Le arti della salute
patrimonio artistico dell'emilia romagna
05/05/2005
In Italia, e non solo, i più grandi tesori dell’arte antica e moderna sono custoditi oltre che nei luoghi deputati, all’interno di chiese, abbazie e conventi. Un altro scrigno, poco conosciuto e manifesto, di opere d’arte è costituito dagli ospedali e dalla aziende sanitarie disseminati in tutta la penisola.
La mostra, “Le Arti della Salute” allestita negli spazi del Museo Civico Archeologico e del Museo della Sanità e dell’Assistenza di Bologna ne è la conferma. L’esposizione che propone circa 250 opere, è dedicata al patrimonio artistico, culturale e scientifico di proprietà delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere dell’Emilia-Romagna e comprende anche opere dei Musei anatomici universitari.
Sono presenti, tra gli altri, dipinti di Garofalo, Bastianino, Sebastiano Ricci, Silvestro Lega, Gaetano Gandolfi, ma anche lavori contemporanei come le ceramiche di Pietro Melandri e Carlo Zauli. Esposti libri e strumenti antichi, vasi di farmacia, sculture, incisioni, mobili e arredi d’epoca. La Mostra, primo esempio del genere in Italia a cura di Graziano Campanini, Micaela Guarino e Gabriella Lippi, è promossa dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla sanità, Assessorato alla cultura, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali – in collaborazione con le Aziende Sanitarie e Ospedaliere presenti sul territorio regionale.
Alla mostra si accompagna un catalogo edito da Skira e curato da Graziano Campanini, Micaela Guarino e Gabriella Lippi. Verrà inoltre realizzato un CD Rom relativo alla storia della psichiatria in regione attraverso le sue istituzioni più significative: Colorno, Reggio-Emilia, Bologna, Ferrara e Imola.
Le arti della salute
Fino al 17/07/05
Bologna, Museo Civico Archeologico - Museo della Sanità e dell'Assistenza
Orari dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 18,30.
Giorno di chiusura: lunedì
Info Tel.051217410 -217417 -217421
La mostra, “Le Arti della Salute” allestita negli spazi del Museo Civico Archeologico e del Museo della Sanità e dell’Assistenza di Bologna ne è la conferma. L’esposizione che propone circa 250 opere, è dedicata al patrimonio artistico, culturale e scientifico di proprietà delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere dell’Emilia-Romagna e comprende anche opere dei Musei anatomici universitari.
Sono presenti, tra gli altri, dipinti di Garofalo, Bastianino, Sebastiano Ricci, Silvestro Lega, Gaetano Gandolfi, ma anche lavori contemporanei come le ceramiche di Pietro Melandri e Carlo Zauli. Esposti libri e strumenti antichi, vasi di farmacia, sculture, incisioni, mobili e arredi d’epoca. La Mostra, primo esempio del genere in Italia a cura di Graziano Campanini, Micaela Guarino e Gabriella Lippi, è promossa dalla Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla sanità, Assessorato alla cultura, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali – in collaborazione con le Aziende Sanitarie e Ospedaliere presenti sul territorio regionale.
Alla mostra si accompagna un catalogo edito da Skira e curato da Graziano Campanini, Micaela Guarino e Gabriella Lippi. Verrà inoltre realizzato un CD Rom relativo alla storia della psichiatria in regione attraverso le sue istituzioni più significative: Colorno, Reggio-Emilia, Bologna, Ferrara e Imola.
Le arti della salute
Fino al 17/07/05
Bologna, Museo Civico Archeologico - Museo della Sanità e dell'Assistenza
Orari dal martedì alla domenica dalle 10,00 alle 18,30.
Giorno di chiusura: lunedì
Info Tel.051217410 -217417 -217421
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery