Film Screening Marina Lai

Film Screening Marina Lai
Dal 28 Settembre 2019 al 29 Settembre 2019
Roma
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Indirizzo: via Guido Reni 4A
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.maxxi.art
Due giorni di proiezioni per raccontare, attraverso film e documentari, il mondo di Maria Lai, il suo legame con la memoria e le sue radici culturali. Interviste e materiali di repertorio che mettono in luce la forte matrice concettuale e antropologica del suo lavoro e, al contempo, l’indiscutibile influenza artistica che ha esercitato in molteplici altri linguaggi espressivi.
Venerdì 27 settembre il Museo ospita una Giornata studio dedicata a Maria Lai affidata alle parole di critici ed intellettuali pensata per approfondire la complessa e affascinante carriera dell’artista.
Programma delle proiezioni
Ansia d’Infinito, Clarita Di Giovanni, 2009
52′, ita sub eng
Presentato in anteprima nel 2009 al Festival del Cinema di Roma dove vinse Migliore biografia d’artista e Premio AIAF 2010, Ansia d’Infinito è un racconto dell’opera straorinaria dell’artista per capitoli, senza assumere impostazioni critiche predefinite ma osservando l’emergenza, l’espressione primaria del suo gesto artistico e del pensiero che lo attiva.
Inventata da un dio distratto, Marilisa Piga, Nico di Tarsia, 2001
45′, ita
Una lunga intervista – monologo nella quale l’artista si racconta, oltre i confini della realtà e della storia, della natura e dell’arte, partendo dalla sua esperienza personale per valicare i confini isolani e raggiungere con la propria arte la fama mondiale, influenzando il modo di fare arte delle generazioni sarde a venire.
Salvatore Cambosu e Maria Lai Dalla parola al segno, Francesco Casu, 2013
31′ ita
In questo film il regista non assume il punto di vista esterno e oggettivo del documentarista ma si dispone a un dialogo tra maestra e allievo, che promette rivelazioni importanti. Torna il senso delle vecchie leggende che aprivano orizzonti impensati al bisogno dell’artista di trovare rapporti tra parola e immagine, tra silenzi e vuoti. Riprende attualità l’intuizione di Cambosu di una Sardegna “fatalmente favorevole” come luogo di nascita, perché essere sardi, preistorici, solitari, poteva diventare un privilegio per i tempi nuovi che si preparavano.
Andando via, Francesco Casu, 2019
51′, ita
Traendo ispirazione dal monumento che Maria Lai dedicò a Grazia Deledda, il documentario racconta il progetto Andando Via, ideato da Giuditta Sireus, un lungo lavoro che ha impegnato le tessitrici sarde nella realizzazione di numerosi arazzi che nel mese di marzo 2019 sono stati esposti a Nuoro, diventando prima opera d’arte tessile della Sardegna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni