Da venerdì 14 settembre visite all’Antiquarium tra musica e racconto
Suggestioni notturne: quattro performance per riscoprire il fascino di Boscoreale

Antiquarium di Boscoreale. Courtesy Parco Archeologico di Pompei
Francesca Grego
12/09/2018
Napoli - Dopo i siti archeologici di Pompei, Ercolano, Paestum e Oplontis, anche l’Antiquarium di Boscoreale si apre ai visitatori della notte.
Da venerdì 14 settembre in quattro appuntamenti a cadenza settimanale le vestigia del passato si animeranno per un percorso speciale, una performance musicale e narrativa creata appositamente per lo spazio museale vesuviano. A definirne l’atmosfera sulle avvolgenti note di Claude Debussy saranno i versi dello scrittore francese Pierre Louÿs, amico di Oscar Wilde e legato ai simbolisti, il cui lavoro è impregnato della fascinazione per l’antichità.
Per chi invece desidera rimanere con i piedi per terra, un testo ispirato alle pagine di Alberto Angela e dello storico Egon Corti racconterà le meraviglie della domus pompeiana di Lucio Cecilio Giocondo.
“Boscoreale. Suggestioni notturne” è concepito come uno spettacolo in movimento, che attraverserà le sale del museo fino all’auditorium. In evidenza, dunque, i reperti provenienti dalle ville di quest’antica località di villeggiatura, coltivazioni e allevamento, ma anche da Pompei, Ercolano e Oplontis, tra testimonianze della vita quotidiana degli antichi abitanti – dalla vendemmia alla cosmesi – e un racconto della flora e della fauna del territorio prima dell’eruzione del Vesuvio.
Le visite notturne a Boscoreale si terranno venerdì 14, sabato 15, venerdì 21 e 28 settembre alle 20.30; saranno accessibili con un biglietto di 2 euro.
A Pompei prosegue invece la rassegna “Musica in Terrazza”, che all’apertura serale degli scavi e al suggestivo percorso di luci, abbina l’intrattenimento di concerti live: per questo weekend due appuntamenti all’insegna del jazz e dello swing.
Leggi anche:
• Herculaneum Experience: la magia della notte tra le antiche insulae
• Dal MANN a Pompei, appuntamento in Campania per le sere d’estate
• Mercoledì in cantiere: a Ercolano l’emozione dell’archeologia in diretta
Da venerdì 14 settembre in quattro appuntamenti a cadenza settimanale le vestigia del passato si animeranno per un percorso speciale, una performance musicale e narrativa creata appositamente per lo spazio museale vesuviano. A definirne l’atmosfera sulle avvolgenti note di Claude Debussy saranno i versi dello scrittore francese Pierre Louÿs, amico di Oscar Wilde e legato ai simbolisti, il cui lavoro è impregnato della fascinazione per l’antichità.
Per chi invece desidera rimanere con i piedi per terra, un testo ispirato alle pagine di Alberto Angela e dello storico Egon Corti racconterà le meraviglie della domus pompeiana di Lucio Cecilio Giocondo.
“Boscoreale. Suggestioni notturne” è concepito come uno spettacolo in movimento, che attraverserà le sale del museo fino all’auditorium. In evidenza, dunque, i reperti provenienti dalle ville di quest’antica località di villeggiatura, coltivazioni e allevamento, ma anche da Pompei, Ercolano e Oplontis, tra testimonianze della vita quotidiana degli antichi abitanti – dalla vendemmia alla cosmesi – e un racconto della flora e della fauna del territorio prima dell’eruzione del Vesuvio.
Le visite notturne a Boscoreale si terranno venerdì 14, sabato 15, venerdì 21 e 28 settembre alle 20.30; saranno accessibili con un biglietto di 2 euro.
A Pompei prosegue invece la rassegna “Musica in Terrazza”, che all’apertura serale degli scavi e al suggestivo percorso di luci, abbina l’intrattenimento di concerti live: per questo weekend due appuntamenti all’insegna del jazz e dello swing.
Leggi anche:
• Herculaneum Experience: la magia della notte tra le antiche insulae
• Dal MANN a Pompei, appuntamento in Campania per le sere d’estate
• Mercoledì in cantiere: a Ercolano l’emozione dell’archeologia in diretta
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma