Dal 16 Ottobre 2015 al 14 Febbraio 2016
Attraverso la sua magnifica produzione di dipinti, locandine, litografie e manifesti, Henri de Toulouse-Lautrec è riuscito, più di chiunque altro, a descrivere e caratterizzare una città, uno stile di vita, i colori di una generazione e, più in generale, il vero stile di vita della Parigi di fine Ottocento, la Parigi del Moulin Rouge, di Montmartre, delle maisons closes; quel magnifico periodo in cui, a cavallo tra due secoli, la Ville lumiére era l'indiscussa capitale mondiale dell'arte.
La grande mostra di Palazzo Blu  intende rappresentare la straordinaria avventura umana e artistica di Lautrec attraverso l'esposizione di importati dipinti e disegni provenienti da rilevanti collezioni pubbliche e private internazionali a coronamento del fondamentale nucleo di opere di grafica, le quali hanno consacrato l'artista tra i “giganti” dell'arte europea ed hanno spianato la strada verso la modernità e verso la diffusione del manifesto pubblicitario che grazie all'artista francese diviene opera d'arte.
 

FOTO


Luci e ombre di Montmartre: Henri de Toulouse-Lautrec a Palazzo Blu di Pisa

Henri de Toulouse-Lautrec, Jane Avril, 1899, litografia a colori, manifesto
Henri de Toulouse-Lautrec, Jane Avril, 1899, litografia a colori, manifesto
   
 
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Jane Avril, 1899, litografia a colori, manifesto
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Jane Avril, 1893, litografia a colori, manifesto
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Divan Japonais, 1892-1983, litografia a colori, manifesto
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Moulin Rouge, La Goulue, 1891, litografia a colori, manifesto
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Femme se frisant. Olio su cartone, 59 x 39 cm, Tolosa, Musée des Augustins
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Tete de femme, 1896. Olio su cartone, 42 x 36 cm, Fondation Georges Bemberg, Tolosa
  • Henri de Toulouse-Lautrec, La chaine Simpson, 1896 litografia a colori, manifesto
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Aristide Bruant dans son cabaret, 1893, litografia a colori, manifesto
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Soldat anglais fumant la pipe, 1898. Olio su cartone, 61 x 47 cm, Musée Toulouse-Lautrec, Albi
  • Henri de Toulouse-Lautrec, Femme assise, 1893. Olio su cartone, 57 x 44 cm, Musée Toulouse-Lautrec, Albi
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.