Bollywood a Roma

Locandina del film Devdas di Sanjay Leela Bhansali
11/07/2005
Mentre in Italia trionfavano i colossal, come Quo Vadis e Cabiria, cosa accadeva al cinema indiano dei primi decenni del Novecento?
"Visioni Indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood" offre l’occasione di assistere attraverso pellicole rare e preziose, alle evoluzioni stilistiche e tematiche del cinema indiano dagli esordi ai nostri giorni.
Il cinema del subcontinente inizia con l’invenzione del secolo dei fratelli Lumière, con vicende tratte dalla mitologia religiosa. La diversità del cinema indiano può essere compresa considerando che il paese annovera sedici lingue riconosciute e che nell'arco di un anno si realizzano circa 900 film. A partire dagli anni Sessanta e Settanta, giovani autori influenzati prima dal Neorealismo e dalla Nouvelle Vague, in contrasto con il cinema commerciale, danno vita al "Nuovo Cinema Indiano".
L’"epica-mitica-tragicomica-supersexy-ottava-Masala-arte”, (come anni fa Salman Rushdie definì il cinema hindi di Bombay ), il cinema denominato "All Indian" ha creato le star di Bollywood (Bombay+Hollywood) ed ha invaso tutti gli aspetti della cultura popolare, determinando una nuova ed inevitabile percezione occidentale della cultura cinematografica indiana.
Visioni indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood
Roma, Scuderie del Quirinale, 6 luglio – 4 settembre
"Visioni Indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood" offre l’occasione di assistere attraverso pellicole rare e preziose, alle evoluzioni stilistiche e tematiche del cinema indiano dagli esordi ai nostri giorni.
Il cinema del subcontinente inizia con l’invenzione del secolo dei fratelli Lumière, con vicende tratte dalla mitologia religiosa. La diversità del cinema indiano può essere compresa considerando che il paese annovera sedici lingue riconosciute e che nell'arco di un anno si realizzano circa 900 film. A partire dagli anni Sessanta e Settanta, giovani autori influenzati prima dal Neorealismo e dalla Nouvelle Vague, in contrasto con il cinema commerciale, danno vita al "Nuovo Cinema Indiano".
L’"epica-mitica-tragicomica-supersexy-ottava-Masala-arte”, (come anni fa Salman Rushdie definì il cinema hindi di Bombay ), il cinema denominato "All Indian" ha creato le star di Bollywood (Bombay+Hollywood) ed ha invaso tutti gli aspetti della cultura popolare, determinando una nuova ed inevitabile percezione occidentale della cultura cinematografica indiana.
Visioni indiane: il cinema dalla mitologia a Bollywood
Roma, Scuderie del Quirinale, 6 luglio – 4 settembre
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze