L'impressionismo e l'età di Van Gogh

La Veduta di Anvers con campo di grano di Vincent Van Gogh
12/11/2002
La Casa dei Carraresi a Treviso ospiterà dal 9 novembre al 30 marzo: “L'impressionismo e l'età di Van Gogh”; la mostra esplora il periodo che intercorre tra la prima esposizione impressionista, nel 1874, e l’ultima, l’ottava, nel 1886, che segnò un punto di rottura con la presenza dell’opera di Signac e soprattutto di Serat. Il curatore dell'esposizione, Marco Goldin, fondatore e direttore di Linea d'Ombra, la società che ha organizzato le precedenti esposizioni di Casa dei Carraresi sugli impressionisti (nel 2000 ha ospitato “La nascita dell'impressionismo”, nel 2001 l'esposizione dedicata a “I luoghi della pittura di Monet”), è riuscito a coniugare il genio di Van Gogh con i maggiori rappresentanti del movimento impressionista (Monet, Renoir, Cezanne, Degas, Manet, Toulouse-Lautrec, Sisley).
Ad essere ospitate sono 161 opere, tra dipinti, sculture, disegni, suddivise in cinque sezioni, si tratta di capolavori provenienti dai cinque continenti. 'L'impressionismo e l'età di Van Gogh' è costata 6.7 milioni di euro, ed è la mostra più dispendiosa che sia mai stata realizzata in Italia.
Nella sezione introduttiva dell’esposizione sono presenti tutti gli artisti che hanno contribuito alla formazione della cosidetta “nouvelle peinture”, quella che trova ufficialmente il suo atto di nascita nell’esposizione degli artisti "indipendenti", nell’aprile 1874 a Parigi, presso lo studio del fotografo Nadar.
La prima sala della Casa dei Carraresi presenta le opere di Boudin e Monet, affrontando così la questione della pittura "en plei air”. Le pitture di Monet del 1874 ad Argenteuil segnano un approdo importante proprio nella resa atmosferica dei soggetti. Il paesaggio, con le sue mille sfaccettature di colori e riflessi, è un topos della pittura del periodo, basta pensare all’opera di Sisley, Pissarro, Cézanne, Guillaumin, e Berthe Morisot.
La sezione conclusiva è una monografica sul pittore olandese e riunisce quarantacinque tele, una più bella dell'altra, profondamente significative dell'arte di Van Gogh e del suo travaglio artistico.
La mostra di Treviso ricostruisce inoltre il trittico di Gustave Caillebot dedicato alle rive del fiume Yerres, riunendo opere di proprietà pubblica e privata.
Non meno degna di nota è la parte riservata alla ritrattistica, con opere di Manet, Degas e soprattutto Renoir.
Casa dei Carraresi, Treviso
Via Palestro, 33/35
Tel. 0422 513161
Fax. 0422 513166
Orario
Lunedì, martedì e giovedì ore 9-20
Sabato 9-24
1 gennaio 2003 13-22
Chiuso 24-25 e 31 dicembre 2002
Per informazioni e prenotazioni
0438. 21306
biglietto@lineaombra.it
www.lineaombra.it/biglietti
Biglietti
Intero € 10
Ridotto € 7: studenti universitari, oltre i 60 anni, gruppi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano