L’Arte risveglia l’anima

Francesca Lussignoli, Nascita di Venere, da Botticelli, pennarelli su carta, 2016, 50X70
Dal 01 Aprile 2017 al 25 Aprile 2017
Firenze
Luogo: Palazzo Davanzati di Firenze e altre sedi
Indirizzo: via Porta Rossa 13
Orari: Da lunedì a domenica: ore 8,15 – 14,00 chiuso la II e IV domenica del mese e il I, III e V lunedì del mese
Curatori: Cristina Bucci
Enti promotori:
- Associazione Autismo Firenze
- Associazione Culturale L’immaginario
- Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia)
- Patrocinio di MIBACT
- Regione Toscana
- Comune di Fiesole
Costo del biglietto: € 6, con riduzioni e gratuità di legge
Sito ufficiale: http://www.larterisveglialanima.it
Sabato 1 aprile alle ore 16 si inaugura al Museo di Palazzo Davanzati, uno dei cinque musei afferenti al Museo Nazionale del Bargello, la mostra L'arte risveglia l'anima (www.larterisveglialanima.it), realizzata in occasione dellaGiornata Mondiale dell’Autismo che si celebra il 2 aprile.
Si tratta di una mostra itinerante a cura di Cristina Bucci, frutto di un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale promosso dall’Associazione Autismo Firenze, Associazione Culturale L'immaginario e Associazione Amici del Museo Ermitage (Italia) con il Centro Anton’s Right Here di San Pietroburgo, in collaborazione con il Museo Nazionale del Bargello e il Museo di Palazzo Davanzati, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Toscana e del Comune di Fiesole.
Si tratta di un progetto espositivo che propone le opere d’arte come “dispositivi relazionali”, strumenti in grado di mettere in contatto persone con disturbi dello spettro autistico con il resto della società facendone emergere le grandi potenzialità creative.
Coloratissimi disegni, tratti essenziali che giocano con lo spazio e le forme, figure sinuose e riconoscibilissime ispirate ai capolavori della storia dell’arte, fanno parte del percorso espositivo che esplora l’estro inedito di 18 pittori e 6 ceramisti autistici provenienti da Toscana, Piemonte, Lombardia, Lazio e Marche, un’epifania dell’anima che rileva il talento degli artisti e coinvolge alcuni importanti musei italiani, che ospiteranno successivamente la mostra.
La mostra inaugura a Palazzo Davanzati con una selezione di lavori che, in collaborazione con lo stesso museo, reinterpretano alcune opere della collezione permanente dell’antica dimora fiorentina e altri masterpieces, promuovendone il valore esistenziale oltre che estetico.
Inaugurazione:
Sabato 1 Aprile ore 16
Palazzo Davanzati – Firenze
Domenica 2 Aprile ore 11
Sala Del Basolato Comune di Fiesole (Fi)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo