio arco temporale che va dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
Il percorso espositivo si snoda tra video, fotografie e installazioni e prende le mosse da quella che può essere definita una vera e propria rivoluzione della guerra moderna: a partire dal secolo scorso, infatti, il teatro del conflitto si allarga e viene comunicato alle masse. Propaganda, fotogiornalismo, radio, televisione e web rendono la guerra reale, “live”; la narrazione visiva influenza l’opinione pubblica, costruisce il consenso o il dissenso. Il potere persuasivo della rappresentazione acquista una portata sconosciuta ai secoli precedenti. Oggi, nell’epoca della cosiddetta “guerra permanente”, la circolazione delle immagini e lo statuto di veridicità di ciò che viene mostrato assumono un ruolo decisivo nello stabilire equilibri, disuguaglianze, esclusioni e inclusioni. In un momento storico in cui è virtualmente possibile essere costantemente aggiornati su quanto accade nel mondo, la mostra si interroga su quale sia il ruolo assunto dalle immagini nella percezione collettiva di una condizione di pace o di guerra.
La ricerca artistica di Afterimage è tanto storica quanto attuale e risponde all’urgente necessità di fornire gli strumenti critici per analizzare e comprendere una realtà sempre più complessa.
Artisti in mostra
Bisan Abu-Eisheh, Mohamed Bourouissa, Stefano Cagol, Mircea Cantor, Anetta Mona Chis¸a & Lucia Tká ová, Leone Contini, Marco Dalbosco, Camilla de Maffei, Democracia, Harun Farocki, Massimo Grimaldi, Adelita Husni-Bey, Lamia Joreige, Kennardphillipps, Thomas Kilpper, Aung Ko, Nikki Luna, Francesco Mattuzzi, Pietro Mele, Aditya Novali, Ahmet Ö üt, Fabrizio Perghem, Martha Rosler, Pietro Ruffo, Giorgio Salomon, Cindy Sherman, Abigail Sidebotham, Eyal Sivan, Hito Steyerl, ZimmerFrei.
Il termine anglosassone “afterimage”(tradotto in italiano con “immagine postuma” o “immagine fantasma”) descrive quell’illusione ottica per cui un’immagine continua a rimanere impressa nella mente anche dopo che la visione della stessa è cessata.
La mostra espone le potenzialità della rappresentazione pubblica delle immagini e la persistenza che queste hanno nella costruzione collettiva della realtà. Le immagini, infatti, assumono un ruolo fondamentale nella descrizione degli scenari contemporanei, nella formazione delle idee individuali o sociali e vengono utilizzate secondo modalità differenti, apparentemente sempre più libere e autonome.
Dalle discusse fotografie del fotogiornalismo moderno agli scatti amatoriali, che grazie all’utilizzo della tecnologia testimoniano in tempo reale fatti e avvenimenti su scala mondiale, la mostra vuole essere un momento di riflessione sullo statuto e sulla produzione delle immagini che narrano la guerra. Attraverso il lavoro di artisti lontani per età, provenienza culturale e geografica, Afterimage abbraccia un ampio arco temporale che va dagli anni Cinquanta ai giorni nostri.
Il percorso espositivo si snoda tra video, fotografie e installazioni e prende le mosse da quella che può essere definita una vera e propria rivoluzione della guerra moderna: a partire dal secolo scorso, infatti, il teatro del conflitto si allarga e viene comunicato alle masse. Propaganda, fotogiornalismo, radio, televisione e web rendono la guerra reale, “live”; la narrazione visiva influenza l’opinione pubblica, costruisce il consenso o il dissenso. Il potere persuasivo della rappresentazione acquista una portata sconosciuta ai secoli precedenti. Oggi, nell’epoca della cosiddetta “guerra permanente”, la circolazione delle immagini e lo statuto di veridicità di ciò che viene mostrato assumono un ruolo decisivo nello stabilire equilibri, disuguaglianze, esclusioni e inclusioni. In un momento storico in cui è virtualmente possibile essere costantemente aggiornati su quanto accade nel mondo, la mostra si interroga su quale sia il ruolo assunto dalle immagini nella percezione collettiva di una condizione di pace o di guerra.
La ricerca artistica di Afterimage è tanto storica quanto attuale e risponde all’urgente necessità di fornire gli strumenti critici per analizzare e comprendere una realtà sempre più complessa.
Artisti in mostra
Bisan Abu-Eisheh, Mohamed Bourouissa, Stefano Cagol, Mircea Cantor, Anetta Mona Chis¸a & Lucia Tká ová, Leone Contini, Marco Dalbosco, Camilla de Maffei, Democracia, Harun Farocki, Massimo Grimaldi, Adelita Husni-Bey, Lamia Joreige, Kennardphillipps, Thomas Kilpper, Aung Ko, Nikki Luna, Francesco Mattuzzi, Pietro Mele, Aditya Novali, Ahmet Ö üt, Fabrizio Perghem, Martha Rosler, Pietro Ruffo, Giorgio Salomon, Cindy Sherman, Abigail Sidebotham, Eyal Sivan, Hito Steyerl, ZimmerFrei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mircea cantor ·
galleria civica ·
adelita husni bey ·
mohamed bourouissa ·
massimo grimaldi ·
stefano cagol ·
leone contini ·
harun farocki ·
bisan abu eisheh ·
anetta mona chis¸a lucia tk ov ·
marco dalbosco ·
camilla de maffei ·
democracia ·
lamia joreige ·
kennardphillipps ·
thomas kilpper ·
aung ko ·
nikki luna
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo