Bestiae. Disegni e incisioni di Schialvino e Verna

Bestiae. Disegni e incisioni di Schialvino e Verna
Dal 7 March 2014 al 17 April 2014
Brescia
Luogo: Museo di Scienze Naturali
Indirizzo: via F. Ozanam 4
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; domenica 14.30-17.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 030 2978664 / 030 2978672
E-Mail info: Museoscienze@comune.brescia.it
Sito ufficiale: http://www.comune.brescia.it/
Il Settore Cultura, Turismo, Biblioteche è lieto di presentare la mostra “Bestiae”, disegni e incisioni di Schialvino e Verna, realizzata dalla collaborazione tra la Biblioteca del Museo civico di Scienze Naturali e l’associazione Nuova Xilografia.
L’esposizione, aperta al pubblico fino al 17 aprile 2014 presso le sale del Museo in via F. Ozanam 4, sarà inaugurata venerdì 7marzo p.v. alle ore 17,30 alla presenza degli artisti.
La mostra sarà visitabile: da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle19 e la domenica dalle 14.30 alle 17.30.
L’idea di questa mostra nasce dalla lettura dei testi di Aristotele, “De partibus animalium”, Eliano, “De natura animalium”, Esopo, “Fabulae” e Plinio, “Naturalis historia”. Da queste pagine e da quelle dei loro commentatori moderni che rapportano le notizie scientifiche dell’antichità classica alla religione, alla letteratura ed al mito, Gianni Verna e Gianfranco Schialvino hanno tratto i riferimenti per l’ideazione delle opere in mostra, che rappresentano in chiave attuale la raffigurazione degli animali: non soltanto nella loro precisa imitazione, che tuttavia non si limita ad essere una specie di doppione della natura, bensì e soprattutto nel rapporto con la filosofia, il mito, la scienza e, appunto, la letteratura.
Le tematiche della rassegna sono principalmente tre: una parte è dedicata alla favolistica, ed alle classiche vicende plasmatesi sulle orme di Esopo, una seconda alla mitologia ed ai personaggi, uomini e dei, che con gli animali hanno intrecciato particolari relazioni, una terza all’osservazione del territorio in cui vivono, il Canavese ed il parco del Gran Paradiso.
Hanno intitolato questa raccolta “Bestiæ”: una parola che odora insieme di classicità e di terra, di colto e di popolo, e seleziona gli innumerevoli fogli che hanno accompagnato, senza obiettivi mirati ma in un interesse via via acuito dalla curiosità di vedere e di sapere, tanti anni operosi al cavalletto ed al torchio. Le opere si sono nel tempo sviluppate nelle più svariate possibilità tecniche della pittura e della stampa su carta: xilografia, calcografia, disegno, gouache, collage, e alternano il colore al bianco e nero, in formati grandi e ridotti.
Per dare una forma all’ippogrifo, l’ippopotamo e l’ippocampo, al drago e al basilisco, al varano e al coccodrillo. Inventando licantropi e ircocervi accanto a gufi e gipeti, corvi e lepri, gatti e porcospini, rospi e farfalle. E senza dimenticare la vecchia fattoria. Nello sforzo di capire l’importanza degli influssi esercitati sull’uomo dagli animali, e dall’uomo testimoniati e nobilitati, rendendoli ora filosofi ora elevandoli a dei.
Lo stesso uomo che anche ne ha abusato, troppo talvolta, fino a ridurli schiavi. Dalle stalle al mito, da cibo a fratello, la via - la vita - dei viventi è in effetti breve. E le bestiæ, percorrendola, hanno accompagnato sempre, e tuttora, quella degli uomini. Si dice per spregio, di umani che sono simili a loro: può esser vero, ma loro per fortuna non sono simili a noi.
Giovedì 17 aprile nella sala conferenze del museo, alle 20.30 la poetessa Giulia Deon presenterà il libro: Piccolo Bestiaire.
In occasione dell’inaugurazione sarà servito un piccolo rinfresco offerto da Elite Cafè e dalla Pasticceria Bonali.
L’esposizione, aperta al pubblico fino al 17 aprile 2014 presso le sale del Museo in via F. Ozanam 4, sarà inaugurata venerdì 7marzo p.v. alle ore 17,30 alla presenza degli artisti.
La mostra sarà visitabile: da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle19 e la domenica dalle 14.30 alle 17.30.
L’idea di questa mostra nasce dalla lettura dei testi di Aristotele, “De partibus animalium”, Eliano, “De natura animalium”, Esopo, “Fabulae” e Plinio, “Naturalis historia”. Da queste pagine e da quelle dei loro commentatori moderni che rapportano le notizie scientifiche dell’antichità classica alla religione, alla letteratura ed al mito, Gianni Verna e Gianfranco Schialvino hanno tratto i riferimenti per l’ideazione delle opere in mostra, che rappresentano in chiave attuale la raffigurazione degli animali: non soltanto nella loro precisa imitazione, che tuttavia non si limita ad essere una specie di doppione della natura, bensì e soprattutto nel rapporto con la filosofia, il mito, la scienza e, appunto, la letteratura.
Le tematiche della rassegna sono principalmente tre: una parte è dedicata alla favolistica, ed alle classiche vicende plasmatesi sulle orme di Esopo, una seconda alla mitologia ed ai personaggi, uomini e dei, che con gli animali hanno intrecciato particolari relazioni, una terza all’osservazione del territorio in cui vivono, il Canavese ed il parco del Gran Paradiso.
Hanno intitolato questa raccolta “Bestiæ”: una parola che odora insieme di classicità e di terra, di colto e di popolo, e seleziona gli innumerevoli fogli che hanno accompagnato, senza obiettivi mirati ma in un interesse via via acuito dalla curiosità di vedere e di sapere, tanti anni operosi al cavalletto ed al torchio. Le opere si sono nel tempo sviluppate nelle più svariate possibilità tecniche della pittura e della stampa su carta: xilografia, calcografia, disegno, gouache, collage, e alternano il colore al bianco e nero, in formati grandi e ridotti.
Per dare una forma all’ippogrifo, l’ippopotamo e l’ippocampo, al drago e al basilisco, al varano e al coccodrillo. Inventando licantropi e ircocervi accanto a gufi e gipeti, corvi e lepri, gatti e porcospini, rospi e farfalle. E senza dimenticare la vecchia fattoria. Nello sforzo di capire l’importanza degli influssi esercitati sull’uomo dagli animali, e dall’uomo testimoniati e nobilitati, rendendoli ora filosofi ora elevandoli a dei.
Lo stesso uomo che anche ne ha abusato, troppo talvolta, fino a ridurli schiavi. Dalle stalle al mito, da cibo a fratello, la via - la vita - dei viventi è in effetti breve. E le bestiæ, percorrendola, hanno accompagnato sempre, e tuttora, quella degli uomini. Si dice per spregio, di umani che sono simili a loro: può esser vero, ma loro per fortuna non sono simili a noi.
Giovedì 17 aprile nella sala conferenze del museo, alle 20.30 la poetessa Giulia Deon presenterà il libro: Piccolo Bestiaire.
In occasione dell’inaugurazione sarà servito un piccolo rinfresco offerto da Elite Cafè e dalla Pasticceria Bonali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska