Simposio Internazionale di Arte Digitale

Simposio Internazionale di Arte Digitale, Museo d'arte ''Costantino Barbella'', Chieti
Dal 21 Marzo 2014 al 28 Marzo 2014
Chieti
Luogo: Museo d'arte ''Costantino Barbella''
Indirizzo: via De Lollis 10
Orari: mar-sab 9-13; mar e gio 16-18
Curatori: Massimo Pasqualone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0871 330873
E-Mail info: museo.barbella@provincia.chieti.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.chieti.it
Approda al Museo Barbella il primo Simposio Internazionale di Arte Digitale, organizzato dalla Fondazione Luca Romano, per ricordare Luca ,giovane artista ,scomparso nel 2007 in un incidente stradale. L’evento artistico è curato dal critico d’arte prof. Massimo Pasqualone e dall’artista
Letizia Caiazzo selezionatori degli artisti invitati e curatori della mostra. L’inaugurazione è venerdì 21 marzo alle ore 10,00 , presso il Museo Barbella di Chieti. L’arte digitale o computer art deve essere ancora pienamente accettata e valutata come le altre forme artistiche quale la scultura e la pittura, tuttavia sta facendosi conoscere sempre di più attraverso le creazioni di validi artisti digitali che, con le loro diverse personalità e stili, hanno inciso in modo prepotente, collocando, in maniera egregia, la digital art nel mondo dell’arte contemporanea.
Vari sono i suoi campi: fotografia digitale, pittura digitale,video art, musica e letteratura elettronica. Lo scopo principale di questa mostra è quello di sensibilizzare il più vasto pubblico possibile, addetti ai lavori e non , verso questo nuovo modo di fare arte.
Il digitale è fonte di innovazione e rappresenta una componente della contemporaneità; permette di realizzare creazioni che in passato avrebbero richiesto un elevato dispendio di energie e denaro.
Gli artisti partecipanti provengono da tutta Italia e alcuni sono anche stranieri. Lo spessore delle loro opere è davvero notevole e ci si sorprende sapendo che gli strumenti adoperati sono solo tecnologici, ma il risultato è frutto solo del talento, del cuore e della mente degli artisti.
Espongono:
Cinzia Battagliola, Barbara Birindelli, Michele Berlot, Letizia Caiazzo, Carla Caranfa, Claudio Cecamore, Marco Cimorosi, Angelo De Francisco, Roberto Di Giampaolo, Massimo Di Stefano, Giuliana Fusari, Emanuela Guggiola Pasolini, Antonella Iovino, Maria Luisa Lamanna, Maria Cristina Lenzi, Mae, Domenico Marcone, Marinka, Cesare Minucci, Fabrizio Pizzolorusso, Terezina Radovani, Pippo Spina, Luigi Tosti.
Letizia Caiazzo selezionatori degli artisti invitati e curatori della mostra. L’inaugurazione è venerdì 21 marzo alle ore 10,00 , presso il Museo Barbella di Chieti. L’arte digitale o computer art deve essere ancora pienamente accettata e valutata come le altre forme artistiche quale la scultura e la pittura, tuttavia sta facendosi conoscere sempre di più attraverso le creazioni di validi artisti digitali che, con le loro diverse personalità e stili, hanno inciso in modo prepotente, collocando, in maniera egregia, la digital art nel mondo dell’arte contemporanea.
Vari sono i suoi campi: fotografia digitale, pittura digitale,video art, musica e letteratura elettronica. Lo scopo principale di questa mostra è quello di sensibilizzare il più vasto pubblico possibile, addetti ai lavori e non , verso questo nuovo modo di fare arte.
Il digitale è fonte di innovazione e rappresenta una componente della contemporaneità; permette di realizzare creazioni che in passato avrebbero richiesto un elevato dispendio di energie e denaro.
Gli artisti partecipanti provengono da tutta Italia e alcuni sono anche stranieri. Lo spessore delle loro opere è davvero notevole e ci si sorprende sapendo che gli strumenti adoperati sono solo tecnologici, ma il risultato è frutto solo del talento, del cuore e della mente degli artisti.
Espongono:
Cinzia Battagliola, Barbara Birindelli, Michele Berlot, Letizia Caiazzo, Carla Caranfa, Claudio Cecamore, Marco Cimorosi, Angelo De Francisco, Roberto Di Giampaolo, Massimo Di Stefano, Giuliana Fusari, Emanuela Guggiola Pasolini, Antonella Iovino, Maria Luisa Lamanna, Maria Cristina Lenzi, Mae, Domenico Marcone, Marinka, Cesare Minucci, Fabrizio Pizzolorusso, Terezina Radovani, Pippo Spina, Luigi Tosti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
cinzia battagliola ·
barbara birindelli ·
michele berlot ·
letizia caiazzo ·
carla caranfa ·
claudio cecamore ·
marco cimorosi ·
angelo de francisco ·
roberto di giampaolo ·
massimo di stefano ·
giuliana fusari ·
emanuela guggiola pasolini ·
antonella iovino ·
maria luisa lamanna ·
maria cristina lenzi ·
mae e al ·
museo d arte costantino barbella
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo