È un unicum assoluto la tomba rinvenuta nella necropoli di Porta Sarno

Mummie a Pompei? Giallo nel sito archeologico dopo gli ultimi ritrovamenti

Necropoli di Porta Sarno, Tomba di Marcus Venerius Secundio I Foto Cesare Abbate I Courtesy Parco Archeologico di Pompei
 

Francesca Grego

17/08/2021

Napoli - Si chiamava Marcus Venerius Secundio l’inquilino della tomba a recinto rinvenuta a Pompei durante gli scavi compiuti nella necropoli di Porta Sarno. Era uno schiavo pubblico, custode del tempio di Venere. Una volta liberato aveva fatto fortuna, al punto da poter offrire spettacoli ai propri concittadini e poi permettersi una sepoltura monumentale in un luogo prestigioso. Nel sito vesuviano il ritrovamento ha causato meraviglia e sconcerto: decorato sulla facciata da piante verdi su fondo blu e sormontato da un’importante epigrafe, il sepolcro di Secundio è decisamente insolito e le sue caratteristiche rimettono in discussione conoscenze date ormai per certe sui riti funebri nel mondo romano. 


Tomba di Marcus Venerius Secundio I Foto Cesare Abbate I Courtesy Parco Archeologico di Pompei

Lo scheletro disteso all’interno della piccola camera rettangolare è uno dei meglio conservati della città e risale agli ultimi decenni di vita di Pompei. Le sue ossa parlano di un uomo che al momento della morte aveva circa sessant’anni e che in vita non svolse lavori particolarmente pesanti. La testa appare ancora coperta di capelli bianchi e un orecchio si è conservato per duemila anni, così come parte del tessuto che avvolgeva il corpo. Che cosa c’è di strano? In primo luogo, nella Pompei romana i cadaveri venivano cremati, a eccezione di quelli dei neonati deceduti prima della dentizione. Non a caso, nella stessa tomba di Secundio sono state ritrovate altre sepolture, tutte a incinerazione: una di esse conserva in un bellissimo vaso di vetro i resti di una certa Novia Amabilis, forse la moglie o la figlia del “padrone di casa”. Perché invece Secundio si fece inumare, rinunciando al consueto rito del fuoco purificatore? Difficile dirlo. All’epoca la pratica dell’inumazione era diffusa in Grecia, mentre nel mondo romano sarebbe diventata usuale solo nel II secolo. Forse Secundio era in realtà uno straniero, ipotizza Massimo Osanna, per sette anni alla guida del Parco Archeologico di Pompei e oggi il direttore generale dei Musei Statali. 


Cranio di Marcus Venerius Secundio, Necropoli di Porta Sarno I Courtesy Parco Archeologico di Pompei

Il mistero della mummia
Ma c’è di più: la salma di Porta Sarno è giunta fino a noi parzialmente mummificata: è un caso o il frutto di un processo di imbalsamazione intenzionale? Le analisi del Laboratorio di Ricerche Applicate del sito pompeiano aiuteranno gli archeologi a fare luce in proposito. Intanto il ritrovamento annuncia di essere una miniera di informazioni nuove e preziose. “È chiaro che dietro a tutte le stranezze di questa particolarissima sepoltura deve esserci un motivo”, commenta l’archeologo Llorenç Alapont dell’Università di Valencia, che ha coordinato le attività di scavo e di recupero. 
“Si tratta di una tomba a recinto, che dietro la facciata dipinta con una immagine tradizionale di un giardino felice nasconde una piccola cella destinata ad accogliere il defunto”, prosegue l’archeologo: “Questa camera sepolcrale è particolarissima, è stata sigillata con estrema accuratezza, proprio come se l'intento fosse quello di non fare entrare neppure un filo di aria". Sullo scheletro, poi, sono stati ritrovati i resti di una sostanza che potrebbe essere asbesto, “un tessuto particolare che si usava proprio per preservare i corpi o una parte di essi dalla decomposizione”. 


Urna cineraria di Novia Amabilis I Courtesy Parco Archeologico di Pompei

Che sia stato trattato con l’asbesto o con unguenti naturali, un corpo imbalsamato è un fatto senza precedenti a Pompei. “Fino ad oggi c'era l'idea che nel mondo romano le regole dei riti funerari fossero molto rigide e che tutti le dovessero seguire, pena l'ira degli dei”, spiega Alapont: “Se però Secundio ha potuto scegliere una sepoltura così particolare questo potrebbe significare, al contrario di quanto abbiamo sempre pensato, che c'era una certa libertà. È straordinario: le cose che stiamo apprendendo possono rivoluzionare almeno in parte le nostre certezze sulle pratiche e i riti funerari romani”. 


Tomba di Porta Sarno, Iscrizione commemorativa I Courtesy Parco Archeologico di Pompei

L’epigrafe rivelatrice: voglia di Grecia in una Pompei multietnica
Nella tomba di Secundio un altro importante dettaglio ci riconduce alla Grecia. Su una lastra di marmo che adorna il frontone, un’iscrizione commemorativa recita con orgoglio: “Diede ludi greci e latini per la durata di quattro giorni”. “Ludi graeci è da intendere come spettacoli in lingua greca”, chiarisce il direttore del Parco di Pompei, Gabriel Zuchtriegel: “È la prima testimonianza certa di esibizioni a Pompei in lingua ellenica, ipotizzate in passato sulla base di indicatori indiretti. Abbiamo qui un'altra tessera di un grande mosaico, ovvero la Pompei multietnica della prima età imperiale, dove accanto al latino è attestato il greco, all’epoca la lingua franca del Mediterraneo orientale. Che si organizzassero anche spettacoli in greco è prova del clima culturale vivace e aperto che caratterizzava l’antica Pompei”. 

Sappiamo che nella città campana gli artisti e la letteratura greca facevano furore. Se i miti ellenici abbondano nelle pitture, sui muri della città sono stati trovati graffiti in greco ad altezza di bambino, che raccontano come il greco venisse insegnato a scuola. La scoperta di una tessera circolare in osso con l’incisione del nome di Eschilo - probabilmente un gettone di ingresso a teatro - ha poi trovato conferma nell’epigrafe di Secundio. A Pompei “piaceva tantissimo Omero e piacevano le tragedie e le commedie scritte dai Greci”, racconta Osanna. E se la cultura greca era amata e coltivata soprattutto dalle classi agiate, molto probabilmente i liberti e gli esponenti delle classi svantaggiate, una volta arricchitisi, ne imitavano il gusto per sottolineare il cambiamento di status e distinguersi dalla massa. Potrebbe essere il caso di Marcus Venerius Secundus, al quale non bastò essere diventato un Augustale - ovvero un sacerdote del culto imperiale - ma volle essere ricordato come un uomo colto, munifico e raffinato, ostentando nella propria epigrafe funeraria segni di “diversità e superiorità”.


Segnacolo lapideo di Novia Amabilis I Courtesy Parco Archeologico di Pompei

“Anche per chi come me si occupa di archeologia funeraria da tempo, la straordinaria ricchezza di dati offerti da questa tomba, dall’iscrizione alle sepolture, fino ai reperti osteologici e alla facciata dipinta, è un fatto eccezionale, che conferma l’importanza di adottare un approccio interdisciplinare, come l’Università di Valencia e il Parco Archeologico di Pompei hanno fatto in questo progetto”, conclude l’archeologo Llorenç Alapont. 

COMMENTI
 
LA MAPPA
  NOTIZIE

VEDI ANCHE

Vedi tutte le notizie >