Apre il MADXI… uno spazio dedicato all’Arte Contemporanea

MADXI, Latina Scalo
Dal 8 May 2016 al 26 June 2016
Latina
Luogo: MADXI
Indirizzo: via Carrara 12/A
Orari: dal lunedì al venerdì 11-14 /17-20; sabato e domenica 17-20
Curatori: Fabio D'Achille
Enti promotori:
- MAD Museo d'Arte Diffusa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393.3242424
E-Mail info: eventi@madarte.it
Sito ufficiale: http://www.madarte.it
Ad undici anni dalla nascita, al raggiungimento odierno di quaranta sedi espositive diffuse a Latina e nel territorio limitrofo, MAD, ideato e curato da Fabio D’Achille, lancia un progetto inedito: l’apertura di uno spazio dedicato esclusivamente all’arte contemporanea, il MADXI, in Via Carrara 12/A, Latina Scalo.
La quarantunesima location del Museo Diffuso aprirà i battenti al pubblico domenica 8 maggio alle 18.00, con una collettiva di ventisei artisti che spazia dalla pittura alla scultura/installazione, alla fotografia e alla video arte. In mostra saranno esposte anche opere che andranno a far parte della collezione permanente del MADXI, nella prospettiva di realizzare un vero e proprio museo, diretto (per il momento) da Fabio D’Achille con la collaborazione tecnica di Marcella Cossu, critica e storica dell’arte della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e già Direttore della Raccolta Manzù di Ardea.
Si configura così un museo d’arte contemporanea a sua volta contemporaneo nella formula: il MADXI è infatti ospitato presso la sede del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Roma-Latina, uno spazio di 2000 mq all’interno e 5000mq all’esterno per tre quarti (finora) inutilizzato, dove la realtà privata di un’Associazione Culturale come MAD viene ad incontrarsi con la dimensione pubblica dell’Ente per un’offerta culturale ad ampio respiro che, attraverso l’apertura anche durante i fine settimana, andrebbe a colmare il vuoto delle Istituzioni nei confronti dei Musei pubblici cittadini, spesso chiusi e scarsamente fruiti.
L’interazione tra sfera pubblica e privata, che qui raggiunge un punto di svolta, è andata gradualmente a distinguere l’attività del Museo Diffuso: alle mostre allestite in luoghi extra-ordinari, come ristoranti, caffè, wine-bar, pub, negozi, cinema, librerie, hotel si sono affiancate rassegne artistiche nei foyer dei Teatri comunali, nelle scuole, nella Pinacoteca Comunale di Latina, al Museo Cambellotti, all’Antiquarium Civico del Procoio, al Museo dell’Abazia di Valvisciolo, al Museo Archeologico di Norma, al Museo Emilio Greco di Sabaudia, alla Raccolta Manzù GNAM di Ardea, al Villa Lepido e alla Torre dei Templari di San Felice Circeo, al castello di San Martino a Priverno, al Forte San Gallo a Nettuno ed in maniera permanente al Conservatorio di Latina “Ottorino Respighi”, eventi resi possibili grazie alla collaborazione di galleristi, direttori di musei, critici e storici dell’arte e in cui spesso si crea una sinergia tra l’arte contemporanea e la danza, il teatro, la musica, la letteratura.
Nella promozione artistica MAD ha anche riservato ampio spazio alla valorizzazione del patrimonio archeologico, storico e naturalistico con le rassegne estive Mad Procoio e OdisSea Contemporanea; quest’ultima in particolare ha trasformato il litorale e le località collinari pontine in un museo a cielo aperto in cui è confluita la forza espressiva della cosiddetta “Scuola pontina”, ora alle prese con una nuova sfida lanciata dal suo mentore Fabio D’Achille.
Laura Cianfarani
Artisti: Roberto Andreatini (installazioni), Evita Andujar (pittura), Alessandro Bavari (fotografia), Giovanni Battista Bianchi (installazioni), Dino Catalano (pittura); Martino Cusano (fotografia), Daniele Di Sturco (video-arte), Luca Ferullo (pittura), Enrico Frusciante (pittura digitale), Aldamaria Gnaccarini (installazioni), Mario Iavarone (pittura e scultura), Emilia Isabella (pittura e scultura), Tatiana Lapteva (installazioni), Gianni Lanza (pittura), Giovanni Leonardi (installazioni), Marzio Massaro (pittura), Monica Menchella (pittura e installazioni), Massimo Palumbo (installazioni), Fabio Pantano (pittura e scultura), Vittorio Romano (design), Piero Sanna (installazioni), Maria Antonietta Scarpari (pittura), Ersilia Sarrecchia (pittura), Gloria Sirabella (pittura), Victor Timofte (pittura), Giuseppe Verri (scultura).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
roberto andreatini
·
dino catalano
·
aldamaria gnaccarini
·
emilia isabella
·
giovanni leonardi
·
tatiana lapteva
·
luca ferullo
·
gianni lanza
·
alessandro bavari
·
giovanni battista bianchi
·
martino cusano
·
daniele di sturco
·
enrico frusciante
·
mario iavarone
·
marzio massaro
·
monica mench
·
madxi
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960