Cara domani. Opere dalla collezione Ernesto Esposito

Cara domani. Opere dalla collezione Ernesto Esposito
Dal 29 Settembre 2012 al 02 Dicembre 2012
Bologna
Luogo: MAMbo
Indirizzo: via Don Giovanni Minzoni 14
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi 12-20
Curatori: Caroline Corbetta
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 051 6496611
E-Mail info: info@mambo-bologna.org
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org/
Approfondendo la riflessione sulle funzioni del museo in cui si esplica una delle principali linee di ricerca scientifica fin dalla sua apertura, il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna apre i propri spazi espositivi come campo critico di incontro tra la dimensione pubblica di una istituzione museale e quella intima di una collezione privata, presentando dal 29 settembre al 2 dicembre 2012 la mostra CARA DOMANI opere dalla Collezione Ernesto Esposito.
L'ampia rassegna collettiva, a cura di Caroline Corbetta, costituisce una preziosa occasione per rendere accessibile alla fruizione di un pubblico allargato una selezione di opere provenienti dalla collezione privata di Ernesto Esposito, designer di calzature haute couture di fama internazionale e proprietario di una raccolta composta da oltre 900 pezzi di arte contemporanea riconosciuta tra le più rilevanti in ambito europeo.
L'esposizione ospitata al MAMbo esplora il peculiare immaginario di Esposito, schiudendo lo sguardo dello spettatore verso un affascinante viaggio immersivo in cui si rivela - come in un ritratto autobiografico in progress - un gusto curioso, raffinato, audace, che non teme ma anzi si concede a un desiderio onnivoro, viscerale, divorante fino a lambire la compulsività. Lo stesso assetto espositivo della mostra non si struttura secondo nuclei tematici e stilistici organici bensì si definisce secondo un unico percorso scenografico che restituisce la vitalità caleidoscopica della collezione, in cui maestri dell’arte contemporanea dialogano con giovani artisti emergenti in una sorprendente continuità.
La narrazione di questa avventura intellettuale e emotiva, ancora in pieno svolgimento, aderisce in stretta relazione agli spazi espositivi del museo attraverso una selezione di 76 opere - tra dipinti, fotografie, video, sculture e installazioni - realizzate da 66 autori di generazioni e aree culturali e geografiche diverse, che consente di mettere a fuoco alcuni specifici tracciati tematici sviluppati dall’Istituzione Galleria d’Arte Moderna di Bologna nel documentare le più rilevanti tendenze artistiche contemporanee europee e americane, evidenziando una significativatangenza di orientamenti e intuizioni critiche con le scelte compiute dal collezionista.
La mostra CARA DOMANI opere dalla collezione Ernesto Esposito, organizzata da ORA S.r.l. e MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna con il coordinamento esterno di Giuliana Picarelli, è accompagnata da uncatalogo pubblicato da Corraini Edizioni in un originale formato di rotocalco dedicato alla figura di Ernesto Esposito, che comprende una introduzione di Gianfranco Maraniello, una lunga intervista della curatrice Caroline Corbetta al collezionista, testimonianze - tra gli altri - di Beatrice Bulgari, Lapo Elkann, Fabio Novembre e Silvia Venturini Fendi, oltre a un allegato con la riproduzione di tutte le opere in mostra.
Un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate e laboratori è curato dal Dipartimento educativo MAMbo durante l'intero periodo di apertura.
L'ampia rassegna collettiva, a cura di Caroline Corbetta, costituisce una preziosa occasione per rendere accessibile alla fruizione di un pubblico allargato una selezione di opere provenienti dalla collezione privata di Ernesto Esposito, designer di calzature haute couture di fama internazionale e proprietario di una raccolta composta da oltre 900 pezzi di arte contemporanea riconosciuta tra le più rilevanti in ambito europeo.
L'esposizione ospitata al MAMbo esplora il peculiare immaginario di Esposito, schiudendo lo sguardo dello spettatore verso un affascinante viaggio immersivo in cui si rivela - come in un ritratto autobiografico in progress - un gusto curioso, raffinato, audace, che non teme ma anzi si concede a un desiderio onnivoro, viscerale, divorante fino a lambire la compulsività. Lo stesso assetto espositivo della mostra non si struttura secondo nuclei tematici e stilistici organici bensì si definisce secondo un unico percorso scenografico che restituisce la vitalità caleidoscopica della collezione, in cui maestri dell’arte contemporanea dialogano con giovani artisti emergenti in una sorprendente continuità.
La narrazione di questa avventura intellettuale e emotiva, ancora in pieno svolgimento, aderisce in stretta relazione agli spazi espositivi del museo attraverso una selezione di 76 opere - tra dipinti, fotografie, video, sculture e installazioni - realizzate da 66 autori di generazioni e aree culturali e geografiche diverse, che consente di mettere a fuoco alcuni specifici tracciati tematici sviluppati dall’Istituzione Galleria d’Arte Moderna di Bologna nel documentare le più rilevanti tendenze artistiche contemporanee europee e americane, evidenziando una significativatangenza di orientamenti e intuizioni critiche con le scelte compiute dal collezionista.
La mostra CARA DOMANI opere dalla collezione Ernesto Esposito, organizzata da ORA S.r.l. e MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna con il coordinamento esterno di Giuliana Picarelli, è accompagnata da uncatalogo pubblicato da Corraini Edizioni in un originale formato di rotocalco dedicato alla figura di Ernesto Esposito, che comprende una introduzione di Gianfranco Maraniello, una lunga intervista della curatrice Caroline Corbetta al collezionista, testimonianze - tra gli altri - di Beatrice Bulgari, Lapo Elkann, Fabio Novembre e Silvia Venturini Fendi, oltre a un allegato con la riproduzione di tutte le opere in mostra.
Un ricco calendario di attività didattiche, visite guidate e laboratori è curato dal Dipartimento educativo MAMbo durante l'intero periodo di apertura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mambo ·
matthew barney ·
damien hirst ·
gilbert george ·
joseph beuys ·
martin creed ·
alberto di fabio ·
natalie djurberg ·
charles avery ·
tom burr ·
peter coffin ·
dan colen ·
luke fowler kosten koper ·
claire fontaine ·
luca francesconi ·
cyprien gaillard ·
john henderson ·
haavard homstvedt ·
rashid johnson e altri
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione