Francesco Guadagnuolo. Santa Teresa d'Avila per il V centenario della nascita
Francesco Guadagnuolo, Santa Teresa d'Avila, opera scultorea
Dal 28 March 2015 al 30 June 2015
Roma
Luogo: Libreria Leoniana in Vaticano
Indirizzo: via dei Corridori 28
Orari: tutti i giorni feriali 8-18,30; il giovedì 8-13 / 15-18,30
Telefono per informazioni: +39 06 683 3854
E-Mail info: presscronaca-cultura@libero.it
Sito ufficiale: http://www.libreriearion.it
«Nulla ti turbi, nulla ti spaventi. Tutto passa, solo Dio non cambia. La pazienza ottiene tutto. Chi ha Dio non manca di nulla: solo Dio basta!»
Con questi versi di Santa Teresa di Gesù, si inaugura la seconda mostra personale di Francesco Guadagnuolo nella storica Libreria Leoniana adiacente in Vaticano, per il V centenario dalla nascita della Santa (Ávila, 28 marzo 1515 – Alba de Tormes, 15 ottobre 1582), creata dall’artista nella nuova veste iconografica capace di dialogare con l’arte e l’umanità del nostro tempo.
“Questa grande Santa -dice Guadagnuolo- mi ha sempre ispirato e l’ho sempre trovata congeniale al mio lavoro. L’ho dipinta l’ho scolpita, pensando di inserirla nei territori in cui visse, coniugando così l’arte e la fede verso una sublime nuova poliedrica estetica, che ha sempre caratterizzato la mia ricerca artistica. É una Santa di tutti, devoti di tutto il mondo, ma anche i cosiddetti non credenti, vediamo che si accostano a Teresa di Gesù, che è vicina alla gente, offrendo ancora oggi la sua ardente umanità nella sua forte singolare personalità”.
«Questi dipinti di Francesco Guadagnuolo - scrive il critico e poeta Franco Campegiani- dedicati a Santa Teresa d'Avila parlano il linguaggio inconfondibile dell'ascesi e della trascendenza, ma portano anche il segno della sofferente condizione umana. Una simbiosi (umano/divina, divino/umana) che direi costante nella drammaturgia cristiana di ogni tempo e paese, sorta negli echi del Golgota, sulla scia dell'urlo di Cristo sulla Croce… Il volto della santa è ritratto in varie espressioni tese verso l’alto, tutte contratte nello spasimo di un intenso travaglio spirituale, ma avvolte nello stesso tempo da un sentimento di carezzevole pietas e di amore universale».
«L’opera artistica di Francesco Guadagnuolo -scrive il critico Antonio Picariello- è un’aggiunta sacrale e visiva alla dimensione spirituale di una santa. Una realtà aumentata dal senso teologico che, incontrando l’interpretazione segnica contemporanea, assume i caratteri del rinvio verso altri campi percettivi dotati di forza linguistica e di armonia visiva. Francesco Guadagnuolo raggiunta la connotazione del proprio linguaggio, anche attraverso la sostanza del movimento Transrealista (definito dall’esperienza critica di Antonio Gasbarrini), movimento è bene dirlo, escatologico a tutta la filiera delle avanguardie del secolo scorso, promuove coraggiosamente la corpuscolare visione iconologica attivando la dimensione sensibile del proprio spirito linguistico con l’immedesimazione della passione della vita della santa immettendo così nell’icona pittorica la stessa luce simbolica veicolata dalla trascendenza della santa. Si tratta allora di considerare l’opera di Guadagnuolo come opera sacrale in quanto veicolo di una dimensione emanante capace di far avvertire nello spettatore lo stesso fremito spirituale appartenuto al contesto storico di Santa Teresa d’Avila.
La celebrazione del grande evento sarà inaugurata con la seconda mostra di Guadagnuolo sabato 28 marzo 2015 (cinquecento anni fa il 28 marzo 1515 nasceva S. Teresa di Gesù) alle ore 17,00 presso la Libreria Leoniana, di Via dei Corridori, 28, accanto al Braccio destro del colonnato berniniano e rimarrà aperta fino al 30 giugno 2015 (tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 18,30, tranne il giovedì: dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle ore 18,30).
Con questi versi di Santa Teresa di Gesù, si inaugura la seconda mostra personale di Francesco Guadagnuolo nella storica Libreria Leoniana adiacente in Vaticano, per il V centenario dalla nascita della Santa (Ávila, 28 marzo 1515 – Alba de Tormes, 15 ottobre 1582), creata dall’artista nella nuova veste iconografica capace di dialogare con l’arte e l’umanità del nostro tempo.
“Questa grande Santa -dice Guadagnuolo- mi ha sempre ispirato e l’ho sempre trovata congeniale al mio lavoro. L’ho dipinta l’ho scolpita, pensando di inserirla nei territori in cui visse, coniugando così l’arte e la fede verso una sublime nuova poliedrica estetica, che ha sempre caratterizzato la mia ricerca artistica. É una Santa di tutti, devoti di tutto il mondo, ma anche i cosiddetti non credenti, vediamo che si accostano a Teresa di Gesù, che è vicina alla gente, offrendo ancora oggi la sua ardente umanità nella sua forte singolare personalità”.
«Questi dipinti di Francesco Guadagnuolo - scrive il critico e poeta Franco Campegiani- dedicati a Santa Teresa d'Avila parlano il linguaggio inconfondibile dell'ascesi e della trascendenza, ma portano anche il segno della sofferente condizione umana. Una simbiosi (umano/divina, divino/umana) che direi costante nella drammaturgia cristiana di ogni tempo e paese, sorta negli echi del Golgota, sulla scia dell'urlo di Cristo sulla Croce… Il volto della santa è ritratto in varie espressioni tese verso l’alto, tutte contratte nello spasimo di un intenso travaglio spirituale, ma avvolte nello stesso tempo da un sentimento di carezzevole pietas e di amore universale».
«L’opera artistica di Francesco Guadagnuolo -scrive il critico Antonio Picariello- è un’aggiunta sacrale e visiva alla dimensione spirituale di una santa. Una realtà aumentata dal senso teologico che, incontrando l’interpretazione segnica contemporanea, assume i caratteri del rinvio verso altri campi percettivi dotati di forza linguistica e di armonia visiva. Francesco Guadagnuolo raggiunta la connotazione del proprio linguaggio, anche attraverso la sostanza del movimento Transrealista (definito dall’esperienza critica di Antonio Gasbarrini), movimento è bene dirlo, escatologico a tutta la filiera delle avanguardie del secolo scorso, promuove coraggiosamente la corpuscolare visione iconologica attivando la dimensione sensibile del proprio spirito linguistico con l’immedesimazione della passione della vita della santa immettendo così nell’icona pittorica la stessa luce simbolica veicolata dalla trascendenza della santa. Si tratta allora di considerare l’opera di Guadagnuolo come opera sacrale in quanto veicolo di una dimensione emanante capace di far avvertire nello spettatore lo stesso fremito spirituale appartenuto al contesto storico di Santa Teresa d’Avila.
La celebrazione del grande evento sarà inaugurata con la seconda mostra di Guadagnuolo sabato 28 marzo 2015 (cinquecento anni fa il 28 marzo 1515 nasceva S. Teresa di Gesù) alle ore 17,00 presso la Libreria Leoniana, di Via dei Corridori, 28, accanto al Braccio destro del colonnato berniniano e rimarrà aperta fino al 30 giugno 2015 (tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 18,30, tranne il giovedì: dalle ore 8,00 alle ore 13,00 e dalle 15,00 alle ore 18,30).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga