Il bello dell’Orrido - "Quel che resta di Dio", Emilio Isgrò dialoga con Armando Besio
Ritratto di Emilio Isgrò, 2019 I Ph. Luisa Porta
Dal 12 December 2020 al 12 December 2020
Milano
Luogo: Pagina Facebook ArchiViVitali
Indirizzo: online
Orari: ore 18
E-Mail info: archivivitali@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.facebook.com/ArchiViVitali
Quarto e ultimo appuntamento dell'anno per la seconda stagione della rassegna “Il bello dell’Orrido”, la serie d’incontri con gli autori ideata da Armando Besio.
L’iniziativa - organizzata da ArchiViVitali, in collaborazione con il Comune di Bellano – prosegue online con Emilio Isgrò, prendendo come spunto e punto di partenza del dialogo la sua ultima pubblicazione, intitolata “Quel che resta di Dio".
Pittore e poeta, ma anche romanziere, drammaturgo e regista, Emilio Isgrò è uno dei nomi dell’arte più noti a livello internazionale: “le cancellature” che l’hanno reso celebre hanno aperto a un nuovo modo di intendere il valore della parola, sollevando una questione che va oltre i mondi dell’arte e della letteratura: la possibilità della parola umana di sopravvivere in una società dominata dalla comunicazione virtuale. La sua cancellatura ne ha rinforzato la dignità: cancellare non vuol dire distruggere, ma sottolineare le sue oscillazioni in un continuo mutamento che il mondo globalizzato sembra aver dimenticato. La raccolta di poesie “Quel che resta di Dio” (Guanda, 2019) è il punto di partenza per la conversazione con Armando Besio.
Emilio Isgrò: artista concettuale e pittore, ma anche poeta, scrittore, drammaturgo e regista (Barcellona di Sicilia, 1937) esordisce nei primi anni Sessanta con una pratica artistica – quella delle “cancellature” - che, nel corso dei decenni, ha esplorato i confini tra scrittura e arti visive, espandendo i limiti e le possibilità di entrambi i campi.
I testi che l’artista sceglie per l’operazione della cancellatura sono inizialmente stralci di quotidiani, sui quali egli interviene cancellando le parole del testo e lasciando leggibili solo pochi, selezionati vocaboli. In questo modo il tessuto semantico del testo originario è modificato e radicalmente re-interpretato, facendo emergere significati estranei al testo di partenza.
In seguito passa alla cancellatura di testi integrali e di libri: lavora su testi diversi, come quello della Treccani, sull’enciclopedia Larousse, sull’enciclopedia britannica e su quella sovietica. Arricchisce il proprio lavoro di una valenza politica, trasformando la cancellatura in uno strumento di indagine sulle relazioni tra sapere e autorità. Con il passare degli anni l’atto della cancellatura è entrata in dialogo non soltanto con le contemporanee ricerche artistiche (ascrivibili al campo dell’Arte Concettuale) ma anche con i linguaggi e la storia della pittura.
Il curatore del festival: Armando Besio
Genovese di nascita, si è laureato in Storia dell’Arte con il professor Corrado Maltese presso l’Università di Genova, ha lavorato al Secolo XIX, al Lavoro e al Venerdì di Repubblica, ed è stato responsabile delle pagine culturali milanesi di Repubblica. Collabora con la Milanesiana, la manifestazione culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, ha ideato e dirige d’estate il festival “Zelbio Cult - incontri d'autore su quell'altro ramo del lago di Como”.
La rassegna è realizzata grazie al sostegno di: Orrido di Bellano, Torneria Automatica Alfredo Colombo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga