Biennale d’Arte del Ghisallo e della Valassina

Biennale d’Arte del Ghisallo e della Valassina, Magreglio (CO)
Dal 26 June 2016 al 2 November 2016
Magreglio | Como
Luogo: Museo del Ciclismo della Madonna del Ghisallo
Indirizzo: via Gino Bartali 4
Telefono per informazioni: +39.031.965885
E-Mail info: nfo@museodelghisallo.it
Sito ufficiale: http://www.museodelghisallo.it
Il 26 giugno verrà inaugurata al Museo del Ciclismo della Madonna del Ghisallo la terza edizione della Biennale d’Arte del Ghisallo e della Valassina.
Ideata dal gallerista Emilio Sacchi, con questa iniziativa, si è nuovamente tentato di radunare artisti che nel loro percorso di ricerca avevano affrontato o continuano ad affrontare il tema dello sport come motivo iconografico o pretesto di invenzione linguistica, di una iconografia moderna delle discipline sportive, al senso della velocità derivata dallo sport, ma anche con l’obiettivo di raccontare una storia e, non ultimo, di veicolare un messaggio significati dell’importanza del ruolo che lo sport ha ricoperto e ricopre, come immagine e come valore, nella società moderna. Questa edizione è stata volutamente incentrata sul tema del ciclismo, per onorare il decennale di apertura del Museo. A rafforzare il significato di questo anniversario, gli artisti hanno simbolicamente voluto fare un regalo al museo, donando le loro opere alla Fondazione Museo del Ghisallo, che diventeranno collezione permanente del Museo.
Un’operazione molto importante, nel pieno senso di rinascita e rilancio del Museo, che, inaugurato nel 2006 grazie al grande impegno del campione Fiorenzo Magni, giungerà il 14 ottobre al suo decimo compleanno.
Diciotto gli artisti presenti (Luciano Bianchi, Giovanni Blandino, Giancarlo Colli, Eliscus - Elisa Cusato , Gaetano Dauria, Marina Falco, Pino Di Gennaro , Francesca Magro, Armando Marrocco, Massimo Piazza, Lorenzo Pietrogrande, Gabriele Poli, Vanni Saltarelli, Fabio Sironi, Togo, Giovanni Valentini, Alberto Venditti, Franco Zazzeri), per un totale di 24 opere di grande qualità, dedicate a grandi campioni di ieri e di oggi.
La terza biennale d’Arte nasce dunque con uno spirito vivo, in cui la bicicletta e i suoi campioni fanno da protagonisti fra racconto di azione e icone dell’agonismo, un rinnovato dialogo che si credeva sopito, e che invece ha mostrato, ancora oggi, una grande vitalità.
Inaugurazione domenica 26 giugno ore 16
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesca magro
·
gabriele poli
·
giovanni valentini
·
armando marrocco
·
giovanni blandino
·
marina falco
·
vanni saltarelli
·
pino di gennaro
·
luciano bianchi
·
giancarlo colli
·
gaetano dauria
·
massimo piazza
·
lorenzo pietrogrande
·
fabio sironi
·
togo
·
alberto venditti
·
museo del ciclismo della madonna del ghisallo
·
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce