L’opera sarà finanziata dal mecenate californiano David W. Packard
Un progetto di Renzo Piano per il Museo Archeologico di Ercolano

Renzo Piano's California Academy of Sciences Drawings and Sketches
La Redazione
22/01/2015
Napoli - Renzo Piano sta progettando il nuovo Museo Archeologico di Ercolano che sorgerà al ridosso degli scavi e sarà destinato ad accogliere i reperti conservati nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Sull’opera vige stretto riserbo ma, secondo quanto riportato sulle colonne del quotidiano La Repubblica, l’architetto genovese avrebbe già effettuato i sopralluoghi e sarebbe prossimo alla consegna dei disegni delle prime soluzioni per una struttura seminterrata che avrà impatto minimo sul paesaggio e sarà nascosta dalla vegetazione, sul modello della California Academy of Sciences di San Francisco.
Il Museo sarà finanziato dal generoso mecenate californiano David W. Packard, ex professore di latino e greco e figlio di uno dei fondatori del colosso informatico Hewlett-Packard, che negli ultimi 15 anni ha già investito circa 16 milioni di euro sull'area archeologica vesuviana, sottraendola al degrado, e fin dal suo arrivo sogna questo progetto.
Sull’opera vige stretto riserbo ma, secondo quanto riportato sulle colonne del quotidiano La Repubblica, l’architetto genovese avrebbe già effettuato i sopralluoghi e sarebbe prossimo alla consegna dei disegni delle prime soluzioni per una struttura seminterrata che avrà impatto minimo sul paesaggio e sarà nascosta dalla vegetazione, sul modello della California Academy of Sciences di San Francisco.
Il Museo sarà finanziato dal generoso mecenate californiano David W. Packard, ex professore di latino e greco e figlio di uno dei fondatori del colosso informatico Hewlett-Packard, che negli ultimi 15 anni ha già investito circa 16 milioni di euro sull'area archeologica vesuviana, sottraendola al degrado, e fin dal suo arrivo sogna questo progetto.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta