Di nuovo agli Uffizi il Polittico Quaratesi
02/07/2001
E' tornato agli Uffizi, restaurato, il Polittico Quaratesi dipinto nel 1425 da Gentile da Fabriano e considerato una delle sue opere più significative. L'intervento, sostenuto dal Gruppo Faber di Fabriano, ha ridato al quadro le lucentezze dorate ed argentate, tipiche della pittura gotica del Quattrocento, alle quattro tavole dei santi Maria Maddalena, Nicola, Giovanni Battista, Giorgio.Queste parti costituivano i laterali del polittico che fu smembrato all'inizio dell'Ottocento. Il restauro, condotto da Sandra Freschi e Nicola MacGregor sotto la supervisione di Alessandro Cecchi, direttore del dipartimento della pittura dal Medioevo al primo Rinascimento, ha rimosso lo sporco e i precedenti ritocchi ed ha riconsolidato le parti instabili del colore e della doratura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Dal 3 al 30 ottobre alla Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. Presto a Milano il racconto di una collezione ritrovata
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze