Park Eun Sun a Firenze

Park Eun Sun, Colonna accrescimento infinito / Duplicazione continua / Infinita colonna
Dal 20 Luglio 2016 al 18 Settembre 2016
Firenze
Luogo: Piazzale Michelangelo e altre sedi
Indirizzo: piazzale Michelangelo
Enti promotori:
- Ambasciata della Repubblica di Corea
- Comune di Firenze
Park Eun Sun ha realizzato il sogno di esporre le sue opere a Firenze. Di apportare arte all’arte. I luoghi che sono stati concessi dall’Amministrazione Comunale e dalle Soprintendenze sono i più prestigiosi, indice dell’alto gradimento della sua espressione artistica: Piazza Pitti, Palazzo Vecchio, San Miniato al Monte, Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo e perfino l’aeroporto Amerigo Vespucci.
Le sue sculture, già conosciute in Toscana perché l’artista vive e crea a Pietrasanta, sono un emblema di essenzialità ed eleganza, una sintesi tra lo stile orientale e la tradizione cromatica e materica italiana. Steli, parallelepipedi e sfere realizzate in marmo bicromo, a sottolineare la continuità con lo stile romanico così presente in Toscana, ma anche simbolo dello Yin e dello Yang nella ricerca del perfetto equilibrio esse conquistano con la loro modernità gli spazi fiorentini che sono agli occhi del mondo l’essenza del rinascimento.
La frattura che percorre ogni creazione in modo più o meno evidente è talvolta interpretata come simbolo di “intima fragilità”, ma Park Eun Sun suggerisce di leggerla anche “Come un atto rigenerativo che consente di far emergere la parte più nascosta della materia”, affermando inoltre che “Le spaccature rispecchiano i pensieri, le nevrosi, le paure, la rabbia, ed appaiono comunque come un segno concreto di vitalità”.
L’altezza delle sculture, la loro perfetta geometria non priva di eleganti torsioni e di un’endogena spinta alla proiezione di sé stesse rapiscono l’osservatore, riflettendo l’energia dell’opera d’arte nella parte più nascosta della coscienza.
A Piazzale Michelangelo sono state collocate tre grandi colonne che dialogano con il meraviglioso panorama di Firenze: si tratta delle opere intitolate “Colonna accrescimento infinito”, “Duplicazione continua” e “Infinita colonna”, mentre presso il retrostante Ristorante La Loggia sono presenti le opere “Duplicazione continua”, “Colonna accrescimento infinito IV” e “Colonna accrescimento infinito V”.
Al Giardino delle Rose è presente “Collegamento tra cubi e sfere II”, mentre nel Cortile dei Leoni di Palazzo Vecchio è possibile ammirare “Moderazione 41” e “Moderazione 50”; Piazza Pitti ospita “Due sfere” e “Generazione II”, e l’Aeroporto Vespucci “Duplicazione II” e “Simmetria combinata”.
Presso la Basilica di S.Miniato è stata collocata una colonna che presenta una profonda frattura ed è denominata “Colonna infinita accrescimento II”; l’artista donerà l’opera alla Basilica in occasione dell’inaugurazione.
Park Eun Sun è nato in Corea e si è laureato in Scultura alla Kyung Hee University di Seul e successivamente all’Accademia delle Belle Arti di Carrara, vive a Pietrasanta ed ha esposto in innumerevoli luoghi simbolo in Italia ed all’estero, tra cui i Mercati Traianei a Roma, il Museo Marino Marini di Firenze, il Nuovo Museo Nazionale di Seul e le vie più prestigiose di Lugano; ha fatto mostre in Francia, Lussemburgo, Stati Uniti, Germania e Corea. Nel 2015 è stato insignito dalla Presidente della Repubblica della Corea del Sud del prestigiosissimo titolo al “Merito dell’Ordine Civile” per aver diffuso la cultura coreana all’estero. La mostra è promossa ed organizzata dallo Studio Copernico in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, fa parte delle iniziative dell’Estate Fiorentina ed è curata da Luciano Caprile; i luoghi dove sono presenti le opere di Park Eun Sun sono fruibili gratuitamente.
La mostra verrà inaugurata mercoledì 20 luglio alle ore 19 a Piazzale Michelangelo dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, alla presenza dell‘Ambasciatore della Repubblica di Corea Bae Young-han e dell’artista stesso, e rimarrà visibile fino al 18 settembre 2016.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
park eun sun ·
piazza pitti e altre sedi ·
piazzale michelangeloe altre sedi ·
piazzale michelangelo e altre sedi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni