Pass-Ports. Visioni straniere a Torino

Pass-Ports. Visioni straniere a Torino
Dal 20 Aprile 2017 al 30 Giugno 2017
Torino
Luogo: Panta Rei
Indirizzo: via Mercantini 5
Orari: MAR-VEN 10,30-12,30 / 16-19 SABATO SU APPUNTAMENTO
Curatori: Edmondo Bertaina
Enti promotori:
- La Stampa
- Torino Cronaca
- Torino Sette
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 0262738
E-Mail info: info@pantareiarte.com
Sito ufficiale: http://www.pantareiarte.com/
Passports è il titolo della mostra che dà l’avvio alla Galleria Panta Rei.
Per questa prima esposizione si è pensato ad una collettiva dedicata agli artisti stranieri che vivono stabilmente a Torino ed in Piemonte.
La scelta di risiedere in un luogo specifico risente probabilmente di quelle che possiamo definire le regole dell’attrazione, sicuramente diverse da quelle del romanzo di Bret Easton Ellis, ma presenti e determinanti se hanno fatto sì che molti artisti scegliessero questa parte d’Italia per vivere e lavorare.
I Passaporti sono da sempre i passe-partout per accedere: ad un paese, ad un luogo o un mondo in cui si cerca di entrare, foss’anche quello dell’arte contemporanea.
Ergo, è il Passport, con le informazioni che contiene a stabilire chi si è e la correlata possibilità di viaggiare, diversamente ci si deve affidare a un oscuro passeur che conosca una strada alternativa e porti oltre gli steccati.
Il luogo avito, la Terrasanta, la Mecca, l’isola del tesoro, l’Eldorado a cui si tende è in questo caso la lussureggiante terra emersa dell’arte contemporanea; un’Atlantide che chiede per accedervi un documento di viaggio fatto di coraggio, fantasia, dedizione, tecnica e molto talento. Insomma una vita consacrata a questo telos.
I variegati granai di linguaggi pittorici che gli artisti invitati espongono sono la dimostrazione di come si possano espugnare le convenzioni del visivo attraverso una polifonia, una koinè comune che si declina, secondo le sensibilità, su tela.
Oltre al piacere istintivo di contemplare l’arte c’è la constatazione di come le opere sappiano essere intense e potenti quando escono dal micromondo degli schermi digitali dell’always on, e si manifestano al pubblico nella loro lingua silenziosa fatta di eccezionale sostanza; il lessico dell’arte contemporanea consta di pensiero non di mera didascalia, un pensiero che sappia divenire progetto, che abbia fiato, che parli che non cada nell’ineffettuale.
Recuperare la funzione principe dell’arte provando a legarla a una comunità, ad un luogo, che la ponga al centro per riconoscersi e cementare legami è l’intenzione, la causa prima di questa collettiva.
All’ostica difficoltà di possedere le ardue credenziali di un passaporto nel fare artistico si contrappone, come felice contraltare, un indulgente lasciapassare, che non pretende nient’altro che curiosità e predisposizione, dedicato a chi vorrà incontrare le opere presenti in esposizione.
Edmondo Bertaina
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
torino ·
octavio floreal ·
ernesto morales ·
chen li ·
shinya sakurai ·
paul goodwin ·
sarah bowyer ·
julien cachki ·
vesna bursich ·
panta rei
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni