Mario Fraschini. Personale

Mario Fraschini. Personale, Le Cantine di Palazzo Rava, Ravenna
Dal 14 Aprile 2013 al 28 Aprile 2013
Ravenna
Luogo: Le Cantine di Palazzo Rava
Indirizzo: via di Roma 117
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 8747300
E-Mail info: siboniilaria@gmail.com
Prima personale a Ravenna dell’artista cremasco Mario Fraschini che esporrà le sue opere dal 13 al 28 aprile 2013 presso Le Cantine di Palazzo Rava, ingresso gratuito.
Mario Fraschini, dopo aver studiato arte del “figurino” presso la scuola “Marangoni” di Milano, ha intrapreso un percorso da autodidatta incontrando prima di tutto l’arte classica, lasciandosi affascinare dalla grandezza dei pittori e dei disegnatori rinascimentali, dal crudo realismo di Caravaggio. La sua attenzione si è poi spostata su Pietro Annigoni, artista contemporaneo dal quale Fraschini ha attinto la tecnica dei suoi dipinti, la tempera.
La tempera conserva il sapore della tradizione ma sa emettere vibrazioni più moderne, sa assumere ritmi più rapidi grazie all’accostamento di materiali diversi, quali i pastelli, la penna, le applicazioni di foglie dorate e di brandelli di spartiti musicali.
La tela assume così le sembianze di un palcoscenico, di uno spazio in cui l’umanità intera recita la propria commedia e la propria tragedia. Per Fraschini la maschera è un simbolo, misterioso ed enigmatico, l’emblema del dramma umano, le sue tele sono l’espressione del corpo.
Nel corso della sua carriera l’artista ha tenuto numerose mostre tra cui una personale al Consolato Americano di Milano e molte sue opere sono esposte in diverse collezioni in Italia e all’estero. Da diversi anni è Presidente di Artisti & Associati, gruppo nato con l’intento di dare agli artisti del territorio cremasco la possibilità di esprimersi non solo in ambito locale ma favorendone gli scambi anche con altre realtà. Fanno parte di A&A artisti appartenente ai diversi ambiti della cultura, dalla pittura alla danza, dalla musica alla fotografia, dalla scultura alla letteratura fino all’architettura . Mario Fraschini vive e lavora a Crema.
Mario Fraschini, dopo aver studiato arte del “figurino” presso la scuola “Marangoni” di Milano, ha intrapreso un percorso da autodidatta incontrando prima di tutto l’arte classica, lasciandosi affascinare dalla grandezza dei pittori e dei disegnatori rinascimentali, dal crudo realismo di Caravaggio. La sua attenzione si è poi spostata su Pietro Annigoni, artista contemporaneo dal quale Fraschini ha attinto la tecnica dei suoi dipinti, la tempera.
La tempera conserva il sapore della tradizione ma sa emettere vibrazioni più moderne, sa assumere ritmi più rapidi grazie all’accostamento di materiali diversi, quali i pastelli, la penna, le applicazioni di foglie dorate e di brandelli di spartiti musicali.
La tela assume così le sembianze di un palcoscenico, di uno spazio in cui l’umanità intera recita la propria commedia e la propria tragedia. Per Fraschini la maschera è un simbolo, misterioso ed enigmatico, l’emblema del dramma umano, le sue tele sono l’espressione del corpo.
Nel corso della sua carriera l’artista ha tenuto numerose mostre tra cui una personale al Consolato Americano di Milano e molte sue opere sono esposte in diverse collezioni in Italia e all’estero. Da diversi anni è Presidente di Artisti & Associati, gruppo nato con l’intento di dare agli artisti del territorio cremasco la possibilità di esprimersi non solo in ambito locale ma favorendone gli scambi anche con altre realtà. Fanno parte di A&A artisti appartenente ai diversi ambiti della cultura, dalla pittura alla danza, dalla musica alla fotografia, dalla scultura alla letteratura fino all’architettura . Mario Fraschini vive e lavora a Crema.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni