Dalla Macchia al Contemporaneo

Dalla Macchia al Contemporaneo, GAMeC - CentroArteModerna di Pisa
Dal 13 Gennaio 2013 al 06 Febbraio 2013
Pisa
Luogo: GAMeC - CentroArteModerna di Pisa
Indirizzo: lungarno Mediceo 26
Orari: 10-12.30/ 16.30-19 (feriali); domenica 17-19 (festivi telefonare); chiuso lunedì mattina
Curatori: Massimiliano Sbrana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 050 542630/ 339 3961536
E-Mail info: mostre@centroartemoderna.com
Sito ufficiale: http://www.centroartemoderna.com
Si inaugura Sabato 12 Gennaio 2013 alle ore 17,30 (visitabile fino al 6 Febbraio 2013 con ingresso libero) a cura Massimiliano Sbrana, presso il GAMeC CentroArteModerna di Pisa (Lungarno Mediceo,26) la mostra "Dalla Macchia al Contemporaneo" dedicata in questa edizione al tema del "Il Paesaggio" .
Rassegna che annualmente raccoglie opere di pittura, fotografia ed installazioni di artisti legati alla realtà più interessante del panorama italiano contemporaneo partendo da importanti testimonianze artistiche legate alla tradizione toscana.
La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l'hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale. La Toscana quindi come laboratorio di esperienze artistiche e creative, come luogo di accoglienza, di crescita, di sperimentazione, di sintesi e di rilancio culturale.
In questa edizione 2013 sono quindi in esposizione opere di numerosi artisti provenienti da tutta Italia con particolare attenzione al primo e secondo Novecento toscano e all’evidenza contemporanea italiana ed europea odierna.
Ecco gli artisti in esposizione: Ballantini Stefano, Banti Franco, Bechelli Corrado, Benedetti Orsano Clara, Bernardoni Andrea, Biondi Giuseppe, Bonfanti Gino, Corrado Mimmo, Galli Enrico, Gorlini Angelo, Luschi Masaniello, Mancini Paolo, Marchi Curzio, Martin Mauro, Martini Alberto, Mataresi Ferruccio, Meucci Mario, Migliorini Dino, Morelli Guido, Natali Renato, Pagano Maurizio, Simonelli Aspreno, Valvani Alessandro, Vittorini Umberto
Rassegna che annualmente raccoglie opere di pittura, fotografia ed installazioni di artisti legati alla realtà più interessante del panorama italiano contemporaneo partendo da importanti testimonianze artistiche legate alla tradizione toscana.
La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l'hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale. La Toscana quindi come laboratorio di esperienze artistiche e creative, come luogo di accoglienza, di crescita, di sperimentazione, di sintesi e di rilancio culturale.
In questa edizione 2013 sono quindi in esposizione opere di numerosi artisti provenienti da tutta Italia con particolare attenzione al primo e secondo Novecento toscano e all’evidenza contemporanea italiana ed europea odierna.
Ecco gli artisti in esposizione: Ballantini Stefano, Banti Franco, Bechelli Corrado, Benedetti Orsano Clara, Bernardoni Andrea, Biondi Giuseppe, Bonfanti Gino, Corrado Mimmo, Galli Enrico, Gorlini Angelo, Luschi Masaniello, Mancini Paolo, Marchi Curzio, Martin Mauro, Martini Alberto, Mataresi Ferruccio, Meucci Mario, Migliorini Dino, Morelli Guido, Natali Renato, Pagano Maurizio, Simonelli Aspreno, Valvani Alessandro, Vittorini Umberto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gamec centroartemoderna di pisa ·
ballantini stefano ·
banti franco ·
bechelli corrado ·
benedetti orsano clara ·
bernardoni andrea ·
biondi giuseppe ·
bonfanti gino ·
corrado mimmo ·
galli enrico ·
gorlini angelo ·
luschi masaniello ·
mancini paolo ·
marchi curzio ·
martin mauro ·
martini alberto ·
mataresi ferruccio ·
meucci mario e altri
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo