L'inaugurazione il 4 novembre alle 18:00
Madama Cucchi: l'installazione di Enzo Cucchi per Palazzo Madama

Enzo Cucchi, Testa dura, olio su tela
Ludovica Sanfelice
03/11/2015
Torino - Dal 5 novembre Palazzo Madama ospiterà MADAMA CUCCHI, intervento del grande artista contemporaneo Enzo Cucchi composto da tre opere pittoriche e una scultura. Tre volti - il viso implorante di "Per ora...basta"; il Giano Bifronte di "Si...siamo in Italia"; e un profilo-volume di derivazione giottesca intitolato "Testa dura" - a cui si accosta "Drone Dario", opera intagliata nel legno di tiglio e pensata per essere sospesa al centro della sala come l’uovo di Piero della Francesca, a simboleggiare la continuità tra l'uomo e l'arte.
Il gruppo che sarà collocato nella Veranda progettata da Filippo Juvarra, rinnovando un rapporto di risonanza con le architetture del maestro siciliano già sperimentana da Cucchi del 1993 in occasione di una mostra al Castello di Rivoli, offre nuova testimonianza della ricerca del dialogo tra antico e contemporaneo che da sempre distingue il lavoro di Cucchi, e che a Torino, durante le edizioni di Artissima è un modulo ormai consolifato.
L’antica Camera degli Specchi di Madama Reale, affacciata sulla piazza e sul monumentale Scalone, è ambiente ideale per Cucchi, che rivendica il ruolo centrale e civile dell’artista nella società nella convinzione che “sono gli artisti che devono dare le immagini del mondo”.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
Il gruppo che sarà collocato nella Veranda progettata da Filippo Juvarra, rinnovando un rapporto di risonanza con le architetture del maestro siciliano già sperimentana da Cucchi del 1993 in occasione di una mostra al Castello di Rivoli, offre nuova testimonianza della ricerca del dialogo tra antico e contemporaneo che da sempre distingue il lavoro di Cucchi, e che a Torino, durante le edizioni di Artissima è un modulo ormai consolifato.
L’antica Camera degli Specchi di Madama Reale, affacciata sulla piazza e sul monumentale Scalone, è ambiente ideale per Cucchi, che rivendica il ruolo centrale e civile dell’artista nella società nella convinzione che “sono gli artisti che devono dare le immagini del mondo”.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori