Antonio Barbieri. Organic architectures
Dal 19 Giugno 2021 al 30 Settembre 2021
Grosseto
Luogo: Palazzo agli Arcieri
Indirizzo: Via Filippo Corridoni 8
Curatori: Davide Sarchioni
Officine Chigiotti - laboratorio per l’arte fondato da Giuseppe Chigiotti che dal 2017 produce ed espone opere di artisti contemporanei d’eccellenza, andando oltre la tradizionale visione del collezionismo e del mecenatismo - presenta il progetto espositivo Organic architectures dell'artista Antonio Barbieri (Rho, 1985) dedicato agli spazi di Palazzo agli Arcieri a Grosseto, il nuovo edificio contemporaneo, tecnologico e ad alta sostenibilità energetica progettato dall'architetto Giuseppe Chigiotti.
La mostra, a cura di Davide Sarchioni, è concepita come dialogo tra le opere recenti di Barbieri e alcuni ambienti di Palazzo agli Arcieri per generare un percorso che vuole innescare una fitta rete di rimandi tra arte, natura e architettura. In mostra sono presenti differenti nuclei di lavori, tra sculture e installazioni per la maggior parte inedite e realizzate site-specific.
L'indagine di Barbieri è volta a rintracciare approcci sempre nuovi alle differenti problematiche legate al rapporto tra forma artificiale e forma naturale, nell'ambito della scultura e dell'architettura. Muovendo dallo studio delle forme naturali e dalla loro organizzazione, con particolare attenzione ai processi biologici di trasformazione - derivati dalle possibilità di resilienza e di adattamento di un organismo rispetto ai cambiamenti del proprio habitat- l'artista elabora riflessioni sull'origine della forma e il suo continuo divenire, volte a esplorare le possibilità di connessione tra il mondo organico e inorganico con la geometria e la matematica.
Nel lavoro di Barbieri gioca un ruolo cardine l'impiego di scanner sofisticati e stampanti 3D per cogliere ciò che normalmente non sta all'evidenza dell'occhio umano e trasporlo in nuove soluzioni formali. Unendo la tradizione del fare manuale con l'innovazione tecnologica, l'artista attinge a un ampio bagaglio di informazioni e di suggestioni per costruire sistemi plastici complessi e plausibili in cui elementi fitomorfici e geometrici, stilizzati e ornamentali, appartenenti a differenti ambiti, sono combinati e innestati tra loro per sperimentare un'ampia varietà di tipologie compositive ibride e visionarie che danno luogo a inaspettate relazioni estetiche e di senso.
Le Organic architectures (2020-21) sono un gruppo di coloratissimi oggetti scultorei dalle forme armoniose, assimilabili ai prototipi di architetture organiche, che sono stati progettati utilizzando programmi di modellazione digitale e realizzati in PLA attraverso una stampante 3D. In ogni scultura, dipinta a mano con olio e resina, diversi elementi formali si ripetono in maniera simmetrica o speculare assecondando formule generative e moltiplicatori che alludono a un processo di continua trasformazione. Nelle Chimere (2019) l'artista impiega, invece, fotogrammetrie di forme di vita differenti, come parti di animali, insetti e vegetali, coerentemente assemblate insieme per originare organismi ibridi che acquisiscono la funzione di machere misteriose, simili a preziosissimi reperti di una ipotetica archeologia futuribile, ma ispirate in realtà al fenomeno del mimetismo in natura. Così, nella maschera “blu” Acherontia atropos si ritrovano ali e antenne di falena; nella “rossa” Sepia pharaonis si individuano il becco, i tentacoli e gli occhi della seppia; la “gialla” Phalaenopsis amabilis si ispira alle infiorescenze delle orchidee.
Alle sculture organiche fanno da controcanto le grandi strutture geometriche in ferro ispirate alle diatomee, alghe unicellulari dalle forme primarie comparse circa 145 milioni di anni fa, che si articolano e prolificano nello spazio interno ed esterno dell'edificio seguendo la logica dei frattali, come architetture germinative che modificando lo spazio.
Oltre alle composizioni plastiche, la mostra propone anche una serie di disegni stampati su carta, derivati dalle scansioni di elementi fossili, che si riferiscono a forme di vita di un passato lontano trasferiti nell'era digitale, quale ulteriore e significativa immersione nel mondo visionario di Barbieri.
Nell'androne di Palazzo agli Arcieri è stata infine collocata in maniera permanente l'opera Lichene (2019), scultura in ferro appartenente al ciclo dei Coralli acquisita dall'architetto Chigiotti, ad accogliere lo spettatore e i futuri condomini.
Attraverso la sua inesauribile ricerca, Barbieri vuole rendere visibili le molteplici sfaccettature di una realtà in continuo mutamento, in cui l'unione tra natura e tecnologia può indicare inaspettate possibilità di sopravvivenza per la vita sulla Terra.
La mostra, a cura di Davide Sarchioni, è concepita come dialogo tra le opere recenti di Barbieri e alcuni ambienti di Palazzo agli Arcieri per generare un percorso che vuole innescare una fitta rete di rimandi tra arte, natura e architettura. In mostra sono presenti differenti nuclei di lavori, tra sculture e installazioni per la maggior parte inedite e realizzate site-specific.
L'indagine di Barbieri è volta a rintracciare approcci sempre nuovi alle differenti problematiche legate al rapporto tra forma artificiale e forma naturale, nell'ambito della scultura e dell'architettura. Muovendo dallo studio delle forme naturali e dalla loro organizzazione, con particolare attenzione ai processi biologici di trasformazione - derivati dalle possibilità di resilienza e di adattamento di un organismo rispetto ai cambiamenti del proprio habitat- l'artista elabora riflessioni sull'origine della forma e il suo continuo divenire, volte a esplorare le possibilità di connessione tra il mondo organico e inorganico con la geometria e la matematica.
Nel lavoro di Barbieri gioca un ruolo cardine l'impiego di scanner sofisticati e stampanti 3D per cogliere ciò che normalmente non sta all'evidenza dell'occhio umano e trasporlo in nuove soluzioni formali. Unendo la tradizione del fare manuale con l'innovazione tecnologica, l'artista attinge a un ampio bagaglio di informazioni e di suggestioni per costruire sistemi plastici complessi e plausibili in cui elementi fitomorfici e geometrici, stilizzati e ornamentali, appartenenti a differenti ambiti, sono combinati e innestati tra loro per sperimentare un'ampia varietà di tipologie compositive ibride e visionarie che danno luogo a inaspettate relazioni estetiche e di senso.
Le Organic architectures (2020-21) sono un gruppo di coloratissimi oggetti scultorei dalle forme armoniose, assimilabili ai prototipi di architetture organiche, che sono stati progettati utilizzando programmi di modellazione digitale e realizzati in PLA attraverso una stampante 3D. In ogni scultura, dipinta a mano con olio e resina, diversi elementi formali si ripetono in maniera simmetrica o speculare assecondando formule generative e moltiplicatori che alludono a un processo di continua trasformazione. Nelle Chimere (2019) l'artista impiega, invece, fotogrammetrie di forme di vita differenti, come parti di animali, insetti e vegetali, coerentemente assemblate insieme per originare organismi ibridi che acquisiscono la funzione di machere misteriose, simili a preziosissimi reperti di una ipotetica archeologia futuribile, ma ispirate in realtà al fenomeno del mimetismo in natura. Così, nella maschera “blu” Acherontia atropos si ritrovano ali e antenne di falena; nella “rossa” Sepia pharaonis si individuano il becco, i tentacoli e gli occhi della seppia; la “gialla” Phalaenopsis amabilis si ispira alle infiorescenze delle orchidee.
Alle sculture organiche fanno da controcanto le grandi strutture geometriche in ferro ispirate alle diatomee, alghe unicellulari dalle forme primarie comparse circa 145 milioni di anni fa, che si articolano e prolificano nello spazio interno ed esterno dell'edificio seguendo la logica dei frattali, come architetture germinative che modificando lo spazio.
Oltre alle composizioni plastiche, la mostra propone anche una serie di disegni stampati su carta, derivati dalle scansioni di elementi fossili, che si riferiscono a forme di vita di un passato lontano trasferiti nell'era digitale, quale ulteriore e significativa immersione nel mondo visionario di Barbieri.
Nell'androne di Palazzo agli Arcieri è stata infine collocata in maniera permanente l'opera Lichene (2019), scultura in ferro appartenente al ciclo dei Coralli acquisita dall'architetto Chigiotti, ad accogliere lo spettatore e i futuri condomini.
Attraverso la sua inesauribile ricerca, Barbieri vuole rendere visibili le molteplici sfaccettature di una realtà in continuo mutamento, in cui l'unione tra natura e tecnologia può indicare inaspettate possibilità di sopravvivenza per la vita sulla Terra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002