Orlando Donadi. Enigmi femminili tra mito e quotidiano. L'inganno dei sensi

Orlando Donadi. Enigmi femminili tra mito e quotidiano, Istituto Romeno di Venezia - Palazzo Correr, Venezia
Dal 17 Febbraio 2014 al 01 Marzo 2014
Venezia
Luogo: Istituto Romeno di Venezia - Palazzo Correr
Indirizzo: Cannaregio 2211
Orari: tutti i giorni 12-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 041 5242309
E-Mail info: istiorga@tin.it
Sito ufficiale: http://www.icr.ro/bucuresti/
Lunedì, 17 febbraio a.c., ore 18.30, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra "Enigmi femminili tra mito e quotidiano. L’inganno dei sensi" dell’artista trevigiano Orlando Donadi.
La mostra è un invito a riflettere sul carattere misterioso della figura femminile, che vela e svela allo stesso tempo, creando così una maschera. L’immagine femminile, mitificata dall’artista nelle sue opere, è sorpresa nei momenti più semplici della vita quotidiana, dai quali emerge tuttavia la sua potenza evocativa. La donna quale maschera, colta nella sua essenza con un personale stile figurativo, è il tema centrale della mostra che si svolgerà all’Istituto Romeno di Venezia durante il Carnevale.
Orlando Donadi è nato nel 1943 a Treviso, dove vive e lavora. Della sua eccezionale carriera fanno parte molte mostre personali e le partecipazioni alla VI Biennale Internazionale d’Arte di Barcellona (1979), al Mausoleo Assad di Damasco (1997), al Bischöfliches Dom und Diözesanmuseum di Trier (1998), al Museo Civico di Abano Terme (1999), alla Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze (1999), al Palazzo Vecchio di Firenze (2000), al Museo della Scienza e della Tecnica di Vienna (2001), a Villa Pisani a Strà (2007) ecc. Ricordiamo, inoltre, la personale del 2009 organizzata presso la sede dell’Istituto Romeno di Venezia, che ha goduto di un’importante visibilità.
La mostra è un invito a riflettere sul carattere misterioso della figura femminile, che vela e svela allo stesso tempo, creando così una maschera. L’immagine femminile, mitificata dall’artista nelle sue opere, è sorpresa nei momenti più semplici della vita quotidiana, dai quali emerge tuttavia la sua potenza evocativa. La donna quale maschera, colta nella sua essenza con un personale stile figurativo, è il tema centrale della mostra che si svolgerà all’Istituto Romeno di Venezia durante il Carnevale.
Orlando Donadi è nato nel 1943 a Treviso, dove vive e lavora. Della sua eccezionale carriera fanno parte molte mostre personali e le partecipazioni alla VI Biennale Internazionale d’Arte di Barcellona (1979), al Mausoleo Assad di Damasco (1997), al Bischöfliches Dom und Diözesanmuseum di Trier (1998), al Museo Civico di Abano Terme (1999), alla Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze (1999), al Palazzo Vecchio di Firenze (2000), al Museo della Scienza e della Tecnica di Vienna (2001), a Villa Pisani a Strà (2007) ecc. Ricordiamo, inoltre, la personale del 2009 organizzata presso la sede dell’Istituto Romeno di Venezia, che ha goduto di un’importante visibilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo