L’opera sarà finanziata dal mecenate californiano David W. Packard
Un progetto di Renzo Piano per il Museo Archeologico di Ercolano

Renzo Piano's California Academy of Sciences Drawings and Sketches
La Redazione
22/01/2015
Napoli - Renzo Piano sta progettando il nuovo Museo Archeologico di Ercolano che sorgerà al ridosso degli scavi e sarà destinato ad accogliere i reperti conservati nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Sull’opera vige stretto riserbo ma, secondo quanto riportato sulle colonne del quotidiano La Repubblica, l’architetto genovese avrebbe già effettuato i sopralluoghi e sarebbe prossimo alla consegna dei disegni delle prime soluzioni per una struttura seminterrata che avrà impatto minimo sul paesaggio e sarà nascosta dalla vegetazione, sul modello della California Academy of Sciences di San Francisco.
Il Museo sarà finanziato dal generoso mecenate californiano David W. Packard, ex professore di latino e greco e figlio di uno dei fondatori del colosso informatico Hewlett-Packard, che negli ultimi 15 anni ha già investito circa 16 milioni di euro sull'area archeologica vesuviana, sottraendola al degrado, e fin dal suo arrivo sogna questo progetto.
Sull’opera vige stretto riserbo ma, secondo quanto riportato sulle colonne del quotidiano La Repubblica, l’architetto genovese avrebbe già effettuato i sopralluoghi e sarebbe prossimo alla consegna dei disegni delle prime soluzioni per una struttura seminterrata che avrà impatto minimo sul paesaggio e sarà nascosta dalla vegetazione, sul modello della California Academy of Sciences di San Francisco.
Il Museo sarà finanziato dal generoso mecenate californiano David W. Packard, ex professore di latino e greco e figlio di uno dei fondatori del colosso informatico Hewlett-Packard, che negli ultimi 15 anni ha già investito circa 16 milioni di euro sull'area archeologica vesuviana, sottraendola al degrado, e fin dal suo arrivo sogna questo progetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane