Opere in azione
L'arte cinetica di Jean Tinguely
21/07/2004
Due pionieri dell’arte cinetica, due protagonisti dell’arte del XX secolo, insieme nel nuovo Centro d’Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia, il CAMeC diretto da Bruno Corà.
Il progetto della mostra ’Tinguely e Munari’, accanto all’esposizione permanente delle raccolte di arte moderna e contemporanea formatesi nel XX° secolo, riunisce due artisti che seppure di generazione diverse ebbero in comune la passione per la ricerca.
L'esposizione, realizzata in collaborazione con gli istituti culturali responsabili della tutela dell’opera degli artisti presenta circa 50 opere di Tinguely di formato medio-grande e altrettante di Munari.
In mostra le macchine in azione, gliapparecchi fantastici e divertenti, i giocattoli di Tinguely e la vasta produzione di Munari artista, grafico, designer, architetto.
Jean Tinguely è scomparso nel 1991 ed è noto in tutto il mondo per aver introdotto il movimento e la macchina nella sperimentazione artistica. A Basilea è nato il Museum Jean Tinguely una raccolta straordinaria di donazioni della vedova, l’artista Niki de Saint Phalle. Bruno Munari è il genio illuminato che ha legato il suo nome a diversi oggetti divenuti cult come la poltrona Zanotta, l’orologio, piccoli mobiles ed altri oggetti di uso quotidiano.
Tinguely e Munari: opere in azione
Fino al 3/10/2004
La Spezia, CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea
Piazza Cesare Battisti 1
ORARIO: 10.00-13.00/15.00-19.00; domenica 11.00-19.00; lunedì chiuso
INFORMAZIONI: tel. 0187 734593
camec@comune.sp.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
I programmi dal 13 al 19 gennaio
La settimana dell’arte in tv, dagli Impressionisti a Oliviero Toscani
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Le novità editoriali per bambini e ragazzi
L’Agenda dell’Arte - I libri da regalare nella calza della Befana