L’Areaprotetta di Gabriele Basilico

Fotografia di Gabriele Basilico
15/09/2006
“Areaprotetta. Parchi e riserve naturali del bolognese” è la mostra da poco inaugurata presso la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. L’autore è Gabriele Basilico (Milano 1944) fotografo di fama internazionale e tra i maggiori fotografi documentaristi europei, chiamato ad interpretare paesaggi peculiari dei cinque parchi e della riserva naturale del variegato territorio della Provincia di Bologna: dal Parco regionale dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa al Parco regionale Abbazia di Monteveglio; dalla Riserva naturale Bosco della Frattona al Parco storico regionale Monte Sole; ed ancora dal Parco regionale Laghi Vesuviana e Brasiamone al Parco regionale Corno alle Scale.
L’iniziativa si inserisce all’interno della manifestazione Parchi a fuoco organizzata dalla Provincia di Bologna per promuovere e divulgare il sistema delle Aree Protette. “Lo sguardo inedito” dell’autore, che trova espressione in fotografie in bianco e nero, traccia un itinerario possibile attraverso le aree protette facendo riscoprire scorci di grande fascino. Sei fotografie per ogni area protetta svelano particolari inediti di luoghi noti e meno noti, dalla dolina della Spipola alla selvaggia alta valle del Silla.
Nella sua carriera Gabriele Basilico (Milano 1944) ha dedicato attenzione a svariati generi di paesaggio: ad esempio a quello industriale e delle aree urbane - “La fotografia di Basilico percorre il corpo dello sviluppo industriale, considerandone le parti o l'insieme sempre nel tentativo non tanto di osservarlo, ma di capirlo, talvolta perdonandone i limiti, i difetti" (Roberta Valtorta). Nel 1982 realizzò infatti un ampio reportage sulle aree industriali milanesi - Ritratti di fabbriche (Sugarco) - in cui espresse la sua “voglia di sperimentare un linguaggio nuovo, in grande libertà e senza condizionamenti ideologici". Oppure, come nel caso di questa mostra, ha scelto di soffermarsi sul territorio: già nel 1984 fu invitato dal governo francese, insieme al gotha della fotografia internazionale, alla Mission Photographique de la DATAR, per documentare le trasformazione del paesaggio transalpino.
Tra i libri "culto": Italia &France (Jaca Book), Bord de Mer (AR/GE Kunst), Porti di Mare (Art&), Paesaggi di Viaggi (AGF), Scambi (Peliti), L'esperienza dei luoghi (Art&). Sconvolgente l'esperienza della serie realizzata a Beirut: Basilico Beyrouth - 1994.
“Areaprotetta. Parchi e riserve naturali del bolognese”
Mostra fotografica di Gabriele Basilico
Dal 9 settembre al 4 ottobre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, via Farini, 15 - Bologna
L’iniziativa si inserisce all’interno della manifestazione Parchi a fuoco organizzata dalla Provincia di Bologna per promuovere e divulgare il sistema delle Aree Protette. “Lo sguardo inedito” dell’autore, che trova espressione in fotografie in bianco e nero, traccia un itinerario possibile attraverso le aree protette facendo riscoprire scorci di grande fascino. Sei fotografie per ogni area protetta svelano particolari inediti di luoghi noti e meno noti, dalla dolina della Spipola alla selvaggia alta valle del Silla.
Nella sua carriera Gabriele Basilico (Milano 1944) ha dedicato attenzione a svariati generi di paesaggio: ad esempio a quello industriale e delle aree urbane - “La fotografia di Basilico percorre il corpo dello sviluppo industriale, considerandone le parti o l'insieme sempre nel tentativo non tanto di osservarlo, ma di capirlo, talvolta perdonandone i limiti, i difetti" (Roberta Valtorta). Nel 1982 realizzò infatti un ampio reportage sulle aree industriali milanesi - Ritratti di fabbriche (Sugarco) - in cui espresse la sua “voglia di sperimentare un linguaggio nuovo, in grande libertà e senza condizionamenti ideologici". Oppure, come nel caso di questa mostra, ha scelto di soffermarsi sul territorio: già nel 1984 fu invitato dal governo francese, insieme al gotha della fotografia internazionale, alla Mission Photographique de la DATAR, per documentare le trasformazione del paesaggio transalpino.
Tra i libri "culto": Italia &France (Jaca Book), Bord de Mer (AR/GE Kunst), Porti di Mare (Art&), Paesaggi di Viaggi (AGF), Scambi (Peliti), L'esperienza dei luoghi (Art&). Sconvolgente l'esperienza della serie realizzata a Beirut: Basilico Beyrouth - 1994.
“Areaprotetta. Parchi e riserve naturali del bolognese”
Mostra fotografica di Gabriele Basilico
Dal 9 settembre al 4 ottobre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, via Farini, 15 - Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma