Mostra-Concorso Internazionale di Arte Contemporanea Space One II

Space One II
Dal 19 Marzo 2023 al 26 Marzo 2023
Roma
Luogo: Museo di Ingegneria Aerospaziale Università La Sapienza
Indirizzo: Via Salaria 851
Domenica 19 marzo alle ore 12.00, la Galleria Studio CiCo inaugura la seconda edizione della Mostra-Concorso Internazionale di Arte Contemporanea SPACE ONE, in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università Sapienza di Roma e con il patrocinio del III Municipio del Comune di Roma.
Saranno presenti il preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza, Giovanni Battista Palmerini, il critico d’arte Piero Zanetov, il giornalista Domenico Briguglio, il relatore Carlo Pietrosanti, Francesca Romana Lobianco, co-curatrice della mostra insieme alla gallerista e artista Cinzia Cotellessa. «Questa seconda edizione di “Space One” si pone come un nuovo appuntamento creativo e ideale tra noi e l’infinito – spiega la curatrice Cinzia Cotellessa -. L’evento si ripeterà ogni anno, con l’intento di mostrare l’invisibile e l’immaginario dello spazio che ci circonda attraverso l’arte».
Sessantacinque opere esposte, tra sculture, dipinti e acquerelli, di oltre cinquanta artisti provenienti da tutto il mondo. Cieli, nuvole, nebulose, simboli arcaici, navicelle, astrazioni simboliche e materiche si librano tra spazio e universo. Pittori, scultori e illustratori hanno riprodotto così i temi trascendentali, dello spazio e del volo, relazionando la dimensione sensibile e spirituale, la dimensione visibile e invisibile.
L’universo da sempre affascina l’essere umano. Domande, scoperte e intuizioni che in tutte le epoche hanno contribuito a esaltarne il mistero. L’arte, secondo il pittore Paul Klee, non produce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è. Davanti alle opere non si rimane indifferenti, perché rendono visibile ciò che è celato, ignoto o inespresso, e concedono libera interpretazione all’infinita immaginazione umana.
Gli artisti, Alvarado, Asatryan, Bacci, Balestrieri, Bolognesi, Brancia, Cappello, Capuano, Cavallotti, Ciampi-Karner, Cotellessa, Dal Bò, D’ascia, Del Monte, Fagioli, Fanfani, Florio, Frustaci, Furia, Garzillo, Ghidini, Gioiello, Gitto, Guiotto, Gudenko, Iannone, Improta, Luciano, Manicotti, Maresti, Mazzini, Ogliari, Pedrali, Perez, Perretta, Pietrosanti, Pisciottani, Prenna, Privitera, Rinaldoni, Romagnoli, Sacchetti, Sangelaji, Taglialatela, Theodoli, Tinebra, Toscano, Sibiart, Traini, Uber, Veronese, Viglietti, Virgili, Volcanes, Zamic, Zoppi e Zumbolo, esporranno, con le proprie opere all’interno della grande sala di via Salaria 851, una loro originale versione dello spazio.
La mostra si terrà dal 19 marzo fino al 26 marzo con la proclamazione del vincitore.
Partner:
Aeroitalia | Casale del Giglio | Engels & Völkers | Ferratese Parfums | I Viaggi di Archimede | Lavazza | O.T.O Sas | TCH sistemi | Urbe Aero | Vertecchi per l’Arte.
Media Partner: Arte 24
Saranno presenti il preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza, Giovanni Battista Palmerini, il critico d’arte Piero Zanetov, il giornalista Domenico Briguglio, il relatore Carlo Pietrosanti, Francesca Romana Lobianco, co-curatrice della mostra insieme alla gallerista e artista Cinzia Cotellessa. «Questa seconda edizione di “Space One” si pone come un nuovo appuntamento creativo e ideale tra noi e l’infinito – spiega la curatrice Cinzia Cotellessa -. L’evento si ripeterà ogni anno, con l’intento di mostrare l’invisibile e l’immaginario dello spazio che ci circonda attraverso l’arte».
Sessantacinque opere esposte, tra sculture, dipinti e acquerelli, di oltre cinquanta artisti provenienti da tutto il mondo. Cieli, nuvole, nebulose, simboli arcaici, navicelle, astrazioni simboliche e materiche si librano tra spazio e universo. Pittori, scultori e illustratori hanno riprodotto così i temi trascendentali, dello spazio e del volo, relazionando la dimensione sensibile e spirituale, la dimensione visibile e invisibile.
L’universo da sempre affascina l’essere umano. Domande, scoperte e intuizioni che in tutte le epoche hanno contribuito a esaltarne il mistero. L’arte, secondo il pittore Paul Klee, non produce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è. Davanti alle opere non si rimane indifferenti, perché rendono visibile ciò che è celato, ignoto o inespresso, e concedono libera interpretazione all’infinita immaginazione umana.
Gli artisti, Alvarado, Asatryan, Bacci, Balestrieri, Bolognesi, Brancia, Cappello, Capuano, Cavallotti, Ciampi-Karner, Cotellessa, Dal Bò, D’ascia, Del Monte, Fagioli, Fanfani, Florio, Frustaci, Furia, Garzillo, Ghidini, Gioiello, Gitto, Guiotto, Gudenko, Iannone, Improta, Luciano, Manicotti, Maresti, Mazzini, Ogliari, Pedrali, Perez, Perretta, Pietrosanti, Pisciottani, Prenna, Privitera, Rinaldoni, Romagnoli, Sacchetti, Sangelaji, Taglialatela, Theodoli, Tinebra, Toscano, Sibiart, Traini, Uber, Veronese, Viglietti, Virgili, Volcanes, Zamic, Zoppi e Zumbolo, esporranno, con le proprie opere all’interno della grande sala di via Salaria 851, una loro originale versione dello spazio.
La mostra si terrà dal 19 marzo fino al 26 marzo con la proclamazione del vincitore.
Partner:
Aeroitalia | Casale del Giglio | Engels & Völkers | Ferratese Parfums | I Viaggi di Archimede | Lavazza | O.T.O Sas | TCH sistemi | Urbe Aero | Vertecchi per l’Arte.
Media Partner: Arte 24
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gioiello ·
cappello ·
bacci ·
alvarado ·
asatryan ·
balestrieri ·
bolognesi ·
brancia ·
capuano ·
cavallotti ·
ciampi karner ·
cotellessa ·
dal b ·
d ascia ·
del monte ·
fagioli ·
fanfani ·
florio ·
frustaci ·
furia ·
garzillo ·
ghidini ·
gitto ·
guiotto ·
gudenko ·
iannone ·
improta ·
luciano ·
manicotti ·
maresti ·
mazzini ·
museo di ingegneria aerospaziale universit la sapienza
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione