Ethical Art. Il fine non giustifica i mezzi. Poetiche di Arte Libera e responsabile

Ethical Art. Il fine non giustifica i mezzi. Poetiche di Arte Libera e responsabile
Dal 10 Aprile 2015 al 30 Aprile 2015
Torino
Luogo: Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Orari: 10-18; sabato 10-13
Curatori: Silvana Nota
Enti promotori:
- Accademia Pictor
- Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
- Associazione ABNUT
- Ministero dei Beni Culturali
- Comune di Torino
- Regione Piemonte
- Città di Venaria Reale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 8101113 / 011 8101150
E-Mail info: bu-to.eventi@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bnto.librari.beniculturali.it/
Promossa e organizzata dall’Accademia Pictor in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, l’Associazione ABNUT e con il Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, Comune di Torino, della Regione Piemonte, della Città di Venaria Reale, si inaugura giovedì 9 aprile, alle ore 16.00, presso la sala accoglienza della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, la mostra “Ethical Art. Il Fine non giustifica i Mezzi. Poetiche di Arte Libera e responsabile ”.
L’esposizione, quasi un Manifesto Teorico, è curata da Silvana Nota e affronta la tematica della responsabilità del gesto artistico in grado di esprimersi con libertà e forza comunicativa pur senza ferire l’umanità e il pianeta con immagini violente e di facile strumentalizzazione. .
Progettata con il criterio di Group Exhibition , al suo interno ciascuno nel mantenere la propria identità si relaziona e si confronta costruttivamente sulla tematica con il resto dei partecipanti, riunisce 31 artisti che vi hanno aderito condividendo e sperimentando nella loro poetica il pensiero di attenzione all’Essere Umano, ai Regni Animale, Vegetale e Minerale.
Il Gruppo, creatosi nell’ambito dell’Accademia Pictor impegnata dal 1986 nella valorizzazione e diffusione dell’arte contemporanea, finalità che si è tradotta nel progetto “Profili d’artista” al cui interno si inserisce la mostra, si compone di artisti emergenti, altri già affermati o che si stanno affacciando sulla scena dell’arte a cui si affiancano, per la sezione Guest Area, sei Maestri (Aime, Gribaudo, Ceriana Mayneri, Macchi, Malato, Mosca ), che nella loro carriera hanno raggiunto il riconoscimento senza perdere di vista la visione etica.
.
L’artista etico, nel concept del progetto espositivo, esplora la creatività più profonda e autentica senza rinunciare a nulla degli ingredienti a volte indispensabili per esprimersi, come la bellezza, ma anche la protesta e, se è il caso, la voce alta o l’urlo legittimo, tuttavia sempre nel rispetto della dignità altrui e nella convinzione che il progresso non possa prescindere da tali premesse.
Il percorso espositivo riflette volutamente lo scenario artistico contemporaneo ricco di alfabeti plurali e di una nuova consapevolezza dell’artista che oggi si rivela sempre più interessato ad indagare e impadronirsi di tecniche e materiali per poi rielaborarle alla luce del lavoro intrapreso nella sua arte. Un itinerario sul quale trovano posto pittura, scultura, installazione, grafica ,incisione, tecniche miste sperimentali, libro d’artista, environment , werableart cruelty- free, videoart, stop motion – arte in movimento, illustrazione e fumetto e un libro tattile in collaborazione con Tactile Art Vision Onlus.
Artisti in mostra.
Tino Aime, Aldo Antonietti, Dario Benedetto, Andrea Berlinghieri, Daniele Bianco, Laura Bonino, Fulvia Bosco, Clotilde Ceriana Mayneri, Piero Corino, Gianluca Cunich, Paolo D’Onofrio, Laura Frus, Maurizio Giarnetti, Giordano Giola, Ezio Gribaudo, Alessandro Macchi, Paola Malato, Maria Madeo con Reflextribe, Adriana Mangogna, Giulio Mosca, Giuseppe Musolino, Teresa Musolino, Raffaella Pasquali, Piera Pennone, Federico Salemi per Tactile Art Vision Onlus, Alessio Scalerandi, Greta Staltari, Nucci Tirone, Andrea Zampollo, Serena Zanardo, Rosalba Zuccarone.
L’esposizione, quasi un Manifesto Teorico, è curata da Silvana Nota e affronta la tematica della responsabilità del gesto artistico in grado di esprimersi con libertà e forza comunicativa pur senza ferire l’umanità e il pianeta con immagini violente e di facile strumentalizzazione. .
Progettata con il criterio di Group Exhibition , al suo interno ciascuno nel mantenere la propria identità si relaziona e si confronta costruttivamente sulla tematica con il resto dei partecipanti, riunisce 31 artisti che vi hanno aderito condividendo e sperimentando nella loro poetica il pensiero di attenzione all’Essere Umano, ai Regni Animale, Vegetale e Minerale.
Il Gruppo, creatosi nell’ambito dell’Accademia Pictor impegnata dal 1986 nella valorizzazione e diffusione dell’arte contemporanea, finalità che si è tradotta nel progetto “Profili d’artista” al cui interno si inserisce la mostra, si compone di artisti emergenti, altri già affermati o che si stanno affacciando sulla scena dell’arte a cui si affiancano, per la sezione Guest Area, sei Maestri (Aime, Gribaudo, Ceriana Mayneri, Macchi, Malato, Mosca ), che nella loro carriera hanno raggiunto il riconoscimento senza perdere di vista la visione etica.
.
L’artista etico, nel concept del progetto espositivo, esplora la creatività più profonda e autentica senza rinunciare a nulla degli ingredienti a volte indispensabili per esprimersi, come la bellezza, ma anche la protesta e, se è il caso, la voce alta o l’urlo legittimo, tuttavia sempre nel rispetto della dignità altrui e nella convinzione che il progresso non possa prescindere da tali premesse.
Il percorso espositivo riflette volutamente lo scenario artistico contemporaneo ricco di alfabeti plurali e di una nuova consapevolezza dell’artista che oggi si rivela sempre più interessato ad indagare e impadronirsi di tecniche e materiali per poi rielaborarle alla luce del lavoro intrapreso nella sua arte. Un itinerario sul quale trovano posto pittura, scultura, installazione, grafica ,incisione, tecniche miste sperimentali, libro d’artista, environment , werableart cruelty- free, videoart, stop motion – arte in movimento, illustrazione e fumetto e un libro tattile in collaborazione con Tactile Art Vision Onlus.
Artisti in mostra.
Tino Aime, Aldo Antonietti, Dario Benedetto, Andrea Berlinghieri, Daniele Bianco, Laura Bonino, Fulvia Bosco, Clotilde Ceriana Mayneri, Piero Corino, Gianluca Cunich, Paolo D’Onofrio, Laura Frus, Maurizio Giarnetti, Giordano Giola, Ezio Gribaudo, Alessandro Macchi, Paola Malato, Maria Madeo con Reflextribe, Adriana Mangogna, Giulio Mosca, Giuseppe Musolino, Teresa Musolino, Raffaella Pasquali, Piera Pennone, Federico Salemi per Tactile Art Vision Onlus, Alessio Scalerandi, Greta Staltari, Nucci Tirone, Andrea Zampollo, Serena Zanardo, Rosalba Zuccarone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ezio gribaudo ·
biblioteca nazionale universitaria di torino ·
clotilde ceriana mayneri ·
tino aime ·
aldo antonietti ·
dario benedetto ·
andrea berlinghieri ·
daniele bianco ·
laura bonino ·
fulvia bosco ·
piero corino ·
gianluca cunich ·
paolo d onofrio ·
laura frus ·
maurizio giarnetti ·
giordano giola ·
alessandro macchi ·
paola malato e al
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo