Il viaggio di Rembrandt

Autoritratto di Rembrandt
29/12/2003
Rembrandt van Rijn è uno degli artisti più creativi e celebrati della storia. La mostra all’Art institute of Chicago si attesta come un evento di notevole rilievo per i lavori esposti.
Più di 200 tra pitture, illustrazioni, acqueforti dei più diversi periodi della sua lunga e prolifica attività e provenienti da collezioni statunitensi ed estere.
Questa esposizione è sicuramente la prima che esplora con grande cura la gamma e la varietà dell’attività di Rembrandt che qui viene esaminato nelle vesti non solo di pittore, ma di illustratore dando un particolare rilievo alla tecnica dell’acquaforte. Si tratta di un’analisi parallela fra le pitture, le illustrazioni, le stampe del maestro che contempla da vicino il suo immaginario, il contenuto narrativo e il suo approccio all’illustrazione religiosa. Uno studio più approfondito sulle espressioni, sui gesti e i linguaggi del corpo delle figure ritratte ci darà proprio la dimensione dell’inventiva con cui ha trattato i testi biblici.
La mostra illustra i suoi temi più cari - ritratti, autoritratti, vita di tutti i giorni, paesaggi e nudi - durante le varie fasi della sua carriera.
Rembrandt’s Journey: Painter, Draftsman, Etcher
14 febbraio–9 maggio 2004
The Art Institute of Chicago
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini